Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
L'esordio del diabete di tipo 2, detto anche diabete dell'adulto che rappresenta il 90% dei casi, è sempre più precoce. Si manifesta tra i 18 e i 39 anni e sta aumentando...
Vivere con il diabete, che sia di tipo 1 o di tipo 2, può causare un forte distress che può diventare una sofferenza diabetica ossia un'esperienza emotiva o affettiva...
La Società Italiana di Diabetologia (SID) festeggia il suo 60° anniversario, e per celebrare questa importante tappa, il 30° Congresso Nazionale si terrà a Rimini,...
Il Diabete Mellito si configura come una vera pandemia, tanto che l'Oms lo ha messo al quarto posto tra le malattie emergenti. Da qui l'importanza di conoscerne l'eziologia e di prevenirne...
Uno screening a livello nazionale per il diabete di tipo 1 e la celiachia nella popolazione pediatrica sana, di età compresa tra 1 e 17 anni, è stato introdotto in Italia da...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?