Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
Nel 2016 sono oltre 3 milioni 200mila in Italia le persone che dichiarano di essere affette da diabete, il 5,3% dell'intera popolazione (16,5% fra le persone di 65 anni e oltre). Lo rileva...
A Oristano nasce l’ambulatorio infermieristico diabetologico per intensità di cure, un nuovo servizio che sarà avviato questa settimana all'ospedale San Martino e a...
Alpha, un cane "fiuta-diabete", ogni giorno accompagna a scuola il suo padroncino diabetico, con una costanza tale da essere entrato di diritto nell'annuario scolastico del liceo.
Alpha...
Organizzata da migliaia di Volontari: persone con diabete, medici e infermieri che organizzano eventi in oltre 500 Città d’Italia, il 14 novembre di ogni anno è stato...
congresso SID
In occasione del 26° Congresso nazionale la Società Italiana di Diabetologia ribadisce l'importanza della riduzione dei picchi glicemici...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?