Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
Cosa possiamo fare per continuare a garantire una cura ottimale ed evidence-based ai nostri pazienti in un momento di gravi carenze di personale e di mezzi come quello che stiamo vivendo...
In un ristretto numero di medicinali a base di metformina, farmaco molto utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2, sono stati riscontrati - al di fuori dell'Unione Europea -...
La Regione Emilia-Romagna torni sui suoi passi e riveda la decisione di privare i bambini che soffrono di diabete dell'assistenza di un infermiere a scuola per la somministrazione...
La salute orale ha in particolare una stretta correlazione con il diabete. Il tema del diabete, con tutte le sue correlazioni con le patologie odontoiatriche, rappresenta una delle...
Il diabete è una lotta continua ogni giorno. Il diabete è ipoglicemie di notte, è sudore giramenti di testa e sentirsi mancare; una patologia su cui, però,...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?