Nurse24.it
chiedi informazioni per iscriverti in convenzione

Emergenza-Urgenza

Emergenza Intraospedaliera

di Redazione

Intraospedaliera

    Precedente Successivo
Rischio di edema cerebrale dopo arresto cardiaco
Rischio di edema cerebrale dopo arresto cardiaco
L’edema cerebrale in seguito ad arresto cardiaco è una complicanza ben nota della rianimazione e fa presagire un esito negativo. Per questo motivo alcuni ricercatori hanno...
Utilizzo della ketamina nel paziente con trauma cranico
Utilizzo della ketamina nel paziente con trauma cranico
L’utilizzo della ketamina nei pazienti con trauma cranico è stato spesso discusso a causa dei suoi possibili effetti deleteri su circolazione e perfusione cerebrale. Questo in...
Paziente settico, la gestione secondo le ultime Linee Guida
Paziente settico, la gestione secondo le ultime Linee Guida
La sepsi rappresenta una vera e propria emergenza medica e, come tale, richiede un intervento immediato auspicabile sin dalla fase preospedaliera di assistenza al paziente. Molti sono i...
Carenza sanitari, i Pronto soccorso a rischio chiusura
Carenza sanitari, i Pronto soccorso a rischio chiusura
Oltrepassare i tetti di spesa sui limiti per le assunzioni di infermieri e medici, così da assicurare il turnover e poter far recuperare (seppur parzialmente) ai lavoratori in...
Valutazione del dolore nel paziente adulto intubato e sedato
Valutazione del dolore nel paziente adulto intubato e sedato
Nell’ambito infermieristico la valutazione del dolore è da sempre un argomento che assume grande rilevanza, ancor più nel contesto di area critica a causa della...
Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
Pubblicata sulla rivista Resuscitation una revisione sistematica con meta-analisi volta a riassumere le evidenze relative alla sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche (LUCAS e...
Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
La somministrazione di liquidi per via endovenosa è tra gli interventi più comuni eseguiti nelle terapie intensive e la prima descrizione dei fluidi per la rianimazione di un...
Manovra di Valsalva modificata per il trattamento delle TSV
Manovra di Valsalva modificata per il trattamento delle TSV
La manovra di Valsalva è un metodo semplice e facile per l’interruzione acuta della tachicardia sopraventricolare ed è stato suggerito che una modifica posturale a...
Sindrome da disfunzione multiorgano
Sindrome da disfunzione multiorgano
Per sindrome da disfunzione multiorgano (MODS - Multiple Organ Dysfunction Syndrome) si intende una sindrome sistemica caratterizzata dall’insorgenza acuta di una o più...
PEA e asistolia in pazienti con arresto cardiaco intraospedaliero
PEA e asistolia in pazienti con arresto cardiaco intraospedaliero
È stato recentemente pubblicato sulla rivista Resucitation uno studio che ha identificato i fattori associati all’attività elettrica senza polso (PEA) e...

Ritorna al sommario del dossier Emergenza Urgenza