Nurse24.it

Pubblico Impiego

Policlinico di Palermo stabilizza 145 professionisti sanitari

di Redazione

Pubblico Impiego

    Successivo

Il Policlinico universitario “Paolo Giaccone” di Palermo ha annunciato l'avvio della procedura di stabilizzazione di 145 professionisti precari che ora potranno essere assunti a tempo pieno ed indeterminato. Il provvedimento, che riguarda diverse categorie di personale, segue l'avviso di ricognizione del fabbisogno emanato lo scorso novembre. Tale stabilizzazione, in linea con le direttive regionali e nazionali, interessa sia il personale della dirigenza che del comparto del ruolo sanitario, professionale ed amministrativo nonché gli operatori sociosanitari.

Stabilizzazioni, a Palermo 65 posti per infermieri e 39 per Oss

paolo giaccone

Annunciato l'avvio della procedura di stabilizzazione di 145 professionisti precari presso il Policlinico Paolo Giaccone.

L'obiettivo, rende noto l'azienda che nel 2024 aveva già stabilizzato altre 88 figure professionali più altre 3 ai sensi della legge Madia, è assicurare il miglior funzionamento dei servizi sanitari ed amministrativi.

Ritengo che questo ulteriore percorso di stabilizzazione dei lavoratori sia fondamentale non solo per l'organizzazione interna del Policlinico ma anche per la salute e il benessere della comunità che assistiamo, ha commentato la direttrice generale dell'Aoup, Maria Grazia Furnari, riconoscendo il significativo contributo di questi professionisti sinora precari nel fornire assistenza sanitaria di qualità.

La stabilizzazione è un obiettivo che abbiamo perseguito con determinazione perché crediamo fermamente nell'importanza di offrire sicurezza lavorativa e continuità ai nostri collaboratori, continua ringraziando il personale.

Come previsto dalla normativa nazionale, il requisito essenziale per ottenere la stabilizzazione è aver maturato almeno 18 mesi di servizio al 31 dicembre 2024.

Gli avvisi per partecipare alla selezione saranno pubblicati sia sul sito dell'azienda ospedaliera che sulla Gazzetta Ufficiale regionale. L'azienda rende noto che gli interessati potranno candidarsi esclusivamente online attraverso una apposita applicazione telematica che, disponibile sul portale Concorsi del Policlinico, fornirà dettagliatamente tutte le istruzioni per la compilazione della domanda.

Queste nuove assunzioni saranno gestite in base alle necessità aziendali e alle risorse disponibili ossia secondo le disposizioni del Piano di fabbisogno del personale previsto per l'anno 2025 e della dotazione organica, nonché nel rispetto del tetto di spesa fissato dall'assessorato alla Salute della Regione Sicilia.

I profili professionali da stabilizzare includono 21 medici di diverse specializzazioni, 65 infermieri, 39 0ss, 4 fisioterapisti, 4 collaboratori amministrativi, 6 tecnici sanitari di radiologia medica e 4 dirigenti da destinare ai Presidi territoriali di assistenza (Pta). A queste assunzioni si aggiungono altre 12 procedure di stabilizzazione dell'anno scorso, ancora in corso di completamento.

Con l'obiettivo di riconoscere le competenze e le conoscenze acquisite, favorendo sia la crescita professionale del personale sia il soddisfacimento delle esigenze organizzative dell'Aoup, il Policlinico ha inoltre deliberato il regolamento per le progressioni economiche verticali del personale.

Il documento disciplina le procedure di selezione interna, consentendo il passaggio ad un'area superiore rispetto a quella dell'attuale inquadramento. Il regolamento definisce i requisiti di ammissione e i criteri necessari per attivare un sistema di avanzamento di carriera che valorizzi il percorso professionale, formativo e comportamentale dei dipendenti. Essi saranno valutati in base alla valutazione positiva conseguita negli ultimi tre anni di servizio, all'assenza di provvedimenti disciplinari, al possesso di titoli e competenze professionali o di studi ulteriori rispetto a quelli previsti per l'accesso all'area dall'esterno nonché al numero e alla tipologia di incarichi rivestiti.

Tale progressione, che avverrà pertanto attraverso procedure valutative, è riservata al personale delle categorie Ds e D (Area dei funzionari), C (Area dei collaboratori) e Bs e B (Area degli operatori).

L'azienda ha reso noto che l''attivazione delle procedure di progressione verticale è stata disposta nel rispetto della facoltà assunzionale, sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale e tenendo conto dei vincoli di equilibrio finanziario di bilancio che prevede altresì una riserva obbligatoria di almeno il 50% delle posizioni disponibili destinata all'accesso dall'esterno.

Ritorna al sommario del dossier Pubblico Impiego

Commento (0)