Nurse24.it

Salute

Linfonodi

di Ilaria Campagna

Piccole masse di tessuto dalla forma simile a quella di un fagiolo e dalla consistenza duro-elastica, i linfonodi sono dei filtri biologici in grado di intercettare e distruggere germi, cellule neoplastiche e in generale sostanze estranee presenti nella linfa. Sono circa 600 all’interno del corpo e sono presenti in diverse sedi, superficiali e profonde. I linfonodi si trovano raramente isolati nel corpo e tendono, al contrario, a riunirsi in gruppi o catene formando delle stazioni linfonodali che contengono globuli bianchi, in particolare linfociti B e T e i macrofagi. Questa rete è infatti parte integrante del sistema immunitario ed è attiva contro tutte le minacce esterne, contro le quali scatena una reazione immunitaria di difesa. L’ingrossamento dei linfonodi è spesso causato da un attacco all'organismo da parte di batteri, virus, funghi, parassiti e più raramente neoplasie; è infatti l'attivazione e la moltiplicazione dei linfociti a provocare il rigonfiamento dei linfonodi. In genere la linfoadenopatia compare all’improvviso e può essere accompagnata da sintomi come dolore, rossore, prurito e in alcuni casi anche febbre, sudorazioni notturne e perdita di appetito. La diagnosi si pone grazie alla raccolta di dati socio-demografici, anamnesi, esame obiettivo e in alcuni casi esami tra cui quelli del sangue, esami radiodiagnostici e biopsia linfonodale. Il trattamento è direttamente collegato alla causa sottostante e può comprendere terapia antibiotica o antivirale, chemioterapia o radioterapia, asportazione chirurgica del linfonodo etc. Se non trattata, la causa della linfoadenopatia può portare a complicanze come la formazione di ascessi, fistole e sepsi.

Cosa sono i linfonodi e quali sono le loro funzioni

I linfonodi sono dei filtri biologici o stazioni di controllo, in grado di intercettare e distruggere germi, cellule neoplastiche e in generale sostanze estranee presenti nella linfa. Sono delle piccole masse (da 1 a 25 mm) di tessuto dalla forma simile a quella di un fagiolo e dalla consistenza duro-elastica.

I linfonodi sono costituiti da una capsula fibrosa esterna e da una parte interna divisa in tre zone: corticale, para-corticale e midollare. Sono circa 600 all’interno del corpo e sono presenti in diverse sedi, superficiali e profonde.

Linfonodi superficiali

  • Testa (occipitali, preauricolari, sottomandibolari, sottomentonieri)
  • Collo
  • Sovraclaveari
  • Epitrocleari
  • Ascellari
  • Inguinali
  • Poplitei

Linfonodi profondi

  • Mediastino
  • Addome
  • Pelvi
  • Retroperitoneo

I linfonodi si trovano raramente isolati nel corpo e tendono, al contrario, a riunirsi in gruppi o catene formando delle stazioni linfonodali o linfocentri che contengono globuli bianchi, in particolare linfociti B e T e i macrofagi. Le principali catene di linfonodi si trovano a livello della testa e del collo, del cavo ascellare, dell’inguine, del torace e della zona addominale.

Linfonodi ingrossati: cosa significa e quali sono le cause

L’ingrossamento dei linfonodi (linfoadenopatia) - che possono raggiungere anche diversi centimetri di grandezza - è spesso causato da un attacco all'organismo da parte di batteri, virus, funghi, parassiti e più raramente neoplasie.

Infatti, se i globuli bianchi riconoscono come estranee le sostanze che invadono i linfonodi, scatenano una reazione immunitaria e, a causa dell'attivazione e della moltiplicazione dei linfociti, i linfonodi vanno incontro a un rigonfiamento.

Nello specifico, tra le possibili cause dell'ingrossamento dei linfonodi troviamo:

