Standardizzare le cure può far pensare ad un allontanamento dalla dimensione umana del paziente, in realtà è l’esatto contrario. Le Linee Guida, i Protocolli, le Procedure e le Istruzioni Operative sono strumenti indispensabili per la corretta riuscita dell’azione assistenziale dell’Infermiere.
Criteri per l’applicazione delle precauzioni standard
Ogni operatore sanitario nell’ambito della propria attività deve evitare di diffondere microrganismi che potenzialmente possono rappresentare un pericolo per sé stessi...
Precauzioni universali o precauzioni standard
L’adozione delle precauzioni standard nei contesti sanitari e sociosanitari rappresenta la strategia principale per interrompere la catena delle infezioni, eppure queste misure sono...
La catena delle infezioni
L’immagine di una catena composta da sei anelli concatenati l’uno all’altro è utilizzata abitualmente per rappresentare la modalità di diffusione di una...
Provette per campione ematico
La gestione delle provette per campione ematico rappresenta una fase cruciale di tutto il processo di analisi laboratoristica. Esistono diverse tipologie di provette e l’esatta...
Clorexidina
Clorexidina è un disinfettante ad azione antisettica attivo verso: batteri Gram-positivi, Gram-negativi, alcune specie di Pseudomonas e Proteus; inibisce i micobatteri tra cui...
Prevenire diffusione MDRO nelle case di cura per anziani
L’aumento della diffusione dei microrganismi con multiresistenza antibiotica (MDRO) sta sempre di più interessando anche gli ospiti delle residenze per anziani (RSA) a causa...
Disinfezione e sanificazione dei DPI riutilizzabili
Per la disinfezione dei DPI riutilizzabili, come visiere e occhiali, a seconda del materiale di cui sono composti possono essere indicati prodotti diversi. È quindi sempre...
Promuovere l'igiene mani del paziente per prevenire infezioni
La contaminazione delle mani degli operatori sanitari durante le attività di cura e di assistenza può portare alla trasmissione di agenti patogeni associati alle infezioni...
La scelta dei disinfettanti
Disinfettare vuol dire ridurre la carica microbica dalle superfici inanimate e dalle attrezzature sanitarie riutilizzabili a un livello di sicurezza necessario per prevenire il rischio...
Impatto della digitalizzazione in Sanità, il futuro è adesso
Gli enormi flussi di informazione che ad oggi caratterizzano l’era digitale hanno imposto dei cambiamenti nelle strutture organizzative di ogni tipo, snellendo le procedure e facendo...
Ridurre le infezioni delle vie urinarie da catetere vescicale
Una revisione della letteratura ha evidenziato come tra il 21% e il 63% dei cateteri vescicali siano posizionati senza un’appropriata indicazione e che sono lasciati in sito oltre il...
Igiene mani dopo contatto con superfici vicine al paziente
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) individua cinque momenti nei quali è necessario effettuare l’igiene delle mani. La quinta opportunità indica...
Conoscere i prodotti a base alcolica per igiene mani
In questi ultimi mesi c’è stata la necessità di rendere disponibile agli operatori sanitari grandi quantità di prodotti a base alcolica per l’igiene delle...
Dispositivi di protezione individuale, i DPI
Per dispositivo di protezione individuale (DPI) si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più...
Come inattivare il coronavirus da superfici inanimate
Recentemente è stato pubblicato un articolo relativo alla persistenza del coronavirus sulle superfici inanimate e i biocidi capaci di inattivarlo. A questo articolo hanno fatto...
Interrompere la catena infettiva: isolamento e quarantena
Per quarantena o più precisamente “contumacia” si intende una misura sanitaria di isolamento che prevede l’obbligo di rimanere in ospedale o nella propria casa per...
Prevenire la reazione trasfusionale da incompatibilità AB0
La reazione trasfusionale ABO rappresenta un importante evento sentinella ed è dovuto al verificarsi di un errore che può accadere nel processo trasfusionale. Il Ministero...
Scheda per il passaggio di consegne
Il passaggio di consegne è un momento cruciale in tutti i contesti. Nonostante la maggior parte dei professionisti infermieri ritenga di dare le giuste informazioni e di non perdere...
Clinical Care Classification System
Il CCC - Clinical Care Classification System, è una terminologia standard che raggruppa gli elementi di base della pratica infermieristica. Nello specifico, il CCC identifica tutti...
Tachicardie sopraventricolari, le Linee Guida 2019
È stato da poco pubblicato sul prestigioso European Heart Journal l’aggiornamento circa il trattamento e management delle tachicardie sopraventricolari. Le nuove linee guida,...