Intraospedaliera
- Metodica di ventilazione NAVA
- Nursind Toscana: allarme ospedali in emergenza
- O lo ami o lo odi. L’esperienza del Cardarelli di Napoli
- Emorragie e lesioni vascolari nelle sparatorie di massa pubbliche civili
- Qualità della vita degli infermieri di terapia intensiva
- Bonus e rotazione medici, il piano per i Pronto soccorso
- Crisi PS, Piemonte gioca la carta dell'infermiere flussista
- Presenza dei familiari durante la rianimazione cardiopolmonare
- Codifica a colori per l’interpretazione dell’ECG
- Rianimazione volemica con cristalloidi bilanciati rispetto a SF
- Rischio di edema cerebrale dopo arresto cardiaco
- Utilizzo della ketamina nel paziente con trauma cranico
- Paziente settico, la gestione secondo le ultime Linee Guida
- Carenza sanitari, i Pronto soccorso a rischio chiusura
- Valutazione del dolore nel paziente adulto intubato e sedato
- Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
- Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
- Manovra di Valsalva modificata per il trattamento delle TSV
- Sindrome da disfunzione multiorgano
- PEA e asistolia in pazienti con arresto cardiaco intraospedaliero
- Linee Guida ERC 2021
- Igiene cavo orale nel paziente adulto in terapia intensiva
- Intubazione di emergenza nel paziente Covid-19
- Aumento del carico di lavoro infermieristico legato alla NIV
- Ossigenoterapia conservativa in insufficienza respiratoria acuta
- Posizionamento accesso venoso ecoguidato nel paziente prono
- Proactive vascular access nell’emergenza Covid-19
- Come determinare i fattori di rischio di ICU Delirium
- Tracheotomia: Come, quando e perché
- Il Golden minute della nascita
- Monitoraggio della pressione di perfusione cerebrale
- Gestione del delirio nel paziente con COVID-19
- Sincope, dalla valutazione del paziente all'approccio clinico
- Comunicare con i familiari in condizioni di completo isolamento
- Gestione dei pazienti sospetti covid-19 in pronto soccorso
- Raccomandazioni Aniarti per affrontare emergenza Covid-19
- Gestione vie aeree in caso sospetto o accertato di Covid-19
- RCP in caso sospetto o accertato di Covid-19
- Arresto cardiaco: vantaggi dell'ipotermia dopo la rianimazione
- Advanced life support pediatrico
- Riconoscere il bambino in condizioni critiche
- Che cos'è il Triage infermieristico
- Rifiuto emotrasfusione da parte di Testimone di Geova
- Mobilizzazione del paziente critico
- Infermiere di processo, nuova linfa nell’assistenza
- Triage, i punti principali delle nuove linee guida
- Pronto soccorso, cosa indicano davvero nuove linee guida
- Cosa cambia con le nuove linee di indirizzo sul Triage
- Idrocefalo: sintomi, cause e trattamento
- Utilizzo dell’ecografo per reperire accessi vascolari
- Urosepsi, dalle cause al trattamento
- Nutrizione enterale: le complicanze nel paziente critico
- Monitoraggio della pressione intracranica
- Embolia da liquido amniotico
- Tecnica di Seldinger
- Decapneizzatore, presidio rimozione extracorporea di CO2
- Cricotiroidotomia, una manovra salvavita di emergenza
- Morso di zecca, cosa fare e cosa non fare
- Sovraffollamento in Pronto soccorso, quali sono i rischi
- Commozione cerebrale, sintomi e trattamento
- Consegna infermieristica con metodo SBAR, alcuni esempi
- Metodo SBAR per la consegna del paziente critico
- Violenza verso infermieri, un problema ancora molto caldo
- Violenza di genere, l'importanza di riconoscerla in Ps
- Sintomi e cause di arresto respiratorio
- Area Critica, crescere per affermarsi come professionisti
- Medical Emergency Team, cos'è e che funzioni ha il MET
- Intossicazione da funghi, come riconoscerla e cosa fare
- REBOA per trattamento emorragie interne non comprimibili
- Derivazione ventricolare esterna, cos'è e a cosa serve
- Gestione emodiafiltrazione, competenze infermieristiche
- Stress lavorativo e infermieri in burnout, analisi del fenomeno
- Terapia renale sostitutiva nel paziente critico
- Fundamental care, il cuore dell'infermieristica
- Ipovolemico o cardiogeno, i vari tipi di shock
- Fattori di stress per l'équipe e strategie di coping
- Avvelenamento da digossina, l'intossicazione digitalica
- Gestione team secondo Anesthesia Crisis Resource Management
- Drenare il versamento pericardico, la pericardiocentesi
- Gestione delle emergenze, una guida pratica
- Gestione del paziente folgorato
- Ecografia infermieristica, valore aggiunto per l'assistenza
- Infermieri e difesa personale, cosa fare in caso di aggressione
- Ecmo, Ossigenazione extracorporea a membrana
- Diagnostica per immagini del torace: Rx ed ecografia
- Terapia intensiva e consegne infermieristiche
- Paziente dispnoico in emergenza: Esame obiettivo e trattamento
- Anafilassi in pediatria: Segni, sintomi e trattamento terapeutico
- Massaggiatori automatici esterni: Esiti e sicurezza
- Fast Track, See & Treat, Obi. Rimedi al sovraffollamento in Ps
- Emergenza intraospedaliera, una valutazione post formazione
- Triagista, le cinque caratteristiche di uno sconosciuto
- Studio mondiale su lesioni da pressione, appello alle TI
- Violenza sulle donne, il delicato compito del Pronto soccorso
- La gestione delle vie aeree difficili
- Team leader e team member, come lavorare in squadra
- I modelli organizzativi del triage infermieristico
- Il Triage e il rischio errori nel processo di codifica
- Fine vita e Pronto soccorso, comunicare la morte del paziente
- Ecografia infermieristica, parte integrante del processo di cura
- Cosa significa avere un familiare ricoverato in terapia intensiva?
