Intraospedaliera
- Maschera laringea (LMA) nelle emergenze pediatriche
- Comunicazione aumentativa alternativa in Terapia Intensiva
- Metodica di ventilazione NAVA
- Nursind Toscana: allarme ospedali in emergenza
- O lo ami o lo odi. L’esperienza del Cardarelli di Napoli
- Emorragie e lesioni vascolari nelle sparatorie di massa pubbliche civili
- Qualità della vita degli infermieri di terapia intensiva
- Bonus e rotazione medici, il piano per i Pronto soccorso
- Crisi PS, Piemonte gioca la carta dell'infermiere flussista
- Presenza dei familiari durante la rianimazione cardiopolmonare
- Codifica a colori per l’interpretazione dell’ECG
- Rianimazione volemica con cristalloidi bilanciati rispetto a SF
- Rischio di edema cerebrale dopo arresto cardiaco
- Utilizzo della ketamina nel paziente con trauma cranico
- Paziente settico, la gestione secondo le ultime Linee Guida
- Carenza sanitari, i Pronto soccorso a rischio chiusura
- Valutazione del dolore nel paziente adulto intubato e sedato
- Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
- Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
- Manovra di Valsalva modificata per il trattamento delle TSV
- Sindrome da disfunzione multiorgano
- PEA e asistolia in pazienti con arresto cardiaco intraospedaliero
- Linee Guida ERC 2021
- Igiene cavo orale nel paziente adulto in terapia intensiva
- Intubazione di emergenza nel paziente Covid-19
- Aumento del carico di lavoro infermieristico legato alla NIV
- Ossigenoterapia conservativa in insufficienza respiratoria acuta
- Posizionamento accesso venoso ecoguidato nel paziente prono
- Proactive vascular access nell’emergenza Covid-19
- Come determinare i fattori di rischio di ICU Delirium
- Tracheotomia: Come, quando e perché
- Il Golden minute della nascita
- Monitoraggio della pressione di perfusione cerebrale
- Gestione del delirio nel paziente con COVID-19
- Sincope, dalla valutazione del paziente all'approccio clinico
- Comunicare con i familiari in condizioni di completo isolamento
- Gestione dei pazienti sospetti covid-19 in pronto soccorso
- Raccomandazioni Aniarti per affrontare emergenza Covid-19
- Gestione vie aeree in caso sospetto o accertato di Covid-19
- RCP in caso sospetto o accertato di Covid-19
- Arresto cardiaco: vantaggi dell'ipotermia dopo la rianimazione
- Advanced life support pediatrico
- Riconoscere il bambino in condizioni critiche
- Che cos'è il Triage infermieristico
- Rifiuto emotrasfusione da parte di Testimone di Geova
- Mobilizzazione del paziente critico
- Infermiere di processo, nuova linfa nell’assistenza
- Triage, i punti principali delle nuove linee guida
- Pronto soccorso, cosa indicano davvero nuove linee guida
- Cosa cambia con le nuove linee di indirizzo sul Triage
- Idrocefalo: sintomi, cause e trattamento
- Utilizzo dell’ecografo per reperire accessi vascolari
- Urosepsi, dalle cause al trattamento
- Nutrizione enterale: le complicanze nel paziente critico
- Monitoraggio della pressione intracranica
- Embolia da liquido amniotico
- Tecnica di Seldinger
- Decapneizzatore, presidio rimozione extracorporea di CO2
- Cricotiroidotomia, una manovra salvavita di emergenza
- Morso di zecca, cosa fare e cosa non fare
- Sovraffollamento in Pronto soccorso, quali sono i rischi
- Commozione cerebrale, sintomi e trattamento
- Consegna infermieristica con metodo SBAR, alcuni esempi
- Metodo SBAR per la consegna del paziente critico
- Violenza verso infermieri, un problema ancora molto caldo
- Violenza di genere, l'importanza di riconoscerla in Ps
- Sintomi e cause di arresto respiratorio
- Area Critica, crescere per affermarsi come professionisti
- Medical Emergency Team, cos'è e che funzioni ha il MET
- Intossicazione da funghi, come riconoscerla e cosa fare
- REBOA per trattamento emorragie interne non comprimibili
- Derivazione ventricolare esterna, cos'è e a cosa serve
- Gestione emodiafiltrazione, competenze infermieristiche
- Stress lavorativo e infermieri in burnout, analisi del fenomeno
- Terapia renale sostitutiva nel paziente critico
- Fundamental care, il cuore dell'infermieristica
- Ipovolemico o cardiogeno, i vari tipi di shock
- Fattori di stress per l'équipe e strategie di coping
- Avvelenamento da digossina, l'intossicazione digitalica
- Gestione team secondo Anesthesia Crisis Resource Management
- Drenare il versamento pericardico, la pericardiocentesi
- Gestione delle emergenze, una guida pratica
- Gestione del paziente folgorato
- Ecografia infermieristica, valore aggiunto per l'assistenza
- Infermieri e difesa personale, cosa fare in caso di aggressione
- Ecmo, Ossigenazione extracorporea a membrana
- Diagnostica per immagini del torace: Rx ed ecografia
- Terapia intensiva e consegne infermieristiche
- Paziente dispnoico in emergenza: Esame obiettivo e trattamento
- Anafilassi in pediatria: Segni, sintomi e trattamento terapeutico
- Massaggiatori automatici esterni: Esiti e sicurezza
- Fast Track, See & Treat, Obi. Rimedi al sovraffollamento in Ps
- Emergenza intraospedaliera, una valutazione post formazione
- Triagista, le cinque caratteristiche di uno sconosciuto
- Studio mondiale su lesioni da pressione, appello alle TI
- Violenza sulle donne, il delicato compito del Pronto soccorso
- La gestione delle vie aeree difficili
- Team leader e team member, come lavorare in squadra
- I modelli organizzativi del triage infermieristico
- Il Triage e il rischio errori nel processo di codifica
- Fine vita e Pronto soccorso, comunicare la morte del paziente
- Ecografia infermieristica, parte integrante del processo di cura
- Cosa significa avere un familiare ricoverato in terapia intensiva?
