Clorexidina è un disinfettante ad azione antisettica attivo verso: batteri Gram-positivi, Gram-negativi, alcune specie di Pseudomonas e Proteus; inibisce i micobatteri tra cui quello responsabile della tubercolosi ed è attivo su alcuni funghi e virus. Clorexidina pura è risultata estremamente dannosa per l’organismo, diluita adeguatamente trova il suo impiego in diversi campi: dermatologico, odontoiatrico, urologico, ginecologico. Clorexidina, essendo dal punto di vista chimico scarsamente solubile in acqua, viene combinata con l’acido gluconico.
Come agisce Clorexidina

Composizione di Clorexidina
Clorexidina agisce aumentando la permeabilità della membrana cellulare batterica con conseguente alterazione della struttura proteica che produce lisi della cellula provocandone la morte.
La sua azione è quindi batteriostatica e battericida; non è solo in grado di bloccare la replicazione dei batteri, ma è anche in grado di ucciderli.
Applicazione di Clorexidina
Come anticipato, prodotti a base di Clorexidina trovano applicazione in diversi campi in cui possa esserci presunta o possibile contaminazione batterica, come ad esempio:
- Disinfezione cutanea prima di una procedura invasiva (intervento chirurgico, prelievo venoso, ecc.)
- Disinfezione delle mani
Tossicità ed interazioni
Clorexidina non possiede capacità irritanti o sensibilizzanti se utilizzata alla giusta concentrazione. In linea generale, i dosaggi in commercio sono i seguenti, in relazione al campo di applicazione:
- Cute integra-lavaggio mani: 4% soluzione saponosa
- Cute integra-disinfezione pre procedura: 0,5% soluzione alcolica o acquosa
- Cute lesa: 0,05% soluzione; 0,5% in soluzione alcolica
- Mucose: 0,12%-0,2% soluzione; 0,015% soluzione+cetrimide e altre associazioni
Per quanto riguarda eventuali reazioni allergiche da ipersensibilità a Clorexidina, possono verificarsi manifestazioni classiche quali: gonfiore del volto, lingua, mani, problemi respiratori, eruzioni cutanee, prurito, più o meno gravi.
L’azione di Clorexidina può essere inibita dal concomitante utilizzo di agenti anionici o non ionici presenti in prodotti idratanti e saponi neutri; oppure la sua azione può essere diminuita dall'assunzione di alcool o tabacco (specialmente se utilizzata come colluttorio).
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?