Nurse24.it

Salute

Cortisolo, l’ormone dello stress

di Sara Pieri

Il cortisolo è un ormone facente parte la famiglia dei glucocorticoidi. Di assoluta importanza, viene secreto dalle ghiandole surrenali che sono situate all’estremità superiore di ogni rene e la sua produzione è in risposta all’ormone ipofisario ACTH. Il cortisolo è gergalmente detto “ormone dello stress” a causa dell’aumento della sua produzione in condizioni di aumentato stress psico-fisico.

Funzioni del cortisolo

Il cortisolo viene secreto dalle ghiandole surrenali

Il cortisolo ha un effetto inibitorio su diverse funzioni corporee non indispensabili per far sì che venga garantito il massimo sostegno agli organi vitali.

Esso, infatti, ha funzioni varie, come:

  • Aumento della gittata cardiaca
  • Aumento della glicemia
  • Riduzione delle risposte infiammatorie
  • Riduzione della sintesi della matrice ossea inducendo così il processo osteoporotico
  • Aumenta il catabolismo proteico
  • Aumenta la lipogenesi

La produzione di cortisolo è aumentata in corso di forte stress psico-fisico, durante un prolungato digiuno o associato a inadeguate abitudini alimentari, come nutrirsi con pochi pasti e molto abbondanti.

Valori ematici di cortisolo

La maggior parte del cortisolo nel sangue è legato a proteine; il restante, minimo, si trova libero. Infatti, è possibile misurare la quantità di cortisolo facendolo su sangue e urine/saliva:

  • nel primo caso si riesce a dosare cortisolo legato alla proteina e libero
  • nel secondo caso si può misurare solo il cortisolo libero

Considerando che la concentrazione di questo ormone è discontinua nell’arco della giornata e segue un ritmo, è necessario raccogliere più campioni distribuiti nella giornata per poter determinare un valore medio.

Il valore numerico di laboratorio è diverso che si parli di adulto o bambino e solitamente i range di riferimento possono variare a seconda del laboratorio analisi che sviluppa il campione, ma in linea di massima i valori medi di cortisolo nel sangue sono circa di:

  • 100-200 microgrammi/l alle ore 8:00
  • 100 microgrammi/l alle ore 20:00
  • Bambino: valori compresi fra i 50 e 100 microgrammi/l

Cosa fare

Per avere i livelli di cortisolo sotto controllo è utile consumare dei pasti piccoli e frequenti, fare una abbondante colazione con assunzione di carboidrati complessi a basso livello di zuccheri.

Fare attività fisica regolare concedendosi i giusti tempi di riposo e recupero, considerando che la produzione di cortisolo è correlata alla durata e all’intensità dell’attività fisica, con picchi durante le fasi di stress psicologico da competizione.

Infermiere
Articoli correlati

Commento (0)