Nurse24.it
chiedi informazioni per iscriverti in convenzione

Procedura

Als, le manovre di supporto vitale avanzato nell’adulto

di Giacomo Sebastiano Canova

Procedure

    Precedente Successivo

Il supporto avanzato delle funzioni vitali nell’adulto (Advanced Life Support - Als) comprende gli interventi avanzati che fanno seguito al supporto di base delle funzioni vitali (Bls) e all’uso del defibrillatore automatico esterno (Dae), se indicato. Il passaggio tra il Bls e l’Als dovrebbe essere senza soluzione di continuità, con il proseguimento del Bls al quale si sovrappongono gli interventi Als, che possono dunque essere definiti un’estensione del Blsd.

Protocollo Als nell’adulto, gli obiettivi

Procedura Advanced Life Support

Gli interventi che senza dubbio contribuiscono a migliorare la sopravvivenza da arresto cardiaco sono: il tempestivo ed efficace supporto di base delle funzioni vitali (Bls-d) ad opera degli astanti, le compressioni toraciche di alta qualità senza interruzioni e la defibrillazione precoce per la FV/TV senza polso.

È stato dimostrato che l’utilizzo dell’adrenalina aumenta la possibilità di ritorno della circolazione spontanea (Rosc), ma non la sopravvivenza alla dimissione ospedaliera. Inoltre, esiste la possibilità che essa causi un peggioramento dell’esito neurologico a lungo termine.

Allo stesso modo, rimane anche limitata l’evidenza a supporto dell’uso di interventi avanzati per la gestione delle vie aeree durante l’Als.

Quindi, sebbene la somministrazione di farmaci e la gestione avanzata delle vie aeree siano tuttora incluse tra gli interventi Als, esse sono di secondaria importanza rispetto alla defibrillazione precoce e alle compressioni toraciche ininterrotte di alta qualità.

Formazione e retraining per Als nell’adulto

Il corso di rianimazione cardiopolmonare avanzata per adulti si rivolge esclusivamente a professionisti sanitari (medici e infermieri).

Le manovre sopra descritte devono essere acquisite mediante un corso di formazione certificato e riconosciuto e sottoposte a periodici retraining.

Il corso di formazione base dura due o tre giorni e vede impegnati infermieri e medici in un continuo susseguirsi di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche volte a far apprendere le specifiche skills in materia di rianimazione cardiopolmonare avanzata.

Al termine delle giornate, superato l’esame finale composto sia da un test scritto che da una simulazione di uno scenario con manichino, viene erogato il certificato di abilitazione alla rianimazione cardiopolmonare avanzata su un adulto.

I retraining (solitamente effettuati con cadenza bi o quadriennale) sono di norma delle giornate che vedono coinvolti i discenti in un ripasso delle conoscenze e delle competenze acquisite durante il corso base. Anche al termine del retraining è previsto un esame finale composto da un test scritto e da una esercitazione pratica.

Sia la formazione base che i retraining sono tenuti da istruttori certificati, ovvero medici e infermieri con esperienza in area critica che abbiano frequentato e superato il corso per formatori previsto dal singolo provider.

Solitamente questo corso prevede un impegno di due o tre giornate, durante le quali istruttori esperti espongono e trasmettono le competenze necessarie per essere formatori; al termine del corso sono inoltre previsti degli affiancamenti a istruttori durante la loro attività di formazione, superati i quali si diventa istruttori con facoltà di certificare le manovre di Als.

Als nelle circostanze speciali


- Procedura

Als in circostanze speciali: Trauma

Tra le circostanze speciali dell’ALS, nelle quali l’arresto cardiaco o il periarresto richiedono un trattamento aggiuntivo e diversificato, rientra la gestione dei pazienti...

Ritorna al sommario del dossier Procedure

scopri i vantaggi della convenzione

Commento (0)