Per urosepsi si intende una sepsi causata da infezione del tratto urogenitale con risposta infiammatoria sistemica. Questa particolare condizione presenta alcune caratteristiche peculiari che permettono una maggiore tempestività nella diagnosi, fattore questo fondamentale per la sopravvivenza del paziente.
Sintomi e cause di urosepsi
L’urosepsi rappresenta un quarto (25%) di tutte le condizioni settiche, con un’incidenza che varia dal 10% al 30% all’interno delle sepsi gravi e degli shock settici. La mortalità di questa condizione è elevata e può raggiungere il 40% in caso di compromissione multiorgano.
Le cause più frequenti di urosepsi sono rappresentate da litiasi, anomalie, stenosi o tumori ureterali; oltre a queste condizioni, l’urosepsi può presentarsi come complicanza di interventi del tratto urogenitale (es: chirurgia del rene, biopsia prostatica transrettale).
Questa patologia possiede un’incidenza maggiore in particolari categorie di pazienti ad alto rischio: anziani, diabetici, immunosoppressi e cateterizzati.
I segni e sintomi di urosepsi non differiscono da quelli settici, in quanto i sintomi di allerta sono rappresentati da febbre, tachipnea, tachicardia e alcalosi respiratoria. È importante considerare come solamente un terzo dei pazienti presenti febbre, brividi, ipotensione, alterazione dello stato mentale, dolore al fianco e alterazioni qualitative e quantitative della diuresi.
Nei pazienti portatori di catetere vescicale i germi più rappresentati sono Candida spp e Pseudomonas Aeruginosa.
Trattamento dell’urosepsi
Per quanto concerne il trattamento dell’urosepsi, esso si fonda sul principio della “Golden Hour” del paziente settico, secondo il quale entro la prima ora dalla diagnosi debbano essere effettuati dei prelievi colturali adeguati (due prese di emocoltura e una di urocoltura) e debba essere somministrato un’antibioticoterapia empirica ad ampio spettro.
In riferimento alla terapia antibiotica, esistono alcune indicazioni a seconda della tipologia di sepsi e di paziente:
- Urosepsi acquisita in comunità (E. Coli e Enterobacteriacee)
- Cefalosporine di III
- Piperacillina + inibitore beta-lattamasi
- Flurochinolonico
- Aree con elevata resistenza ai fluorochinolonici:
- Aminoglicoside o carbapenemico
- Urosepsi acquisite in ospedale (soprattutto dopo interventi urologici):
- Cefalosporina di III antiPseudomonas
- Piperacillina/inibitore betalattamasi + aminoglicoside
- Carbapenemico
Successivamente a questi trattamenti, nelle successive sei ore seguenti la diagnosi devono essere intrapresi ulteriori tre interventi:
- EGDT (Early Goal Directed Therapy): deve essere iniziata non appena viene riconosciuto lo stato di ipoperfusione (ipotensione o iperlattacidemia) senza ritardi dovuti ad esempio al trasferimento in terapia intensiva. Gli obiettivi di questa terapia sono:
- CVP 8-12 mmHg
- MAP > 65 mmHg
- Output urinario > 0.5 ml/kg/h
- SvO2 > 70%
- Indagini strumentali e diagnosi rapida della sorgente di infezione
- Trattamento e controllo tempestivi della sorgente infettiva: in questo caso potrebbe essere indicato una revisione dei dispositivi presenti nel paziente (nefrostomia, catetere vescicale), i quali potrebbero essere la fonte diretta di infezione e ingresso nell’organismo dei patogeni.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?