Nurse24.it
scopri i vantaggi della convenzione

Pubblico Impiego

Contratto sanità, Cisl Fp: Ci vogliono prima le risorse

di Redazione

Pubblico Impiego

    Successivo

Bene l'apertura del tavolo sulla sanità tra Aran e sindacati, ma sul piatto va messa la questione economica. È in sostanza il pensiero della Cisl Fp alla fine del primo incontro.

Contratto sanità, Cisl Fp: Prima le risorse per gli aumenti

petriccioli

Maurizio Petriccioli commissario Cisl Fp

Abbiamo preliminarmente risollevato la questione delle risorse necessarie a garantire l’aumento medio contrattuale di 85 euro - dicono la responsabile dell'area funzionale Marianna Ferruzzi e il commissario CISL FP Sanità Pubblica e Privata Maurizio Petriccioli -, le risorse necessarie a sterilizzare l’effetto degli aumenti ai fini della fruizione del bonus fiscale degli 80 euro, il tema della defiscalizzazione del salario di produttività e dello sviluppo del welfare contrattuale.

La Cisl Fp dice che pur condividendo l’impostazione proposta di tavoli tematici, abbiamo rappresentato la necessità che tutte le questioni vengano affrontate avendo prima definito quale sia la visione complessiva e, soprattutto, avendo verificato quali risposte si garantiscono alle legittime attese delle professioniste e dei professionisti della sanità.

E ancora sulla proposta di istituzione delle nuove aree, in particolare quella socio sanitaria, abbiamo chiesto un confronto di merito che a tutt’oggi non c’è mai stato, che chiarisca quali professioni si ipotizza di inserire e quali i contenuti delle nuove aree. Abbiamo evidenziando la necessità di valutare bene cosa, eventualmente normato nel contratto nazionale, possa essere effettivamente ed immediatamente esigibile e cosa, invece, richiederebbe interventi di altra natura, normativi o amministrativi (norme di rilievo nazionale e/o Accordi in Conferenza unificata) per poter essere effettivamente esigibile nella contrattazione decentrata.

Prossimo incontro tra una decina di giorni per avviare il confronto partendo proprio dall’approfondimento sulle nuove aree proposte, loro funzionamento e profili interessati.

Ritorna al sommario del dossier Pubblico Impiego

Commento (0)