Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
La gestione del diabete durante il Ramadan appartiene alla sfera dei valori dell’infermieristica interculturale ed è quanto mai indispensabile continuare a promuoverla anche...
Essere curati in un centro diabetologico da un team specializzato salva letteralmente la vita. È quanto emerso dal 27esimo congresso della Società italiana di diabetologia,...
Persone con diabete responsabili, attente ai controlli periodici e pronte a informarsi sulla propria patologia, ma usurate da burocrazia, attese lunghe e difficoltà nella vita...
Al campo scuola per imparare a gestire il diabete. Dal 2000 la Regione Toscana sostiene progetti di organizzazione di campi scuola per bambini e adolescenti con diabete. Un sostegno che...
Il diabete avanza come uno 'tsunami', soprattutto nei centri urbani. Oggi le persone colpite in Italia sono 3,27 milioni ma secondo alcune proiezioni, se la crescita della malattia...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?