Nurse24.it
chiedi informazioni

Emergenza-Urgenza

Focus sull'arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero

di Giacomo Sebastiano Canova

Extraospedaliera

    Precedente Successivo

L’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero è oggetto di un limitato dibattito in letteratura. Alla luce di ciò alcuni ricercatori hanno condotto uno studio analizzando durante un periodo di 4 anni tutte le cause di arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero e gli outcome dei pazienti. Lo scopo era descrivere l’incidenza, le cause reversibili e i tassi di sopravvivenza dell’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero in Danimarca.

Arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero: uno studio danese

L’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero è un evento raro con un’elevata incidenza di ROSC e un tasso di sopravvivenza a trenta giorni del 40%.

L’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero è un evento raro in cui la gestione e le risposte di emergenza variano notevolmente in base al setting. Le pratiche attuali dipendono principalmente dalle revisioni basate sui dati dei decenni passati.

In letteratura sono generalmente riportati tassi di incidenza più elevati per i neonati rispetto ad altri gruppi di età dei bambini. I tassi di sopravvivenza a trenta giorni vanno dal 5 all’11% e la sopravvivenza fino alla dimissione ospedaliera dal 2 all’11%.

Queste differenze potrebbero essere spiegate dai diversi limiti di età nella definizione dei gruppi di età. Gli incidenti, in particolare l’annegamento, costituiscono una percentuale maggiore di bambini più piccoli, mentre i suicidi e l’overdose da sostanze stupefacenti si registrano quasi esclusivamente tra gli adolescenti.

Concentrandosi sulla sopravvivenza, le presunte cause reversibili sono etichettate come componenti chiave degli algoritmi avanzati di rianimazione. Tra le cause reversibili, l’ipossia è considerata la causa reversibile più comune di arresto cardiaco pediatrico.

Rispetto agli adulti, i bambini hanno meno probabilità di presentare un evento cardiaco primario e l’eziologia dell’arresto extraospedaliero è spesso classificata come originata da un fattore scatenante cardiaco o non cardiaco.

Per comprendere meglio questa problematica alcuni ricercatori hanno condotto uno studio in Danimarca il cui scopo era descrivere l’incidenza, le cause reversibili, i tassi di sopravvivenza e le caratteristiche rilevanti per l’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero.

I risultati dello studio

Nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2019 sono stati identificati un totale di 173 arresti cardiaci pediatrici extraospedalieri, che corrisponde allo 0,8% di tutti gli arresti cardiaci extraospedalieri registrati nel periodo di inclusione.

L’incidenza mediana di arresto cardiaco pediatrico era di 4,2 (IQR: 3,9-4,2) per 100.000 persone. Il tasso di sopravvivenza a trenta giorni dall’arresto era del 40% e il tempo di risposta variava da uno a 20 minuti, con una mediana di 7 minuti (IQR: 5-9). Nel 95% (N = 164) di tutti i casi era presente un medico preospedaliero, mentre nel restante 5% (N = 9) è stato trattato dal personale paramedico dei servizi di emergenza.

L’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero è stato assistito da un passante nel 49% dei casi (N = 84) e dal personale dei servizi di emergenza sanitaria nel 5% (N = 8) dei casi. La defibrillazione effettuata dagli astanti variava dallo 0 al 18% a seconda della fascia di età (0% nei neonati).

Sopravvissuti e non sopravvissuti

L’età media non differiva tra sopravvissuti e non sopravvissuti e, allo stesso modo, non è stata trovata alcuna differenza significativa nel tempo di risposta tra sopravvissuti e non sopravvissuti. È stata osservata una differenza significativa nel ritmo iniziale tra sopravvissuti e non sopravvissuti, in quanto i sopravvissuti avevano un ritmo defibrillabile iniziale nel 34% (N = 24) rispetto al 16% (N = 16) nei non sopravvissuti.

Il tasso di defibrillazione da parte di astanti con un DAE e da parte del personale dei servizi di emergenza era significativamente più alto tra i sopravvissuti. I sopravvissuti sono stati defibrillati da un DAE nel 16% (N = 11) dei casi rispetto al solo 2% (N = 2) dei non sopravvissuti.

Il personale dei servizi di emergenza ha applicato uno shock con un defibrillatore nel 24% (N = 17) dei casi per i sopravvissuti rispetto all’8% (N = 8) per i non sopravvissuti. Una percentuale significativamente più alta di sopravvissuti rispetto ai non sopravvissuti è stata assistita da astanti (70% vs 34%) e un numero significativamente maggiore di sopravvissuti rispetto ai non sopravvissuti ha ricevuto la rianimazione cardiopolmonare da parte degli astanti (94% vs 80%).

