Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
L’educazione terapeutica è un aspetto fondamentale per la gestione efficace del diabete e gli interventi educativi hanno un effetto benefico sia sulla clinica che sulla sfera...
Ormai 1 adulto su 10 in tutto il mondo attualmente vive con il diabete: 537 milioni di persone e la metà non sa di averlo. Un problema che sta mettendo a dura prova i sistemi...
Le persone giovani affette da diabete mellito di tipo 1 devono affrontare numerose difficoltà legate ai cambiamenti di vita correlati alla gestione di una malattia cronica e...
La Regione Emilia-Romagna si fa carico del costo del glucagone spray Baqsimi, riclassificato dall’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, in fascia C, quindi non più a...
I prodotti formulati con ceramidi essenziali possono essere utili per alcune delle condizioni cutanee dei pazienti diabetici, aiutando a gestire sia la sensazione di prurito che la pelle...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?