Nurse24.it
chiedi informazioni

RCP

Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali

di Giacomo Sebastiano Canova

Intraospedaliera

    Precedente Successivo

Pubblicata sulla rivista Resuscitation una revisione sistematica con meta-analisi volta a riassumere le evidenze relative alla sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche (LUCAS e AutoPulse) e manuali per i pazienti con arresto cardiaco. I dispositivi di compressione toracica meccanica sono stati sviluppati al fine di superare i molti svantaggi delle compressioni manuali, quali profondità e frequenza inadeguate e, soprattutto, frequenti interruzioni prolungate. I risultati degli studi analizzati suggeriscono che le compressioni meccaniche comportano un tasso significativamente più alto di lesioni indotte da compressione rispetto alle compressioni manuali.

Compressioni toraciche: meccaniche o manuali, quali più sicure

Rispetto a questi dispositivi, due sono quelli ampiamente utilizzati in tutto il mondo: il Lund University Cardiac Assist System (LUCAS) e AutoPulse. Nel dettaglio, il LUCAS è un dispositivo a pistone che fornisce compressioni e decompressioni attive tramite una ventosa posta al centro del torace, mentre il sistema AutoPulse applica una forza a un’ampia area del torace stringendo una fascia di distribuzione del carico che comprime e vincola ritmicamente la parete toracica.

Sebbene le compressioni meccaniche sembrino alleviare i sanitari che eseguono la rianimazione cardiopolmonare, il loro uso di routine non è stato esplicitamente raccomandato dalle linee guida dell’European Resuscitation Council. Inoltre, i più recenti studi clinici randomizzati, assieme a recenti revisioni sistematiche e meta-analisi, non sono riusciti a dimostrare un miglioramento dei tassi di sopravvivenza dei pazienti sottoposti a RCP meccanica rispetto a quella manuale.

Viceversa, alcuni studi hanno persino suggerito che le compressioni meccaniche sembravano associarsi a una maggiore incidenza di lesioni rispetto alla RCP manuale. Oltre a ciò, alcuni studi si sono concentrati sull’efficacia piuttosto che sulla sicurezza delle compressioni, risultando così in una minore segnalazione di incidenza di lesioni rispetto agli studi centrati sulla sicurezza. Articoli precedenti hanno riportato che le compressioni meccaniche, rispetto alle compressioni manuali, hanno indotto più abrasioni cutanee, costali e fratture sternali, lesioni agli organi addominali e toracici e persino lesioni pericolose per la vita.

Dato che tutti questi risultati sono altamente discutibili, alcuni ricercatori hanno condotto una meta-analisi degli studi incentrati sulla sicurezza al fine di indagare sistematicamente se i pazienti con arresto cardiaco trattati con compressioni toraciche meccaniche avessero subito più lesioni rispetto a quelli sottoposti a compressioni toraciche manuali.

Articoli selezionati e campione

Sulla base della strategia di ricerca sono stati esaminati 2.905 studi, dei quali 214 duplicati. Tra gli articoli rimanenti, 2.680 sono stati eliminati sulla base di titolo, abstract, disegno di studio, risultati non correlati, confronti indesiderati e così via. Pertanto, sono stati selezionati per la revisione 11 articoli (10 studi di coorte e 1 RCT).

In totale sono stati esaminati gli esiti di 2.818 pazienti con arresto cardiaco, dei quali 1.395 appartenevano al gruppo meccanico (LUCAS 908 pazienti e AutoPulse 487 pazienti) e 1423 al gruppo manuale.

Lesioni complessive indotte dalla compressione

Quattro degli studi inclusi hanno riportato il tasso complessivo di lesioni indotte dalla compressione. Rispetto alle compressioni manuali, le compressioni meccaniche sono risultate associate a un tasso significativamente più elevato di lesioni complessive indotte dalla compressione (OR, 1,29; IC 95%, 1,19–1,41; I2, 21,83%).

Ferite pericolose per la vita

Tre studi inclusi hanno riportato l’incidenza di lesioni potenzialmente letali, non rilevando differenze significative tra compressioni manuali e meccaniche (OR, 5,30; IC 95%, 0,53–53,16; I2, 71,62%).

Fratture

Fratture sternali

I tassi di fratture sternali sono stati riportati in tutti gli studi inclusi. È stato creato e implementato un modello a effetti casuali per valutare gli effetti aggregati, che ha suggerito che non vi era alcuna differenza netta nel tasso di fratture sternali tra il gruppo di compressione meccanica e il gruppo di compressione manuale (OR, 1,28; IC 95%, 0,92–1,78; I2, 81,85%).

È stata stabilita una distinzione di sottogruppi all’interno del gruppo di compressione meccanica, i cui risultati hanno indicato un’incidenza notevolmente maggiore di fratture sternali nel gruppo LUCAS rispetto al gruppo manuale (OR, 1,63; IC 95%, 1,23–2,15; I2, 67,63%), mentre non c’erano differenze tra i gruppi AutoPulse e manuale (OR, 0,69; IC 95%, 0,30–1,57; I2, 81,82%).