Per sindrome da disfunzione multiorgano (MODS - Multiple Organ Dysfunction Syndrome) si intende una sindrome sistemica caratterizzata dall’insorgenza acuta di una o più alterazioni delle funzioni degli organi di un paziente. Generalmente tale sindrome si associa a shock, sepsi e/o sindrome da risposta infiammatoria sistemica.
Cause di sindrome da disfunzione multiorgano
La sindrome da disfunzione multiorgano (MODS) è solitamente causata da infezioni, lesioni traumatiche o chirurgiche, ipoperfusione o ipermetabolismo; tuttavia, in un terzo dei pazienti non è nota la causa originaria.
Ad ogni modo, la causa scatenante attiva una risposta infiammatoria incontrollata.
La più comune causa di MODS è rappresentata dalla sepsi, specialmente quando evolve in shock settico. Se però non è presente alcuna infezione, tale condizione viene definita sindrome da risposta infiammatoria sistemica (SIRS).
Tuttavia, in entrambi i casi (SIRS e sepsi), la condizione clinica del paziente può progredire sino alla MODS.
Per quanto riguarda la patogenesi della MODS al giorno d’oggi non è stata ancora trovata una spiegazione patogenetica definitiva, ma solitamente l’insufficienza respiratoria si presenta nelle prime 72 ore dopo l’evento scatenante.
A ciò può seguire insufficienza epatica (5-7 giorni), emorragia gastrointestinale (10-15 giorni) e renale (in 11–17 giorni).
Poiché nella maggior parte dei casi di MODS non è possibile individuare la causa primaria, tale sindrome potrebbe fare parte di un’alterazione dell’omeostasi che potrebbe coinvolgere tre meccanismi.
Cause di MODS | ||
Ipotesi viscerale | Ipotesi endotossica | Ipotesi dell'ipossia tissutale |
La MODS sarebbe dovuta a cambiamenti strutturali e alterazioni delle funzioni cellulari dovuti a un’ipoperfusione splancnica e alla conseguente ischemia della mucosa. Questo evento avrebbe come conseguenze una maggiore permeabilità intestinale, alterazioni della funzione immunitaria dell’intestino e un aumento dell’invasione batterica. La disfunzione epatica porta all’ingresso di tossine nella circolazione sistemica, attivando in questo modo una risposta immunitaria; tutto questo si traduce in lesioni dei tessuti e disfunzioni degli organi |
Le infezioni da batteri Gram-negativi in pazienti con MODS sono relativamente comuni, dunque l’endotossina è vista come principale mediatore di questo disturbo. I ricercatori sostengono come, dopo l’evento scatenante, vengano prodotte e rilasciate varie citochine e alcuni mediatori proinfiammatori: TNF-α, interleuchina-1, interleuchina-6, trombossano A2, prostaciclina, fattore attivante le piastrine, ossido nitrico |
Come risultato dei cambiamenti macro-e microvascolari si verifica un insufficiente apporto di ossigeno agli organi. L’ipossia causa la disfunzione d’organo e la morte cellulare |
Classificazione clinica della MODS
La MODS può essere classificata in quattro stadi clinici:
- Stadio 1: è necessario il controllo stretto della volemia e il paziente presenta una lieve alcalosi respiratoria accompagnata da oliguria, iperglicemia e necessità di somministrazione di insulina
- Stadio 2: il paziente presenta tachipnea, ipocapnia ed ipossiemia; è presente inoltre una disfunzione epatica moderata e possono comparire anomalie ematologiche
- Stadio 3: il paziente è in stato di shock con alterazioni dell’azotemia e dell’equilibrio acido-base. Sono inoltre presenti anomalie della coagulazione
- Stadio 4: il paziente è dipendente da terapie che ne garantiscono la stabilità emodinamica e presenta oliguria o anuria; in questo stadio possono essere presenti colite ischemica e acidosi lattica.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?