Per la rianimazione cardiopolmonare eseguita dal personale dei servizi di emergenza, c’era una percentuale significativamente più alta tra i non sopravvissuti rispetto ai sopravvissuti (59% nei sopravvissuti vs 98% nei non sopravvissuti).

Per i soggetti non sopravvissuti che hanno ricevuto la rianimazione da parte del personale dei servizi di emergenza, il 19,8% (N = 20) non ha ricevuto la rianimazione da parte degli astanti. Tutti i sopravvissuti hanno raggiunto il ROSC prima dell’arrivo in ospedale e solo il 4% (N = 3) è stato ricoverato con rianimazione in corso.

Età

La sopravvivenza a trenta giorni non differiva significativamente tra i gruppi di età (P = 0,082). Tuttavia, c’è stata una tendenza verso una sopravvivenza inferiore a trenta giorni tra i neonati (27%, N = 14), rispetto alla più alta osservata nei bambini in età scolare (52%, N = 17). Complessivamente, il ROSC è stato raggiunto nel 55% (N = 96) dei casi.

I neonati avevano il tasso più basso di ROSC (38%, N = 20), mentre i bambini in età prescolare avevano il tasso più alto (71%, N = 29). C’erano significativamente più bambini maschi che femmine che presentavano un arresto cardiaco extraospedaliero nei tre gruppi di età più anziani (P< 0,001).

Non c’era alcuna differenza nell’inizio della rianimazione da parte degli astanti (P = 0,8) tra i gruppi di età. La percentuale di casi sottoposti a rianimazione continua all’arrivo in ospedale variava dall’11 al 25% e non differiva significativamente tra i gruppi.

Il gruppo di neonati ha ricevuto la defibrillazione dal personale dei servizi di emergenza nel 5,8% dei casi. Il ritmo cardiaco iniziale era defibrillabile nel 23% (N = 40) dei casi, variando dal 18 al 32%.

Cause reversibili

I valutatori sono stati in grado di assegnare una presunta causa reversibile nel 48,6% (N = 84) dei casi. L’ipossia è stata segnalata come presunta causa reversibile nel 42,2% dei casi (N = 73) con un sostanziale accordo tra gli operatori.

Reversible cause >1 years (Infants) (N=52) 1-5 years (Preschool) (N=41) 6-12 years (School) (N=33) 13-16 years (Teenagers) (N=47) Kappa
Hypoxia 21 (40.4%) 23 (56.1%) 11 (33.3%) 18 (38.3%) 0.64
Hypothermia 0 (0.0%) 1 (2.4%) 0 (0.0%) 0 (0.0%) 1.00
Hypovolemia 0 (0.0%) 0 (0.0%) 1 (3.0%) 2 (4.2%) 0.42
Hypo/Hyperkalemia/Metabolic 0 (0.0%) 0 (0.0%) 0 (0.0%) 2 (4.3%) 0.61
Toxic 0 (0.0%) 1 (2.4%) 0 (0.0%) 4 (8.5%) 0.75
Unknown 31 (59.6%) 16 (39%) 21 (63.6%) 21 (44.7%) 0.59

Eziologia

Gli incidenti (annegamento e trauma) erano la causa di arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero nel 24% dei casi (N = 41). 24 casi (14%) sono stati attribuiti ad incidenti di annegamento, mentre le lesioni traumatiche sono state collegate a 17 (10%) dei casi.

Il suicidio è stato la causa nel 7% (N = 12) di tutti i casi, ma ha rappresentato il 23% dei casi tra gli adolescenti, con un’incidenza media annua di 1,1 (IQR: 0,9-1,2) per 100.000 persone (bambini) a rischio. È stato riscontrato un solo caso di suicidio tra i gruppi di età più giovani.

L’overdose da sostanze stupefacenti è stata osservata come causa solamente tra gli adolescenti e ha rappresentato 4 casi (9%) dei casi nella fascia di età. L’arresto cardiaco pediatrico extraospedaliero è un evento raro con un’elevata incidenza di ROSC e un tasso di sopravvivenza a trenta giorni del 40%. Sono stati rilevati tassi più elevati di ritmi defibrillabili iniziali tra i sopravvissuti a 30 giorni, nonché tassi più elevati di defibrillazione sia da parte degli astanti che del personale dei servizi di emergenza.

Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza

scopri i vantaggi della convenzione

Commento (0)