Fratture costali

Nove studi hanno esaminato l’incidenza di fratture costali, sette dei quali hanno riportato tassi di fratture costali in cui il dispositivo meccanico utilizzato era il LUCAS. Rispetto alle compressioni manuali, il dispositivo LUCAS ha dimostrato di essere associato a un aumentato rischio complessivo di fratture costali (OR, 1,23; IC 95%, 1,12–1,35; I2, 22,35%) e fratture costali multiple (fratture costali ≥3) (OR, 1,45; IC 95%, 1,13–1,87; I2, 62,36%). Al contrario, non sono state riscontrate differenze significative nel tasso di fratture costali <3 or="" 0="" 97="" ic="" 95="" 26="" 3="" 61="" i2="" 35="" 56="" p="" class="photo-pleine-largeur">

Cinque studi inclusi hanno studiato la posizione delle fratture costali e la RCP meccanica è risultata correlata a un rischio significativamente più elevato di fratture costali posteriori rispetto alle compressioni manuali (OR, 7,28; IC 95%, 2,47–21,49; I2,37,96%).

Quando è stata eseguita l’analisi per sottogruppi, le differenze di cui sopra nelle fratture costali posteriori sono rimaste confrontando AutoPulse con le compressioni manuali (OR, 9,94; IC 95%, 2,02–48,86; I2, 67,85%), mentre non sono state riscontrate discrepanze significative tra AutoPulse e RCP manuale per quanto riguarda le fratture costali anterolaterali (OR, 1,05; IC 95%, 0,94–1,17; I2, 0,00%).

Fratture vertebrali

Quattro studi inclusi hanno esaminato il tasso di fratture vertebrali, non riscontrando differenze tra i metodi meccanici e manuali (OR, 3,82; IC 95%, 0,85–17,19; I2, 0,00%). Quando è stata eseguita l’analisi dei sottogruppi, i risultati non sono cambiati.

Lesioni viscerali e dei tessuti molli

Lesioni viscerali

Solo tre tra gli studi inclusi hanno analizzato le lesioni viscerali totali, non riscontrando differenze tra i gruppi meccanici e manuali (OR, 3,04; IC 95%, 0,41–22,54; I2, 85,33%).

Lesioni cardiache

Otto studi inclusi hanno indagato le lesioni cardiache (sei dei quali hanno confrontato LUCAS con RCP manuale e due AutoPulse vs. compressioni manuali). I metodi meccanici sono risultati associati a un rischio più elevato di lesioni cardiache (OR, 2,10; IC 95%, 1,25–3,55; I2, 40,96%). Quando è stata eseguita l’analisi dei sottogruppi, è stato identificato un tasso significativamente più alto di lesioni cardiache nel gruppo LUCAS rispetto al gruppo RCP manuale (OR, 2,17; IC 95%, 1,07–4,39; I2, 57,31%). Al contrario, non sono state identificate discrepanze degne di nota tra i gruppi AutoPulse e compressione manuale (OR, 2,08; IC 95%, 0,81–5,36; I2, 0,00%).

Lesioni polmonari

Otto studi inclusi riportavano il tasso di lesioni polmonari (sette dei quali confrontavano LUCAS con RCP manuale e uno LUCAS rispetto ad AutoPulse rispetto alle compressioni manuali). Non erano evidenti differenze tra i metodi meccanici e manuali (OR, 1,94; IC 95%, 0,83–4,56; I2, 68,94%). Quando l’analisi dei sottogruppi è stata eseguita tra LUCAS e compressioni manuali, il risultato non è cambiato (OR, 1,91; IC 95%, 0,80–4,56; I2, 69,30%).

Lesioni epatiche

Il tasso di lesioni epatiche è stato riportato in otto studi (sei dei quali hanno analizzato LUCAS vs. manuale, uno AutoPulse vs. manuale e uno era un confronto a tre vie tra LUCAS vs. AutoPulse vs. RCP manuale). Rispetto alla RCP manuale, le compressioni meccaniche sono risultate associate a un rischio più elevato di lesioni epatiche (OR, 2,75; IC 95%, 1,22–6,20; I2, 44,92%).

Quando è stata condotta l’analisi per sottogruppi, è stato identificato un tasso significativamente più alto di lesioni epatiche con LUCAS rispetto alla RCP manuale (OR, 4,10; IC 95%, 2,27–7,40; I2, 0,0%), mentre nessuna discrepanza è stata rilevata tra i gruppi AutoPulse e compressione manuale (OR, 0,80; IC 95%, 0,16–4,07; I2, 19,02%).

Lesioni alla milza e ai reni

Tre degli studi inclusi hanno analizzato le lesioni alla milza (due dei quali confrontavano LUCAS con RCP manuale e uno AutoPulse vs. compressioni manuali), mentre il tasso di lesioni renali e perirenali è stato riportato in quattro studi (tre analizzavano LUCAS vs. manuale e uno AutoPulse vs. manuale). Non sono state identificate differenze nel tasso di lesioni alla milza (OR, 1,06; IC 95%, 0,13–8,63; I2, 67,28%) o di lesioni renali e perirenali (OR, 3,09; IC 95%, 0,72–13,36; I2, 0,0%) tra i gruppi meccanico e manuale. Quando è stata eseguita l’analisi dei sottogruppi, nessuno dei due risultati è cambiato (OR, 2,24; IC 95%, 0,17–30,05; I2, 53,93%; OR, 3,46; IC 95%, 0,66–18,05; I2, 0,15%,).

