Intraospedaliera
- Maschera laringea (LMA) nelle emergenze pediatriche
- Comunicazione aumentativa alternativa in Terapia Intensiva
- Metodica di ventilazione NAVA
- Nursind Toscana: allarme ospedali in emergenza
- O lo ami o lo odi. L’esperienza del Cardarelli di Napoli
- Emorragie e lesioni vascolari nelle sparatorie di massa pubbliche civili
- Qualità della vita degli infermieri di terapia intensiva
- Bonus e rotazione medici, il piano per i Pronto soccorso
- Crisi PS, Piemonte gioca la carta dell'infermiere flussista
- Presenza dei familiari durante la rianimazione cardiopolmonare
- Codifica a colori per l’interpretazione dell’ECG
- Rianimazione volemica con cristalloidi bilanciati rispetto a SF
- Rischio di edema cerebrale dopo arresto cardiaco
- Utilizzo della ketamina nel paziente con trauma cranico
- Paziente settico, la gestione secondo le ultime Linee Guida
- Carenza sanitari, i Pronto soccorso a rischio chiusura
- Valutazione del dolore nel paziente adulto intubato e sedato
- Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
- Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
- Manovra di Valsalva modificata per il trattamento delle TSV
- Sindrome da disfunzione multiorgano
- PEA e asistolia in pazienti con arresto cardiaco intraospedaliero
- Linee Guida ERC 2021
- Igiene cavo orale nel paziente adulto in terapia intensiva
- Intubazione di emergenza nel paziente Covid-19
- Aumento del carico di lavoro infermieristico legato alla NIV
- Ossigenoterapia conservativa in insufficienza respiratoria acuta
- Posizionamento accesso venoso ecoguidato nel paziente prono
- Proactive vascular access nell’emergenza Covid-19
- Come determinare i fattori di rischio di ICU Delirium
- Tracheotomia: Come, quando e perché
- Il Golden minute della nascita
- Monitoraggio della pressione di perfusione cerebrale
- Gestione del delirio nel paziente con COVID-19
- Sincope, dalla valutazione del paziente all'approccio clinico
- Comunicare con i familiari in condizioni di completo isolamento
- Gestione dei pazienti sospetti covid-19 in pronto soccorso
- Raccomandazioni Aniarti per affrontare emergenza Covid-19
- Gestione vie aeree in caso sospetto o accertato di Covid-19
- RCP in caso sospetto o accertato di Covid-19
- Arresto cardiaco: vantaggi dell'ipotermia dopo la rianimazione
- Advanced life support pediatrico
- Riconoscere il bambino in condizioni critiche
- Che cos'è il Triage infermieristico
- Rifiuto emotrasfusione da parte di Testimone di Geova
- Mobilizzazione del paziente critico
- Infermiere di processo, nuova linfa nell’assistenza
- Triage, i punti principali delle nuove linee guida
- Pronto soccorso, cosa indicano davvero nuove linee guida
- Cosa cambia con le nuove linee di indirizzo sul Triage
- Idrocefalo: sintomi, cause e trattamento
- Utilizzo dell’ecografo per reperire accessi vascolari
- Urosepsi, dalle cause al trattamento
- Nutrizione enterale: le complicanze nel paziente critico
- Monitoraggio della pressione intracranica
- Embolia da liquido amniotico
- Tecnica di Seldinger
- Decapneizzatore, presidio rimozione extracorporea di CO2
- Cricotiroidotomia, una manovra salvavita di emergenza
- Morso di zecca, cosa fare e cosa non fare
- Sovraffollamento in Pronto soccorso, quali sono i rischi
- Commozione cerebrale, sintomi e trattamento
- Consegna infermieristica con metodo SBAR, alcuni esempi
- Metodo SBAR per la consegna del paziente critico
- Violenza verso infermieri, un problema ancora molto caldo
- Violenza di genere, l'importanza di riconoscerla in Ps
- Sintomi e cause di arresto respiratorio
- Area Critica, crescere per affermarsi come professionisti
- Medical Emergency Team, cos'è e che funzioni ha il MET
- Intossicazione da funghi, come riconoscerla e cosa fare
- REBOA per trattamento emorragie interne non comprimibili
- Derivazione ventricolare esterna, cos'è e a cosa serve
- Gestione emodiafiltrazione, competenze infermieristiche
- Stress lavorativo e infermieri in burnout, analisi del fenomeno
- Terapia renale sostitutiva nel paziente critico
- Fundamental care, il cuore dell'infermieristica
- Ipovolemico o cardiogeno, i vari tipi di shock
- Fattori di stress per l'équipe e strategie di coping
- Avvelenamento da digossina, l'intossicazione digitalica
- Gestione team secondo Anesthesia Crisis Resource Management
- Drenare il versamento pericardico, la pericardiocentesi
- Gestione delle emergenze, una guida pratica
- Gestione del paziente folgorato
- Ecografia infermieristica, valore aggiunto per l'assistenza
- Infermieri e difesa personale, cosa fare in caso di aggressione
- Ecmo, Ossigenazione extracorporea a membrana
- Diagnostica per immagini del torace: Rx ed ecografia
- Terapia intensiva e consegne infermieristiche
- Paziente dispnoico in emergenza: Esame obiettivo e trattamento
- Anafilassi in pediatria: Segni, sintomi e trattamento terapeutico
- Massaggiatori automatici esterni: Esiti e sicurezza
- Fast Track, See & Treat, Obi. Rimedi al sovraffollamento in Ps
- Emergenza intraospedaliera, una valutazione post formazione
- Triagista, le cinque caratteristiche di uno sconosciuto
- Studio mondiale su lesioni da pressione, appello alle TI
- Violenza sulle donne, il delicato compito del Pronto soccorso
- La gestione delle vie aeree difficili
- Team leader e team member, come lavorare in squadra
- I modelli organizzativi del triage infermieristico
- Il Triage e il rischio errori nel processo di codifica
- Fine vita e Pronto soccorso, comunicare la morte del paziente
- Ecografia infermieristica, parte integrante del processo di cura
- Cosa significa avere un familiare ricoverato in terapia intensiva?
