Nurse24.it
chiedi informazioni

Emergenza-Urgenza

Sintomi prodromici riferiti nelle 24 ore precedenti un ACC

di Giacomo Sebastiano Canova

Extraospedaliera

    Precedente Successivo

Esistono evidenze limitate riguardo ai sintomi prodromici dell'arresto cardiaco extraospedaliero. Per questo motivo alcuni ricercatori hanno cercato di descrivere le caratteristiche del paziente, i sintomi prodromici e la prognosi dei pazienti che contattavano telefonicamente i servizi medici di emergenza nelle 24 ore precedenti l’arresto cardiaco.

Arresto cardiaco: sintomi prodromici riferiti nelle 24 ore precedenti

Alcuni ricercatori hanno studiato i sintomi riferiti durante le chiamate ai servizi di emergenza nelle 24 ore precedenti un arresto cardiaco

L'idea che l’arresto cardiaco extraospedaliero sia improvviso e senza segni premonitori è stata messa in discussione dalla ricerca per diversi decenni.

Sebbene la maggior parte di questi arresti cardiaci si manifesti in pazienti con anamnesi muta o privi di fattori di rischio per malattie cardiache, le evidenze sostengono che alcuni pazienti manifestano sintomi prodromici prima del loro arresto.

La caratterizzazione di questi sintomi rappresenta il primo fondamentale passo per rilevare un arresto cardiaco imminente, intervenire precocemente e potenzialmente persino prevenirne il verificarsi.

Le evidenze attuali, tuttavia, manifestano una limitata interpretabilità a causa dei metodi utilizzati per indagare la presenza di sintomi prodromici.

Gli studi spesso impiegano interviste sul posto agli astanti o al paziente stesso in arresti testimoniati che possono introdurre pregiudizi e imprecisione generale nei risultati. Inoltre, i pazienti che col senno di poi sperimentano sintomi prodromici non sono gli stessi dei pazienti che contattano i servizi medici di emergenza come reazione ai sintomi prodromici.

La stima delle dimensioni di quest'ultimo gruppo è altrettanto importante poiché rappresenta l'attuale potenziale pratico per i servizi di emergenza per intervenire sui sintomi prodromici. Alcuni recenti studi hanno mostrato come il dolore toracico e i problemi respiratori siano i sintomi più comuni poco prima di un infarto miocardico acuto; tuttavia, le prove attuali sulla frequenza di questi sintomi che si verificano prima di un arresto cardiaco extraospedaliero sono scarse.

Per questo motivo alcuni ricercatori hanno recentemente pubblicato sulla rivista Resuscitation i risultati di uno studio condotto a Copenaghen volto a identificare tutte le chiamate effettuate da un paziente o da un astante ai servizi di emergenza entro 24 ore prima di un arresto cardiaco extraospedaliero, con l'obiettivo di descrivere le caratteristiche, i sintomi prodromici - in particolare dolore toracico e problemi respiratori - e la prognosi di questi pazienti.

Caratteristiche dei pazienti e arresto cardiaco extraospedaliero

Dall’analisi dei dati è emerso come dei 4.475 pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero trattati dai servizi di emergenza di Copenaghen dal 2016 al 2018, 481 pazienti che avevano effettuato 539 chiamate pre-arresto pertinenti erano idonei per l'inclusione.

Da questi dati ne deriva che di tutti i pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero, l'11,8% (481/4.071) ha avuto una chiamata al servizio di emergenza sanitaria ≤ 24 ore prima dell’arresto.

Questi pazienti avevano maggiori probabilità di avere un punteggio dell'indice di comorbilità di Charlson più elevato e una precedente diagnosi di diabete alla dimissione ospedaliera rispetto a quelli senza una chiamata pre-arresto, ma i due gruppi erano simili per sesso, età, altre comorbidità, stato di immigrazione e livello di istruzione.

Inoltre, è emerso come i pazienti con una chiamata pre-arresto rispetto a quelli che non eseguivano questa chiamata avevano maggiori probabilità di avere la loro chiamata per l’arresto cardiaco extraospedaliero durante le ore notturne (00:00-08:00) rispetto alle ore diurne (08:00-16:00), ottenere il ritorno della circolazione spontanea e sopravvivere 30 giorni dopo l’evento.

Tuttavia, questi pazienti avevano meno probabilità di avere il loro arresto cardiaco a casa, avere un arresto cardiaco testimoniato, ricevere la rianimazione cardiopolmonare da parte di astanti, avere sintomi di peri-arresto cardiaco registrati dall'operatore e ricevere la massima priorità di intervento.

