Stomie
- Presidi stomia, modalità distributive a confronto
- Self-stoma, studio su efficacia dell'educazione da remoto
- Case management e promozione del self care nella stomaterapia
- Advocacy: come l'attività delle associazioni migliora la vita
- Sono una persona con stomia
- Stomia, impatto della nutrizione nella qualità di vita
- Complicanze peristomali e gli accessori per prevenirle
- Alimentazione sana e presidi convessi migliorano la qualità di vita
- Flexima® Active O’ Convex
- Danni cutanei e la protezione della cute
- Rete Ospedale-Territorio, l'esperienza di Asl 2 Liguria
- Case Manager in stomaterapia e continuità assistenziale
- Complicanze cute peristomale, la prevenzione è possibile
- Ambulatorio infermieristico stomizzati, l'esperienza del Miulli
- Proctite da diversione: cos'è e come si tratta
- Fisioterapia, stomia e rinforzo degli addominali
- Siamo un'opera d'arte, la campagna sociale Fais Onlus
- Ambulatorio stomizzati, l'esperienza Betania a Napoli
- Vivere con una stomia: possibile
- Educare il caregiver, l’esperienza del Maggiore di Bologna
- Relazione tra infermiere e paziente stomizzato in era Covid
- Persona con stomia, l'importanza di un percorso strutturato
- La vita con stomia in fase iniziale
- Prevenzione delle irritazioni e cura della cute peristomale
- Cura della stomia, è allo studio la carta del rischio
- SACS Evolution, strumento innovativo di salute peristomale
- Gestione di una stomia urinaria
- Dieta e stomia: il supporto dello stomaterapista
- FAIS Awareness Week: non tutte le disabilità sono visibili
- Efficacia dell'esercizio fisico per prevenire ernia parastomale
- Dispositivi convessi per stomia, cosa c’è da sapere?
- PMASD, dermatite irritativa da contatto
- Fais cerca infermieri per sviluppare progetti che aiutino le persone
- Incidenza delle pMARSI nelle alterazioni cutanee peristomali
- Dalla fase preoperatoria all'immediato postoperatorio
- STOMAngiando, menù dedicati a persone con stomia
- World Continence Week, gli eventi organizzati da FAIS
- La mostra #Unsaccodaraccontare diventa virtuale
- Infermiere punto di riferimento per la persona stomizzata
- Fais presenta ufficialmente il progetto Smart Ostomy Support
- Smart Ostomy Support, connected care per gestire la stomia
- Colostomia, sicurezza e discrezione col nuovo dispositivo a capsula
- #Unsaccodaraccontare, l'evento che chiude la campagna 2019
- Fais Onlus nella campagna sociale #Unsaccodaraccontare
- Libertà di scelta per persone stomizzate: no agli appalti
- Stomizzati in Italia, il censimento a cura di Fais e Aioss
- Ecet, XIV° conferenza internazionale a Roma
- ColorE, l'app che dà voce alle persone con stomia
- AIOSS: Finché scopre che psiche e soma sono un’unica cosa
- Bisogna parlarne, perché farlo può cambiare la vita
- Com’è bello far l’amore dalla stomia in giù
- Stomaterapisti, Maculotti: Oltre a competenza diamo umanità
- Fais, l'associazione a tutela delle persone stomizzate
- Presa in carico del paziente, il modello del Maggiore di Bologna
- Presidi per stomia venduti su Amazon
- Danila Maculotti prima infermiera italiana nell'Ecet
- Piemonte, prestazioni infermieristiche inserite nel nomenclatore
- Roveron (Aioss): Stomia, c’è ancora molto da fare
- Placche modellabili vs ritagliabili. Parla la stomaterapista
- Paziente stomizzato: Educazione prima e dopo l'intervento
- Stomia e attività fisica insieme. Si può, si deve
- Prima apparecchiatura della stomia: Contesto, tempi e modalità
- Abruzzo: Ambulatori stomaterapia a gestione infermieristica
- La scelta del dispositivo per stomia
- Stomie, il supporto emotivo che non deve mancare al paziente
- Stomie intestinali, addio a infiltrazioni e lesioni
- Tipologie e caratteristiche delle stomie intestinali
- Infermiere stomaterapista, un professionista esperto
- Stomap, l'app che educa il paziente stomizzato
- Stomia e irrigazione intestinale transtomale
Garantire l’integrità della cute perilesionale, gestione della cute peristomale, prevenzione e gestione delle MARSI in ambito oncologico. Intorno a questi temi ruoterà il webinar "I danni cutanei e la protezione della cute", organizzato con il contributo non condizionante di 3M. L'appuntamento è per giovedì 14 dicembre (ore 16:00-17:00) sulla piattaforma salute.live.
Webinar | I danni cutanei e la protezione della cute
La locandina del webinar
La cute è l’organo più esteso del nostro corpo e in quanto tale è esposto a minacce esterne, soprattutto nei contesti assistenziali. L’esposizione nel tempo a fattori irritanti quali, umidità, frizione, taglio e adesivi può comportare la manifestazione di lesioni cutanee.

La protezione della cute diventa quindi un elemento fondamentale nel percorso di cura, dove dovrebbero essere intrapresi interventi di prevenzione al fine di proteggere la cute esposta e con maggior rischio di MASD e MARSI ed interventi di trattamento specifico a protezione di una cute già danneggiata.
Su questa scia, nel corso del webinar "I danni cutanei e la protezione della cute" - in programma per giovedì 14 dicembre (ore 16:00-17:00) sulla piattaforma salute.live - saranno approfonditi i seguenti argomenti:
Orario | Argomento | Relatore |
16:00 | Introduzione MASD e MARSI | K. Bassani - 3M |
16:05 | Detersione e protezione: due interventi chiave per garantire l'integrità della cute perilesionale |
A. Morgese |
16:20 | Il paziente con stomia e la gestione della cute | D. Maculotti |
16:35 | MARSI in ambito oncologico, prevenzione e gestione | R. Lucifora |
16:50 | Q&A |