Intraospedaliera
- Maschera laringea (LMA) nelle emergenze pediatriche
- Comunicazione aumentativa alternativa in Terapia Intensiva
- Metodica di ventilazione NAVA
- Nursind Toscana: allarme ospedali in emergenza
- O lo ami o lo odi. L’esperienza del Cardarelli di Napoli
- Emorragie e lesioni vascolari nelle sparatorie di massa pubbliche civili
- Qualità della vita degli infermieri di terapia intensiva
- Bonus e rotazione medici, il piano per i Pronto soccorso
- Crisi PS, Piemonte gioca la carta dell'infermiere flussista
- Presenza dei familiari durante la rianimazione cardiopolmonare
- Codifica a colori per l’interpretazione dell’ECG
- Rianimazione volemica con cristalloidi bilanciati rispetto a SF
- Rischio di edema cerebrale dopo arresto cardiaco
- Utilizzo della ketamina nel paziente con trauma cranico
- Paziente settico, la gestione secondo le ultime Linee Guida
- Carenza sanitari, i Pronto soccorso a rischio chiusura
- Valutazione del dolore nel paziente adulto intubato e sedato
- Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
- Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
- Manovra di Valsalva modificata per il trattamento delle TSV
- Sindrome da disfunzione multiorgano
- PEA e asistolia in pazienti con arresto cardiaco intraospedaliero
- Linee Guida ERC 2021
- Igiene cavo orale nel paziente adulto in terapia intensiva
- Intubazione di emergenza nel paziente Covid-19
- Aumento del carico di lavoro infermieristico legato alla NIV
- Ossigenoterapia conservativa in insufficienza respiratoria acuta
- Posizionamento accesso venoso ecoguidato nel paziente prono
- Proactive vascular access nell’emergenza Covid-19
- Come determinare i fattori di rischio di ICU Delirium
- Tracheotomia: Come, quando e perché
- Il Golden minute della nascita
- Monitoraggio della pressione di perfusione cerebrale
- Gestione del delirio nel paziente con COVID-19
- Sincope, dalla valutazione del paziente all'approccio clinico
- Comunicare con i familiari in condizioni di completo isolamento
- Gestione dei pazienti sospetti covid-19 in pronto soccorso
- Raccomandazioni Aniarti per affrontare emergenza Covid-19
- Gestione vie aeree in caso sospetto o accertato di Covid-19
- RCP in caso sospetto o accertato di Covid-19
- Arresto cardiaco: vantaggi dell'ipotermia dopo la rianimazione
- Advanced life support pediatrico
- Riconoscere il bambino in condizioni critiche
- Che cos'è il Triage infermieristico
- Rifiuto emotrasfusione da parte di Testimone di Geova
- Mobilizzazione del paziente critico
- Infermiere di processo, nuova linfa nell’assistenza
- Triage, i punti principali delle nuove linee guida
- Pronto soccorso, cosa indicano davvero nuove linee guida
- Cosa cambia con le nuove linee di indirizzo sul Triage
- Idrocefalo: sintomi, cause e trattamento
- Utilizzo dell’ecografo per reperire accessi vascolari
- Urosepsi, dalle cause al trattamento
- Nutrizione enterale: le complicanze nel paziente critico
- Monitoraggio della pressione intracranica
- Embolia da liquido amniotico
- Tecnica di Seldinger
- Decapneizzatore, presidio rimozione extracorporea di CO2
- Cricotiroidotomia, una manovra salvavita di emergenza
- Morso di zecca, cosa fare e cosa non fare
- Sovraffollamento in Pronto soccorso, quali sono i rischi
- Commozione cerebrale, sintomi e trattamento
- Consegna infermieristica con metodo SBAR, alcuni esempi
- Metodo SBAR per la consegna del paziente critico
- Violenza verso infermieri, un problema ancora molto caldo
- Violenza di genere, l'importanza di riconoscerla in Ps
- Sintomi e cause di arresto respiratorio
- Area Critica, crescere per affermarsi come professionisti
- Medical Emergency Team, cos'è e che funzioni ha il MET
- Intossicazione da funghi, come riconoscerla e cosa fare
- REBOA per trattamento emorragie interne non comprimibili
- Derivazione ventricolare esterna, cos'è e a cosa serve
- Gestione emodiafiltrazione, competenze infermieristiche
- Stress lavorativo e infermieri in burnout, analisi del fenomeno
- Terapia renale sostitutiva nel paziente critico
- Fundamental care, il cuore dell'infermieristica
- Ipovolemico o cardiogeno, i vari tipi di shock
- Fattori di stress per l'équipe e strategie di coping
- Avvelenamento da digossina, l'intossicazione digitalica
- Gestione team secondo Anesthesia Crisis Resource Management
- Drenare il versamento pericardico, la pericardiocentesi
- Gestione delle emergenze, una guida pratica
- Gestione del paziente folgorato
- Ecografia infermieristica, valore aggiunto per l'assistenza
- Infermieri e difesa personale, cosa fare in caso di aggressione
- Ecmo, Ossigenazione extracorporea a membrana
- Diagnostica per immagini del torace: Rx ed ecografia
- Terapia intensiva e consegne infermieristiche
- Paziente dispnoico in emergenza: Esame obiettivo e trattamento
- Anafilassi in pediatria: Segni, sintomi e trattamento terapeutico
- Massaggiatori automatici esterni: Esiti e sicurezza
- Fast Track, See & Treat, Obi. Rimedi al sovraffollamento in Ps
- Emergenza intraospedaliera, una valutazione post formazione
- Triagista, le cinque caratteristiche di uno sconosciuto
- Studio mondiale su lesioni da pressione, appello alle TI
- Violenza sulle donne, il delicato compito del Pronto soccorso
- La gestione delle vie aeree difficili
- Team leader e team member, come lavorare in squadra
- I modelli organizzativi del triage infermieristico
- Il Triage e il rischio errori nel processo di codifica
- Fine vita e Pronto soccorso, comunicare la morte del paziente
- Ecografia infermieristica, parte integrante del processo di cura
- Cosa significa avere un familiare ricoverato in terapia intensiva?
