Il diabete ha una rilevanza sociale oltre che sanitaria e questo è stato sancito, in Italia prima ancora che negli altri Paesi del mondo, da una legge (n. 115 del 1987) che è diventata un punto di riferimento ineludibile. Una legge che ha anche valorizzato il ruolo dell’assistenza da parte dei centri diabetologici.
Come aiutare i sistemi sanitari a far fronte alla attuale pandemia di diabete e ottenere i migliori risultati possibili per le persone che soffrono di questa malattia? Come garantire la...
Il Senato italiano ha votato all'unanimità a favore del disegno di legge (DDL) che stabilisce l'avvio di un programma di screening per il diabete di tipo 1 e la celiachia nella...
Mentre un recente studio su Lancet rivela proiezioni allarmanti sul carico globale del diabete per il 2050, le persone con diabete di tipo 1 in stadio 2, attendono, in Europa e in Italia,...
Presentato dalla Senatrice Daniela Sbrollini (Italia Viva) il disegno di legge per migliorare prevenzione, assistenza e tutela dei pazienti con diabete in età evolutiva. Tra i punti...
Un think tank nazionale che nel quadro di un vasto coordinamento europeo e, al contempo, in stretta collaborazione con le parti interessate del mondo del diabete e delle malattie...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?