Nurse24.it

Cerca


Risultati della ricerca : tumori

50 risultati trovati

  • Ieo: in batteri intestinali segreto per smascherare cancro

    ... eo di Milano e l'Istituto Nazionale dei Tumori (Int) "Fondazione Pascale" di Napoli 23 pazienti con melanoma inoperabile e candidati a ricevere la terapia che, bloccando la proteina linfocitaria  ...

  • Self-stoma, studio su efficacia dell'educazione da remoto

    ... aliero - Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, anche l'Istituto Tumori Pascale di Napoli e gli ambulatori infermieristici per pazienti stomizzati dell'Asl Roma 2 S. Eugenio- ...

  • Ptosi palpebrale

    ...  ossia del nervo facciale, paralisi del nervo oculomotore, sindrome di Horner) e muscolari (miastenia gravis e distrofia miotonica) e, raramente, tumori della cavità oculare. La causa pi& ...

  • Raucedine

    ... sp;con gozzo, fibrosi cistica, diverticoli esofagei, aneurisma aortico e tumori dell'esofago, della laringe e della tiroide. Anche alcune patologie neurologiche, come il morbo di Parkinson, possono p ...

  • Malattie veneree

    ... a a causa della stigmatizzazione, dell'infertilità, dei tumori e delle complicazioni in gravidanza. Tra i 30 diversi batteri, virus e parassiti attualmente riconosciuti dall'Oms come responsa ...

  • Inattività fisica, Oms: tendenza preoccupante tra gli adulti

    ... i, diabete di tipo 2, demenza e tumori, soprattutto al seno e al colon. Quasi 1,8 miliardi di adulti a rischio di malattie L'inattività fisica è una minaccia per la salute global ...

  • Anticorpi monoclonali

    ... per il trattamento dei tumori, ma pochi anni fa sono stati utilizzati anche per specifici casi di malattia da Covid. Perché si chiamano anticorpi monoclonali Gli anticorpi monoclonali permettono ...

  • Bradipnea

    ... a patologie a carico di organi diversi. Le cause più frequenti sono: ipotiroidismo lesioni cerebrali, in particolare lesioni del tronco encefalico e del midollo, tumori cerebrali che comprimono ...

  • Puglia: in arrivo assunzioni per 417 infermieri e 290 Oss

    ... rogati ai cittadini e dei risultati gestionali conseguiti, sono stati pertanto autorizzati altri circa 100 assunzioni extra tetto, a partire dal 1° luglio, all'”Istituto Tumori Giovanni Paolo ...

  • Cortisolo, l’ormone dello stress

    ...  di patologie autoimmuni o tumorali Tumori secernenti ACTH Tumori a carico delle ghiandole surrenali o una iperplasia Possono causare una diminuita produzione di cortisolo: Insufficienza surrenalic ...

  • Parestesie

    ... ino all'herpes zoster e a tumori spinali e delle ghiandole salivari. Possono comparire anche in seguito a traumi (lussazione, sindrome compartimentale), ustioni, congelamento ed in caso di vene varico ...

  • Alitosi

    ... diabete crea alitosi simil acetone, così come tumori del cavo orale o delle cavità nasali causano alitosi. Segni e sintomi di alitosi Le principali cause di alitosi risiedono nella ...

  • Afonia e disfonia, perdita ed alterazione della voce

    ... respiratorie, l'uso improprio e prolungato della voce, malattie tiroidee e neurologiche, tumori della laringe, esiti cicatriziali, traumi a carico della regione anteriore del collo, disidratazione delle ...

  • Deficit di ormone della crescita (GH)

    ... un malfunzionamento della ghiandola. Sono solitamente di natura neoplastica (adenomi ipofisari, craniofaringiomi) o post traumatica. I processi possono essere infiltrativi (ipofisiti, sarcoidosi) o espansivi ( ...

  • Insufficienza surrenalica

    ... distrutte da tumori, mentre nei bambini la causa è di norma da ricercare in un’anomalia genetica. Cortisolo Il cortisolo è un ormone prodotto dal surrene. Fa parte della classe ...

  • Adenoma ipofisario

    ... ramente maligni, causati dalla proliferazione incontrollata di cellule eosinofile, cellule basofile oppure cellule cromofobe. Tumori eosinofili I tumori eosinofili, che si sviluppano nei primi anni  ...

  • Condizioni neurologiche che minacciano la salute pubblica

    ... (lesione cerebrale), emicrania, demenza, neuropatia diabetica, meningite, epilessia, complicazioni neurologiche da parto pretermine, disturbo dello spettro autistico, tumori. Ne vengono colpiti soprattutto ...

  • Apoplessia pituitaria

    ... o più causata da un sanguinamento di un tumore benigno dell’ipofisi (adenoma ipofisario). I tumori dell’ipofisi sono frequenti e spesso non vengono diagnosticati; danno origine a manifestazio ...

  • Epidermodisplasia verruciforme

    ...  lenta (10-20 anni) e le metastasi sono rare. Per individuare precocemente eventuali segni di tumori cutanei i pazienti affetti da epidermodisplasia verrucosa dovrebbero essere monitorati periodicamente ...