Chi è quello sconosciuto con la divisa da infermiere che si incontra immediatamente appena si entra in un pronto soccorso? Ti fa delle domande per capire il perché hai varcato quelle porte ed entra subito nella tua vita chiedendoti i tuoi dati sensibili, la tua storia clinica e anche le cose più intime che spesso non si raccontano a tutti. In pochi minuti sa quasi tutto di te e ti ha fatto una fotografia della tua situazione clinica riuscendo a riconoscere la tua gravità.
Il triagista, questo sconosciuto
Questa figura misteriosa, chiamata triagista, ha il compito di accogliere e capire la priorità di accesso ai trattamenti sanitari; il suo habitat naturale può essere un bancone, un gabbiotto aperto o chiuso con lastre di vetro e sempre con un computer a portata di mano. Un monitor multi-parametrico, di fianco, lo fa sentire più sicuro e una piccola stanza o un lettino riescono a migliorare la sua professionalità per prestazioni aggiuntive, che a volte risultano essere fondamentali. Dicono che sia formato e che sia professionale nel suo lavoro, ma ci sono caratteristiche uniche che altri infermieri forse non hanno. Ne abbiamo individuate cinque, quelle cha fanno la differenza, anche se ce ne sono tante altre:
Decisionista pragmatico: sviluppata capacità di prendere decisioni teorico-pratiche in pochissimo tempo. Si stima che per assegnare un codice colore e capire la gravità di un paziente riesce a decidere in pochi secondi con la valutazione sulla porta (nel caso di un codice rosso) o al massimo in 8-10 minuti nel caso di pazienti più stabili emodinamicamente. Vengono prese più decisioni in un turno di triage che in una giornata lavorativa di qualsiasi altro lavoro.
Professionista occhiuto: sviluppata capacità di guardarsi intorno e capire chi ha più bisogno degli altri. Il cosiddetto colpo d’occhio gli conferisce un potere che gli permette di capire il caso più urgente, anche se il paziente è l’ultimo della fila. Potrebbe essere paragonato a un rapace come il falco, che con la sua vista unica non si fa sfuggire proprio nulla. Ovviamente con la sua professionalità riesce ad andare oltre e cerca di approfondire la situazione clinica.
Comunicatore seriale: maturata capacità che consiste nell’instaurare una relazione comunicativa con tutte le tipologie di persone e i loro relativi comportamenti, anche con quelli più violenti e aggressivi. Sin da subito il paziente si sente a proprio agio e riesce a fidarsi, anche se non conosce chi ha di fronte.
Ascoltatore attento: capacità acquisita che consiste nell’accogliere, senza pregiudizi, tutti quelli che hanno bisogno di essere ascoltati o di quelli che vogliono esporre le proprie necessità; ascoltarli attentamente è d’obbligo per poter identificare i bisogni richiesti. I triagisti portano il loro contributo al dialogo, manifestando così di aver capito e di essere interessati ad approfondire la conversazione; mettono a proprio agio l’interlocutore, mantenendosi aperti a quello che dice senza essere critici nel mezzo del discorso.
Investigatore segreto: capacità che si sviluppa con il tempo, parente stretta della curiosità; in poco tempo riesce a fare le domande giuste, quelle che servono ad arrivare al nocciolo del problema, lasciando anche spazio al paziente di aprirsi per poter esporre le proprie problematiche. Il famoso agente 007 può farsi da parte quando un triagista indaga la storia clinica di un paziente.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?