Lesioni ai vasi principali

Il tasso di lesioni ai vasi principali è stato riportato in quattro studi inclusi, ciascuno dei quali utilizzava il dispositivo LUCAS. È stato riscontrato che le compressioni LUCAS sono collegate a un aumento del rischio di lesioni ai vasi principali rispetto alle compressioni manuali (OR, 2,93; IC 95%, 1,01–8,46; I2, 0,0%).

Pneumotorace

Nove degli studi inclusi hanno riportato il tasso di incidenza di pneumotorace (sei dei quali hanno confrontato LUCAS vs. manuale, due AutoPulse vs. manuale e uno ha valutato LUCAS vs. AutoPulse vs. compressioni manuali). È stato dimostrato che la RCP meccanica è associata a un rischio più elevato di pneumotorace rispetto alle compressioni manuali (OR, 2,05; IC 95%, 1,19–3,54; I2, 21,1%).

Quando sono stati analizzati i sottogruppi, è stato riscontrato un tasso di pneumotorace significativamente più alto nel gruppo AutoPulse rispetto alla RCP manuale (OR, 2,25; IC 95%, 1,17–4,31; I2, 0,00%), mentre non sono state identificate discrepanze degne di nota tra LUCAS e compressioni manuali (OR, 1,64; IC 95%, 0,72–3,76; I2, 39,73%).

Altre lesioni

Alcuni studi hanno identificato anche altre lesioni indotte dalla compressione, nei quali i metodi meccanici sono risultati collegati a un rischio più elevato di emoperitoneo (OR, 3,97; IC 95%, 1,76–8,99; I2, 0,00%) e lesioni cutanee rispetto alle compressioni manuali (OR, 3,53; IC 95%, 2,34–5,33; I2, 58,79%), mentre non sono state identificate discrepanze statistiche nei tassi di emotorace o sanguinamento retrosternale.

Quando è stata eseguita l’analisi dei sottogruppi tra LUCAS e compressioni manuali, è stato identificato un rischio significativamente più alto nel primo rispetto al secondo in: emotorace (OR, 3,62; IC 95%, 1,92–6,83; I2, 0,00%), emoperitoneo (OR, 5,44; IC 95%, 1,31–22,55; I2, 0,00%) e lesioni cutanee (OR, 3,80; IC 95%, 1,87–7,70; I2, 56,85%), mentre non sono state rilevate discrepanze degne di nota nei tassi di sanguinamento retrosternale o mediastinico tra i gruppi.

In conclusione, i risultati degli studi analizzati suggeriscono che le compressioni meccaniche comportano un tasso significativamente più alto di lesioni indotte da compressione rispetto alle compressioni manuali. Tuttavia, non sono state identificate discrepanze degne di nota tra i due gruppi per quanto riguarda il tasso di lesioni potenzialmente letali. Quando si considera il danno osseo o viscerale specifico, è stato dimostrato che le compressioni manuali presentano un rischio minore di fratture costali posteriori, lesioni cardiache, lesioni epatiche e pneumotorace rispetto alla RCP meccanica. Al contrario, entrambi i metodi di compressione condividevano tassi simili di fratture sternali e vertebrali, lesioni ai polmoni, alla milza e ai reni ed emotorace. Tuttavia, è stata identificata una discrepanza tra la distribuzione del danno associata a LUCAS rispetto ad AutoPulse. Rispetto alle compressioni manuali, è stato dimostrato che il LUCAS presenta rischi più elevati di lesioni scheletriche e viscerali, comprese fratture dello sterno e delle costole, lesioni cardiache, lesioni epatiche, lesioni dei vasi principali ed emotorace. Inoltre, sono state notate differenze significative in termini di fratture costali posteriori e pneumotorace quando si confrontava AutoPulse con la RCP manuale.

Inoltre, nell’analisi dei sottogruppi, lo studio in questione ha mostrato che LUCAS e AutoPulse hanno causato fratture e lesioni viscerali. Questo può essere dovuto ai distinti rispettivi meccanismi dei due dispositivi: il dispositivo LUCAS concentra la sua forza di compressione sullo sterno, portando di conseguenza in particolare a fratture sternali, lesioni cardiache ed emotorace, mentre il meccanismo dell’apparecchio AutoPulse esercita invece pressione su un’area toracica più ampia stringendo la fascia toracica per fornire una riduzione costante del 20% nella dimensione antero-posteriore, che può applicare uno stress significativo alle costole posteriori e generare un’elevata pressione intratoracica, aumentando potenzialmente il tasso di fratture costali posteriori e pneumotorace. Per questi motivi i due dispositivi possono presentare distinti danni post-rianimazione.

Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza

Scopri i master in convenzione

Commento (0)