  • Globesity: l’obesità è un fenomeno globale

    ... persona obesa presenta infatti un aumentato rischio di sviluppare malattie cardiache, diabete di tipo 2, tumori. L'obesità influenza significativamente anche la salute delle ossa e la riproduzione e ...

  • Tumore della tiroide

    Sebbene il cancro della tiroide abbia una prevalenza minore rispetto ad altre forme di cancro, rappresenta il 50% dei tumori maligni endocrini. Si stima che questa neoplasia sia più comune di quanto ...

  • Tumore della faringe

    ... produce delle proteine che interferiscono con l’attività cellulare di gola e bocca. La crescita cellulare in questa sede diventa incontrollata dando luogo alla formazione di tumori. Il tumore, ...

  • Tumore della prostata

    ... i nell'insorgenza di tumori di seno ed ovaio nelle donne, possono aumentare il rischio. Negli stadi iniziali il tumore della prostata è solitamente asintomatico. I sintomi, relativi all'ostruz ...

  • Studio Eurocare-6, vivere con e oltre il cancro

    ... t sul fenomeno sottolinea come la tendenza riguardi non soltanto i tumori del colon retto, della mammella e della prostata ma anche quello del pancreas e del polmone. In aumento le persone che vivono c ...

  • Il mal d’Infermiere

    ... rtire da qui, se vogliamo curare il “Mal d'Infermiere”. Articolo a cura di Alessandro Serrano | Infermiere Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale  ...

  • Terapia marziale

    ... tolleranza al ferro per os, in caso di anemia lieve o moderata associata a patologie (tumori, scompenso cardiaco, insufficienza renale, infiammazioni croniche e reumatiche o perdita di sangue anche per cicli m ...

  • Come garantire sicurezza e salute ai sanitari over 67

    ... azione di una mansione dopo la loro insorgenza (malattia coronarica, ictus cerebrale, tumori maligni, cirrosi epatica, insufficienza renale, bronchite cronica, enfisema, depressione grave ed ansietà cr ...

  • Tumore dell’esofago

    All'ottavo posto a livello globale tra i tumori più comuni e al sesto tra quelli a mortalità più elevata, il tumore all'esofago colpisce prevalentemente gli uomini dopo i 60 anni. Causa ...

  • Sindrome di Sezary

    ... esioni indurite sulla pelle, talvolta arrossate Fase del tumore: si formano tumori cutanei che possono ulcerarsi e complicare in infezioni della pelle Diagnosi La diagnosi differenziale si p ...

  • Aiom 2023: ondata di tumori e screening in calo

    ...  cancro in Italia 2023”, l'annuale pubblicazione di Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e Airtum (Associazione Italiana Registro Tumori) che è stata presentata a Roma il 12 dicemb ...

  • Tumore al testicolo

    ... a che può originare da qualunque componente cellulare del testicolo e dello scroto. Viene classificato in germinale o non germinale. I tumori germinali, che originano dalle cellule germinali dei testico ...

  • Tumore dell’ovaio

    ... italiana registri tumori (AIRTUM), tale neoplasia è al decimo posto tra le forme tumorali più diffuse e costituisce il 3% di tutte le diagnosi di tumore. Si tratta di una neoplasia subdola, perc ...

  • Cancer Driven Interception, un nuovo approccio alla prevenzione

    Alla Consensus Conference “Nuovo approccio nella prevenzione dei tumori” promossa da Bioscience Foundation, che si è svolta l'11 ottobre presso il Senato della Repubblica a Roma, è ...

  • Tumore della vescica

    ...  l'urina filtrata dai reni prima di essere eliminata dal corpo. Secondo i dati epidemiologici questa neoplasia rappresenta il 4% di tutti i tumori ed è in aumento. Colpisce più frequentemen ...

  • Tumore del rene

    ...  delle cellule sulla parete dei tubuli renali che compongono i nefroni con cui il rene filtra il sangue dalle sostanze da eliminare attraverso l'urina. Oltre il 90% dei tumori renali si sviluppano dal parenchim ...

  • Vitamina B12

    ...  fattore intrinseco, c'è una maggiore probabilità di sviluppare tumori gastrointestinali. Assumendo integratori a dosi elevate, i sintomi tendono a risolversi in circa 6 settimane. Possono  ...

  • Polineuriti autoimmuni idiopatiche

    ... lo osseo o negli organi linfoidi si espandono a formare tumori, benigni o maligni, che secernono anticorpi, i quali vanno ad interagire con alcuni componenti dei nervi periferici. Le neuropatie associ ...

  • Tumore al cervello

    ...  cerebrale. La forma benigna (non cancerosa) può verificarsi in un'area vitale e svilupparsi con effetti gravi come quelli di una forma maligna (cancerosa). Clinicamente i tumori cerebrali - che posso ...

  • Timoma

    ...  l'anemia aplastica Secondo la classificazione istologica dei tumori del timo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il timoma si distingue dal carcinoma timico - che ha una crescita pi&ugra ...

  • Tumore allo stomaco

    ... . Il 50% di tutti i tumori dello stomaco si forma comunemente nell'antro. Epidemiologia e classificazione del tumore gastrico Il tumore allo stomaco è nella maggior parte dei casi un adenocarcin ...