Nurse24.it
scopri i vantaggi della convenzione

Manovra Finanziaria

Senato vota la fiducia al Governo su maxiemendamento

di Redazione

Pubblico Impiego

    Successivo

Il governo ha incassato la fiducia del Senato sulla legge di Bilancio con 166 sì e 128 no, nessun astenuto. Per la sanità, contando tutti i singoli provvedimenti e le poste finanziarie relative, si arriva a un finanziamento complessivo nel triennio di circa 7,5 miliardi di euro. Sanare la posizione di migliaia di precari del Ssn (soprattutto infermieri) è importante dopo che la riforma Madia negli ultimi anni non ha avuto effetti in sanità - commenta Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) - ma ora gli infermieri si aspettano maggiore attenzione diretta alla loro professione.

Fnopi su manovra 2020: bene rilancio Ssn, ma infermieri si aspettano di più

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha approvato la prima Nota di variazioni al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e il triennio 2020-2022.

La Nota - si legge in un comunicato di Palazzo Chigi - recepisce le modifiche al disegno di legge di bilancio approvate dal Senato della Repubblica e contiene i prospetti contabili analoghi a quelli del disegno di legge di bilancio, distinti per unità di voto e allegati tecnici per capitoli. Tali prospetti riportano gli effetti finanziari dell’intero bilancio dello Stato e le variazioni connesse agli emendamenti approvati.

L’aula del Senato, quindi, ha approvato la legge di Bilancio; il provvedimento passa ora all’esame della Camera con 166 sì e 128 no. Dopo il voto finale alla Camera - ha sottolineato il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri - partirà il lavoro sulle grandi riforme a partire dall’alleggerimento del carico fiscale per i redditi medi e bassi, e sugli investimenti e su una nuova politica industriale sempre più orientata all’innovazione, allo sviluppo e alla sostenibilità.

Ritorna al sommario del dossier Pubblico Impiego

Commento (0)