Nurse24.it
chiedi informazioni

Patologia

Terrorismo, quando il soccorso diventa sostegno

di Alessandra Sidoti

Extraospedaliera

    Precedente Successivo

Il distacco dalla realtà, lo shock che congela il corpo, le terribili immagini che restano nella mente, i flashback che ritornano, gli incubi che tormentano il sonno ritrovato con fatica. A dover rimarginare non sono le ferite sul corpo ma quella più profonda, incisa nell’anima. Una cicatrizzazione che richiede forza, coraggio, fatica, sostegno sanitario e familiare, per dare voce a quel dolore: questo vuol dire essere sopravvissuto a un attacco terroristico, riuscire a riconoscere e affrontare il disturbo post-traumatico da stress (Ptsd).

Disturbo post traumatico da stress nei sopravvissuti agli attacchi terroristici

pentagono terrorismo

L'attacco terroristico al Pentagono 11 settembre 2001

In Italia il Ptsd spesso non è riconosciuto, sia dai medici di medicina generale che dagli stessi pazienti. Talvolta non è diagnosticato neanche dagli psichiatri e ciò spiega perché spesso venga trattato con interventi non specifici, che ne favoriscono la cronicizzazione, come è stato evidenziato dall’Aiviter, Associazione italiana vittime del terrorismo.

Parole che fanno riflettere molto sull’importanza di conoscere e far conoscere gli effetti postumi dell’evento traumatico, come quello dell’attentato a Barcellona. Gli infermieri sono i primi operatori sanitari chiamati a soccorrere, accogliere e accompagnare i superstiti verso un percorso di sostegno psicologico: prevenire il passaggio del disturbo allo stato cronico è anche salvare una vita.

Sei criteri diagnostici del disturbo post-traumatico da stress

Il Ptsd si sviluppa in seguito a un evento traumatico, sia vissuto che assistito, in grado di minacciare la vita o l’integrità fisica propria o di altri. Può essere di tipo “acuto” (con durata dei sintomi inferiori a tre mesi), “cronico” (se la durata dei sintomi è di tre mesi o più) oppure a “esordio ritardato” (se l'esordio dei sintomi avviene almeno sei mesi dopo l'evento stressante).

La risposta all’episodio traumatico varia da un soggetto all’altro e non dipende esclusivamente dalla gravità oggettiva dell’accaduto, ma anche dalla percezione e dal vissuto personale dello stesso.

L’intervento dell’infermiere non si limita solamente alla cura del corpo, ma anche all’ascolto attento del bisogno nascosto in quella frase ripetuta con gli occhi spalancati: sono scioccato, alternata a lunghi momenti di silenzio. Indirizzare il paziente verso un percorso terapeutico adeguato, aiutarlo a non restare intrappolato in quel ricordo che riemerge inaspettato significa incoraggiarlo a vivere come prima, ancora.

Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza

Scopri i master in convenzione

Commenti (1)

paola.rumano

Avatar de l'utilisateur

1 commenti

Brava!

#1

Complimenti all'autrice per questo interessantissimo articolo. Chiaro semplice ed esaustivo. Brava!