Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
Promuovere una migliore gestione del diabete di tipo 2 e delle sue complicanze attraverso l'adozione di corretti stili di vita soprattutto in relazione a nutrizione, esercizio fisico,...
Alcuni farmaci antidiabete continuano ad essere introvabili. L'allarme, che era già stato lanciato lo scorso novembre dall'Agenzia Italiana del Farmaco, è confermato da...
Le innovazioni tecnologiche rappresentano un vero vantaggio per il paziente se esso può contare su una corretta educazione al loro utilizzo. In tale contesto, il ruolo...
Gli adolescenti con diabete di tipo 1 devono affrontare quotidianamente numerose sfide che riguardano la gestione della terapia, la dieta e l’adattamento dei propri stili di vita ad...
Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica che comporta un carico significativo in termini di autogestione, a causa dei frequenti controlli e monitoraggi del glucosio e alle...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?