Inquadramento rapido e trattamento tempestivo dei pazienti. Protezione degli operatori. Unità di crisi in ogni ospedale, funzione di “bed management” su due livelli, e condivisione informatica di tutte le informazioni utili. È la sintesi del ”Rapporto Prima Linea Covid-19” pubblicato dalla Simeu, Società italiana della medicina di emergenza urgenza e redatto da alcuni dei direttori di Pronto Soccorso delle zone più colpite dal Coronavirus nel mese di febbraio 2020 in Italia, fra cui Lodi, Piacenza e Padova.
Rapporto SIMEU prima linea covid-19
Le strutture di Emergenza-Urgenza - commenta Salvatore Manca, presidente SIMEU - si sono trovate investite di un grande impegno ‘non previsto’, con problematiche cliniche e organizzative molto rilevanti. Per questo oggi è molto importante condividere una prospettiva che deriva dall’esperienza concreta di chi si è trovato per primo a gestire l’impatto con l’epidemia.
Il virus si è mosso oltre i confini tracciati dagli uomini, ma per contrappasso sta mostrando a tutti che nell’Emergenza ci sono grandi persone oltre che professionisti. C’è chi fa il suo dovere fino in fondo sacrificando molto, se non tutto, della propria vita. Ed è l’esempio di uomini, donne, medici e infermieri come questi che conferma il valore della nostra professione.
Nel documento si legge ancora che Il modello organizzativo dell’unità operativa deve essere rivisto in funzione del contesto: può essere necessario il passaggio a una pianificazione verificata giornalmente con turni redatti in funzione della confermata presenza del personale in servizio. Sono anche opportuni incontri regolari (ogni 2-3 giorni) con il personale del PS/DEA, e predisposizione di una cartella informatica sulla rete locale del PS/DEA con tutte le informazioni e indicazioni utili.
Secondo gli autori del documento l’osservazioni delle prime settimane hanno portato all’identificazione di 5 fenotipi descritti, con possibile evoluzione rapida da un fenotipo all’altro.
Definizione dei fenotipi clinici e gestione
- Febbre senza insufficienza respiratoria (EGA e walking test normali) e Rx Torace normale > dimissibile con indicazione per auto quarantena in attesa dell’esito del tampone
- Febbre con Rx torace ed EGA indicativi per focolaio e/o insufficienza respiratoria modesta (PO2 > 60 mmHg in aa) > O2 terapia – OBI o ricovero in degenza ordinaria
- Febbre con insufficienza respiratoria moderata-grave documentata da EGA in aa al triage (PO2 < 60 mmHg in aa) > O2 terapia / CPAP – ricovero in degenza ordinaria o TSI I
- nsufficienza respiratoria con sospetta ARDS iniziale o polmonite complicata > O2 terapia / CPAP / IOT e ventilazione invasiva – ricovero in TSI o TI
- ARDS franca all’esordio > CPAP / IOT e ventilazione invasiva – ricovero in TSI o TI
Durante i picchi di afflusso per ogni paziente da intubare ci sono circa 5 pazienti PEEP dipendenti e 20 pazienti O2 dipendenti. I fenotipi 4 e 5 sono valutati congiuntamente dal medico d’urgenza e dal rianimatore. I ricoveri in TI sono da considerare quanto l’età e le condizioni generali dei pazienti siano compatibili con trattamento intensivo.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?