- Gestione del catetere vescicale nel paziente pediatrico
- Emocoltura, le modalità di prelievo dei campioni
- La disinfezione della cute prima della venipuntura
- L'infermiere nella polmonite associata a ventilazione (Vap)
- Caregiver e medicazione della tracheostomia a domicilio
- Raccolta diuresi delle 24 ore, procedura infermieristica
- Emotrasfusione, assistenza infermieristica al paziente
- Gestione della Nutrizione Artificiale: sondino nasogastrico
- Urinocoltura, la procedura standard per un campione valido
- Irrigazione trans-anale o irrigazione retrograda del colon (TAI)
- Trattamento in camera iperbarica
- I.V. Campus: Innovazione e formazione per la gestione degli accessi vascolari
- Infiltrazioni articolari ed extrarticolari
- Complicanze nella gestione degli accessi vascolari periferici
- Lavaggi nasali: cosa sono e come farli
- Cistectomia
- Gestione CVP: 10 standard clinico-assistenziali
- Gastrolusi
- Prelievo ematico da puntura venosa: la corretta esecuzione
- Medicazione della ferita chirurgica
- Somministrazione di farmaci per via sottocutanea
- La somministrazione della terapia per via intramuscolare
- Gestione linee infusive: prevenire e trattare le complicanze
- Gestione infermieristica della tracheostomia
- Posizionamento Catetere Venoso Periferico (CVP)
- Posizionamento di Catetere Vescicale
- Manovra di Lesser e vaccini, cosa dice la letteratura
- La tecnica asettica
- Rimozione dei guanti e rischio di contaminazione delle mani
- Disinfezione e sanificazione dei DPI riutilizzabili
- Broncoscopia
- Gestione dell’urinocoltura da catetere vescicale
- Plasmaferesi
- Sostituzione catetere venoso periferico, quando e perché
- Broncoaspirazione con sistema a circuito chiuso
- Pronazione del paziente critico in terapia intensiva
- Toracotomia, l’apertura chirurgica del torace
- Decontaminazione, detersione e disinfezione degli endoscopi
- Nutrizione Parenterale Totale - NPT
- Come si esegue il lavaggio vescicale
- Procedura esecutiva del salasso terapeutico
- Terapia orale e frantumazione delle compresse
- Somministrazione della terapia orale al paziente disfagico
- Perché si effettua il lavaggio vescicale
- Salasso terapeutico
- Pressione intraddominale: Monitoraggio in Terapia Intensiva
- Rachicentesi o puntura lombare
- Somministrazione terapia intranasale
- Infortunio biologico da puntura accidentale, cosa fare
- Sostituzione catetere vescicale, quando e perché
- Manovra di Valsalva
- Riabilitazione del pavimento pelvico nell'incontinenza urinaria
- Somministrazione della terapia per via endovenosa
- Inserimento del catetere di Swan-Ganz
- Valutazione disfagia, i test per le prove di deglutizione
- Rilevazione del polso arterioso
- Validazione, organizzazione e registrazione dei dati
- Raccolta dati mediante anamnesi del paziente e della sua storia
- Palpazione ed auscultazione durante l'esame fisico del paziente
- Esame fisico del paziente, l'ispezione
- Prelievo venoso, ansia e dolore correlato
- Tecniche di conversazione durante il colloquio col paziente
- Il colloquio e l'intervista all'assistito
- Osservazione del paziente
- La raccolta dati del paziente
- Paracentesi, l'evacuazione di liquido ascitico peritoneale
- Bilancio idrico, peculiare competenza infermieristica
- Toracentesi: Evacuazione di liquido dalla cavità pleurica
- Monitoraggio pressione arteriosa cruenta: Sistema invasivo
- Prelievo ematico difficile: Le Linee Guida per affrontarlo
- Pressione arteriosa: Cos'è, come si misura e quando
- Colonscopia, preparazione e assistenza infermieristica
- Sterilizzazione dispositivi medici, i metodi di esecuzione
- Sterilizzazione: Cos’è, come, quando e perché si pratica
- Intraossea, una valida alternativa all’accesso venoso
- Le posizioni speciali del paziente in sala operatoria
- Il posizionamento del paziente sul letto operatorio
- Il percorso stroke e le responsabilità dell'infermiere
- Le regole per il mantenimento dell'asepsi in sala operatoria
- Tricotomia prima di un intervento chirurgico: Come e perché
- Pompa elastomerica, cos'è e come si prepara
- Blsd e manovre di rianimazione in arresto cardiaco dell'adulto
- Eseguire la vestizione per l'ingresso in sala operatoria
- Clistere o enteroclisma: come fare un clistere
- Gestione del Catetere Venoso Centrale di Tesio in dialisi
- Gastrostomia Endoscopica Percutanea, gestione infermieristica
- Drenaggio pleurico e gestione infermieristica
- Emocoltura, la procedura standard
- Prelievo ematico capillare: la corretta esecuzione