Mononucleosi

Faringotonsillite

Gengivite

Ipertiroidismo

Cellulite infettiva

Febbre di Lassa

Febbre tifoide

Febbre emorragica crimea-congo

Febbre di Marburg

Otite

Raffreddore

Bronchite

Parotite Rosolia

Difterite

Sesta malattia

Morbillo

Varicella

Angina da streptococco

Leucemia

Linfomi

Sarcoma di Kaposi

Tumore al seno

Mieloma multiplo

Melanoma

Tumore ai polmoni

Tumore del pene

Tumore ai testicoli

Tumore dell’ano

Tumore dell’uretra

Tumore della laringe

Metastasi tumorali

Sindrome di Sézary

Linfogranuloma venereo

Crioglobulinemia

Adenoidite

Paronichia

Pediculosi

Onfalite

Erisipela

Impetigine

Artrite idiopatica giovanile

Lupus eritematoso sistemico

Malattia da graffio di gatto

Brucellosi

Leishmaniosi

Listeriosi

Balanopostite

Antrace

Sifilide

Gonorrea

Herpes genitale

Herpes zoster oticus

Infezione da cytomegalovirus

Toxoplasmosi

Mastoidite

Istoplasmosi

Coccidiomicosi

AIDS

Dengue

Ebola

Schistosomiasi

Tripanosomiasi africana

Infezione da virus West Nile

Tubercolosi

Malattia di Chagas

Malattia di Kawasaki

Malattia di Lyme

Malattia di Whipple

Malattia di Gaucher

Malattia di Niemann-Pick

Sindrome da stanchezza cronica

Sindrome da decompressione

Punture d’insetto (per una reazione allergica)

Rasatura/Ceretta (per un pelo incarnito a causa di uno strappo troppo forte)

Ascesso dentale

Sarcoidosi

Anemia autoimmune

Artrite reumatoide

Sindrome di Sjogren

Amiloidosi

Reazioni a vaccini (come quello contro morbillo-parotite-rosolia)

Farmaci contro l’epilessia

Farmaci contro la malaria

Farmaci contro la gotta

Immunizzazione tifoide

Sintomi di linfoadenopatia

In genere il rigonfiamento dei linfonodi compare all’improvviso e può essere accompagnato da:

  • Ingrandimento che dura per un periodo di tempo prolungato e progredisce rapidamente
  • Gonfiore che supera i 4 cm e/o è generalizzato dei linfonodi in tutto il corpo o in alcune regioni linfonodali
  • Dolore alla palpazione
  • Rossore della pelle attorno al linfonodo
  • Calore della pelle attorno al linfonodo
  • Noduli duri e non mobili (se la causa del rigonfiamento è tumorale)
  • Prurito
  • Sudorazioni notturne
  • Febbre
  • Mal di gola
  • Difficoltà a deglutire
  • Difficoltà a respirare
  • Difficoltà a muovere la testa
  • Naso che cola
  • Scarso appetito
  • Mal di testa
  • Stanchezza
  • Materiale purulento o di altra natura
  • Eruzione cutanea
  • Perdita di peso inspiegabile
  • Lividi inusuali
  • Sanguinamento da naso o bocca

In base alla localizzazione dei sintomi, la linfoadenopatia può essere classificata in:

  • Localizzata: quando coinvolge solo uno o pochi linfonodi nella zona intorno alla quale è iniziato il processo infiammatorio. Questa tipologia è quella più comune
  • Regionale: quando coinvolge una regione linfonodale che drena una specifica area
  • Generalizzata: quando coinvolge in due o più stazioni linfonodali a causa della diffusione dell’infezione tramite il circolo ematico o per un’altra malattia che colpisce l’intero organismo

Inoltre, le linfoadenopatie possono essere distinte in:

  • Acute: se sono comparse da meno di 2 settimane
  • Subacute: se sono comparse da più di 2 settimane ma meno di 6
  • Croniche: quando persistono per più di 6 settimane

Trattamento delle linfoadenopatie

Il trattamento delle linfoadenopatie è direttamente collegato alla causa sottostante. Se si tratta di un virus, il gonfiore si ridurrà non appena l’infezione virale sarà passata, con o senza terapia. Nel caso in cui il rigonfiamento avesse un'origine maligna (tumorale) è importante seguire le indicazioni dello specialista.

Il trattamento può quindi prevedere:

Potenziali complicanze

Nel caso in cui l’ingrossamento dei linfonodi non viene trattato possono verificarsi diverse complicanze come:

  • Ascessi
  • Fistole
  • Cellulite infettiva
  • Linfedema
  • Ostruzione intestinale
  • Batteriemia: può progredire e diventare una sepsi

Prognosi

Il gonfiore di uno o più linfonodi può tuttavia richiedere settimane o mesi per scomparire. L’impiego tempestivo di antibiotici in genere porta a una completa guarigione.

Prevenzione

Non è possibile prevenire una linfoadenopatia, poiché il gonfiore dei linfonodi è un chiaro segno che il corpo sta combattendo un’infezione o una malattia, di conseguenza è utile ai fini diagnostici e terapeutici.

Commento (0)