Nurse24.it

Cerca


Risultati della ricerca : tracheo

49 risultati trovati

  • Candida auris: indicazioni ministeriali per la prevenzione

    ... ica Gestione dei dispositivi medici invasivi Si raccomanda la stretta aderenza alle norme igieniche per l’inserimento e il mantenimento dei cateteri e la cura meticolosa dei siti di trach ...

  • Sette mesi in RSA

    ... ad autolesionismo); sono portatori di PEG, cateteri vescicali, talvolta colostomie e spesso tracheostomie, tutti dispositivi la cui gestione è responsabilità infermieristica. Un’RSA ...

  • Rischio infettivo nelle procedure che generano aerosol

    ... toria e, attraversando l’albero tracheo-bronchiale, raggiungere gli alveoli. Le particelle di dimensioni inferiori ai 20 micron possono perdere la componente umida formando aerosol grazie a condizioni a ...

  • Comunicazione aumentativa alternativa in Terapia Intensiva

    ... la comunicazione è spesso ostacolata dal tubo tracheale, dalla tracheotomia o da dispositivi per la ventilazione non invasiva come mascherina o casco. La ASHA, American Speech–Language-Hearing ...

  • Importanza dei diari per personalizzare l'assistenza nelle ICU

    ... osizione prona o dalla tracheostomia sono raccontati come grandi passi e buone notizie. Oltre agli eventi ospedalieri, nelle note si trovano anche gli eventi fuori dall'ospedale, dall'attualit&agrav ...

  • Daspo per chi aggredisce i sanitari. In Senato la proposta FdI

    ... presa, aveva iniziato la riabilitazione. L'intervento dei giorni scorsi si era reso necessario in seguito ad un'urgenza legata alla tracheostomia. Non ho capito più nulla, ho urlato e messo man ...

  • Una strana figura ibrida che sostituirà gli infermieri

    ... elle secrezioni e la medicazione e la pulizia della cannula tracheostomica Ma soprattutto, previa valutazione dell’infermiere e sotto la sua supervisione, l’Assistente Infermiere può somminis ...

  • Emoftoe

    ...  L'emoftoe è l'espulsione di catarro con tracce o striature di sangue. Le perdite ematiche provengono da qualsiasi tratto dell'albero tracheo-bronchiale e dal parenchima polmonare.  ...

  • Sindrome di Treacher Collins o Franceschetti

    ... re l'insorgenza delle complicanze come la difficoltà respiratoria che, nei casi più gravi, viene trattata con la tracheotomia, la ventilazione non invasiva e la distrazione della mand ...

  • Tumore della laringe

    ... della laringe comporta un’impossibilità futura di poter parlare o respirare normalmente. L’intervento di rimozione della laringe prevede la tracheotomia, un buco a livello del collo, ...

  • Precauzioni standard per prevenzione rischio infettivo

    ... a (ad esempio, pressione positiva delle vie aeree BiLevel, pressione positiva continua delle vie aeree), tracheotomia, rianimazione cardiopolmonare, ventilazione manuale prima dell'intubazione, broncoscop ...

  • V° commissione: ok ai nuovi Oss con formazione complementare

    ... ne ai pazienti che sono nutriti per via enterale, all’assistenza ai pazienti tracheostomizzati o con stomie. Sulle attività attribuibili al personale di supporto si è concentrata l’azi ...

  • Attivare l’assistenza domiciliare integrata in era Covid-19

    ...  sono: medicazioni e assistenza post intervento terapie parenterali, intramuscolari, endovenose e sottocutanee bendaggi vascolari ed elastocompressivi controllo e gestione delle stomie (tracheostomia ...

  • Acondroplasia

    ... aminectomia: intervento utile per ottenere un’apertura del canale spinale e ridurre la compressione del midollo CPAP o tracheostomia: possono essere effettuate in presenza di apnea nel caso s ...

  • Quando una malattia rara colpisce un infermiere

    ... cena. Hai la tracheostomia e la peg, i pasti di Nutrison sono collegati alla pompa infusionale, mangi bene e ad orario. Non hai un grande calo ponderale. Si prendono cura di te con una attenzione  ...

  • Modular Skills Trainer, apprendimento per simulazione

    ...  attraverso il Modular Skills Trainer di Laerdal sono molteplici: Inserimento e gestione del sondino nasogastrico Cura delle ferite Cura della tracheostomia/stomia Cambio medicazion ...

  • Gestione infermieristica della tracheostomia

    La tracheostomia è il confezionamento di uno stoma che permette la comunicazione fra la parte superiore della trachea e l’ambiente esterno, dove viene posizionata una cannula che possiamo ...

  • Croup o laringotracheobronchite

    Croup (laringotracheobronchite) è un’infiammazione delle vie aeree, tipicamente di natura virale, che causa flogosi di laringe, trachea, bronchi, bronchioli e parenchima polmonare, con produzione ...

  • Igiene cavo orale nel paziente adulto in terapia intensiva

    ... nuova polmonite insorta in un paziente ventilato meccanicamente da più di 48 ore tramite un tubo endotracheale o una cannula tracheostomica. La presenza del tubo endotracheale modifica i meccanismi ...

  • Infezione da micoplasmi

    ... zazione. Frequente è la tracheobronchite detto raffreddore toracico: la sintomatologia comprende faringite, stanchezza, febbre, mal di testa, tosse che peggiora lentamente e che può durare per  ...

  • Veneto, Fials: delibera su super OSS va rivista

    ... sformi in un grave errore, così Giuseppe Carbone, segretario generale Fials. Basti pensare alla broncoaspirazione del paziente, alla gestione della tracheostomia. Procedure queste - sottoline ...

  • Il Veneto ci riprova

    ... ie per un assistito di per sé fragile e frequentemente pluripatologico con nutrizione enterale, con tracheotomia, enterostomia o la somministrazione delle prescrizioni terapeutiche per via natura ...

  • Teratoma

    ... a o sintomi correlati a polmonite ricorrente. In molti casi si sviluppa una comunicazione tra la massa e l'albero tracheo bronchiale e la tosse può essere produttiva di peli o materiale sebaceo  ...

  • Linfoma di Hodgkin

    ... respiro sibilante secondario a compressione tracheo-bronchiale a causa della malattia mediastinica Fegato: raramente presente, può dare ittero secondario a ostruzione intra o extra epatica del dotto ...

  • Prevenire diffusione MDRO nelle case di cura per anziani

    ... cessi venosi centrali, cateteri vescicali, PEG, tracheostomia/ventilatori Medicazione delle ferite o qualsiasi medicazione su cute non integra Camici e guanti non sarebbero necessari per attivit&a ...