Inoltre, questi pazienti avevano un tempo maggiore per il primo invio dell’ambulanza, per i tempi di risposta, per il tempo alla defibrillazione da parte dei servizi di emergenza e per il tempo al ROSC rispetto ai pazienti senza una chiamata pre-arresto. La defibrillazione da parte degli astanti, la presenza di ritmo defibrillabile, la rianimazione cardiopolmonare da parte dei servizi di emergenza e la defibrillazione non variavano sostanzialmente tra i due gruppi.

Chiamate prima dell’arresto cardiaco

La tipologia più comune di chiamante era un amico, un familiare o uno sconosciuto (50% delle chiamate). Il paziente era il chiamante nel 13% delle chiamate, ma ha parlato al telefono con il dispatcher nel 25% delle chiamate. Il dispatcher ha inoltre indagato più spesso in modo esplicito problemi respiratori rispetto al dolore toracico (71 vs. 24%), ma nel 27% delle chiamate non ha chiesto nessuno di questi sintomi.

Il numero di emergenza 112 è stato il più utilizzato (55% delle chiamate). Il tipo più comune di invio è stato una risposta urgente (55 % delle chiamate), mentre nel 17 % delle chiamate non si è verificata alcuna richiesta di trattamento. Oltre il 70% delle chiamate è avvenuto entro un'ora dalla chiamata per l’arresto cardiaco extraospedaliero

Tra tutte le chiamate, i sintomi maggiormente riferiti sono stati problemi respiratori (59%), confusione (23%), perdita di coscienza (20%), dolore toracico (20%) e pallore (19%). Le coppie di sintomi concomitanti più comuni erano problemi respiratori insieme rispettivamente a pallore (15%), confusione (14%), perdita di coscienza (14%), sudorazione (13%) e dolore toracico (12%).

Le chiamate con dolore toracico avevano maggiori probabilità di essere chiamate per arresto cardiaco extraospedaliero riscontrato dai servizi di emergenza rispetto alle chiamate per problemi respiratori (79 vs. 66 %).

Per quanto riguarda le chiamate rimanenti, le chiamate con dolore toracico si sono verificate più vicino all’arresto cardiaco con una mediana di 1,1 ore (25°–75° percentile: 0,2–6,1 ore) prima dell’arresto rispetto alle chiamate per problemi respiratori che si sono verificate con una mediana di 1,6 ore (0,3 – 11,6 ore) prima dell’arresto.

I pazienti che hanno riportato problemi respiratori avevano maggiori probabilità di essere donne, ≥75 anni di età, avere un punteggio dell'indice di comorbilità di Charlson di 2 o più e avere una malattia polmonare cronica o un’ulcera peptica rispetto ai restanti gruppi di pazienti.

Inoltre, i pazienti che riferivano problemi respiratori avevano meno probabilità di ricevere defibrillazione da parte di astanti e/o dai servizi di emergenza, presentare un ritmo defibrillabile, avere un arresto assistito dai servizi di emergenza, raggiungere il ROSC e sopravvivere 30 giorni dopo l’arresto cardiaco.

Tuttavia, era più probabile che avessero un arresto testimoniato, presentassero sintomi di arresto cardiaco extraospedaliero registrati dal dispatcher e ricevessero un dispatch con priorità più alta rispetto ai gruppi rimanenti, ad eccezione dei pazienti senza alcun sintomo che presentavano tassi simili di defibrillazione da parte di astanti, dispatch con priorità più alta, ritmo defibrillabile, ROSC e sopravvivenza a 30 giorni ma più arresti testimoniati da astanti e meno assistiti dai servizi di emergenza, e per i pazienti con dolore toracico che avevano tassi simili di rianimazione cardiopolmonare da parte di astanti.

I pazienti con problemi respiratori hanno avuto un tempo più breve per la defibrillazione da parte dei servizi di emergenza e per il ROSC rispetto ai restanti gruppi, ad eccezione dei pazienti senza sintomi che hanno avuto un tempo più breve per la defibrillazione.

I pazienti che hanno riportato entrambi i sintomi hanno avuto i tempi di risposta più alti di tutti i gruppi. L'ora del giorno della chiamata dell’arresto cardiaco extraospedaliero, l'ubicazione dello stesso, l'ora del primo invio e la rianimazione cardiopolmonare condotta dai servizi di emergenza non differivano considerevolmente tra i gruppi.

Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza

scopri i vantaggi della convenzione

Commento (0)