Nurse24.it
iscriviti in convenzione

Emergenza-Urgenza

Quanto ventilare durante RCP in ACR extraospedaliero

di Giacomo Sebastiano Canova

Extraospedaliera

    Precedente Successivo

Alcuni ricercatori hanno recentemente pubblicato sulla rivista Resuscitation uno studio volto a valutare gli effetti dell'aumento della frequenza ventilatoria da 10 a 20 atti/min utilizzando un ventilatore meccanico durante la rianimazione cardio-polmonare nei pazienti in arresto cardiaco extraospedaliero.

Arresto cardiaco extraospedaliero: quanto ventilare durante la RCP

Gli interventi tipici di rianimazione cardio-polmonare noti per salvare vite umane nei casi di arresto cardiaco extraospedaliero comprendono le compressioni toraciche e la defibrillazione da parte degli astanti, oltre che l'erogazione di ossigeno il prima possibile mediante ventilazioni di soccorso da parte di coloro che sono stati addestrati a farlo.

Il supporto vitale di base è solitamente seguito da interventi di supporto vitale avanzato, compresa la gestione avanzata delle vie aeree. Le attuali linee guida sulla ventilazione durante il supporto avanzato con una via aerea avanzata in sede si limitano all’indicazione basata sull’opinione degli esperti di una ventilazione a 10 atti al minuto.

L'esperienza e le ricerche precedenti suggeriscono che quasi tutti i pazienti sottoposti a rianimazione cardiopolmonare per arresto cardiaco extraospedaliero sono in acidosi respiratoria.

Alla luce di ciò, alcuni ricercatori hanno condotto uno studio atto a valutare gli effetti dell'aumento della frequenza ventilatoria da 10 a 20 atti/min utilizzando un ventilatore meccanico durante la rianimazione cardiopolmonare sulla ventilazione, l’equilibrio acido-base e gli outcome.

I risultati

Rispetto ai pazienti del gruppo di controllo, i pazienti del gruppo di intervento hanno ricevuto volumi ventilatori al minuto significativamente più elevati [8.8 (da 6.8 a 9.9) vs. 4.9 (da 4.2 a 5.7) litri, p <0,001]. La pressione media delle vie aeree era più alta ma la differenza non era significativa [11.6 (da 9.8 a 13.6) vs. 9.8 (da 8.5 a 12.0) mmHg, p = 0.496], mentre le pressioni di picco sono rimaste praticamente invariate [42.5 (da 36.5 a 45.9) vs. 41.4 (da 32.2 a 51.7) mmHg, p = 0.895].

Anche i valori mediani di etCO2 non differivano tra i gruppi [30 (da 28 a 45) vs. 30 (da 20 a 47) mmHg, p > 0.999]. I tassi di ROSC non differivano significativamente tra i gruppi [12 su 23 (52%) vs. 11 su 23 (48%), p = 0,768].

I risultati dell'emogasanalisi durante la rianimazione cardiopolmonare erano disponibili da 25 pazienti. In entrambi i gruppi era presente una marcata acidosi e il pH mediano non differiva tra i gruppi [6.83 (da 6.65 a 7.05) vs. 6.89 (da 6.80 a 6.97), p = 0.913].

L'ipercapnia ha contribuito notevolmente all'acidosi; tuttavia, la paCO2 era solo leggermente superiore nel gruppo di controllo rispetto al gruppo di intervento [78 (da 51 a 105) vs. 86 (da 73 a 107) mmHg, p > 0.999]. Anche l'ossigenazione non è stata migliorata, in quanto i valori di paO2 erano quasi identici in entrambi i gruppi [62 (da 50 a 160) vs. 60 (da 52 a 72) mmHg, p > 0.999].

Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza

Scopri i master in convenzione

Commento (0)