Le dislipidemie
Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un'anomala quantità di lipidi nel sangue, le dislipidemie consistono essenzialmente nell’aumento del colesterolo plasmatico,...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
Gruppo di condizioni patologiche caratterizzate da un'anomala quantità di lipidi nel sangue, le dislipidemie consistono essenzialmente nell’aumento del colesterolo plasmatico,...
La trombocitopenia e la trombosi immunitaria indotta da vaccino (VITT) è una nuova sindrome associata al vaccino a vettore adenovirale ChAdOx1 nCoV-19 contro il SARS-CoV-2. Dato che...
Per glomerulonefrite si intende una malattia infiammatoria che coinvolge i glomeruli renali, compromettendone la capacità filtrante. Esistono differenti cause di glomerulonefrite,...
L'impetigine è un'infezione cutanea batterica causata da streptococchi e stafilococchi, talvolta da entrambi, che si trasmettono facilmente in ambienti di comunità. La forma...
Il soffio cardiaco è un rumore, che ricorda quello che provoca l’aria su una torcia, provocato dal flusso turbolento del sangue attraverso le valvole. Normalmente il cuore...
La chetoacidosi o acidosi metabolica è definita alcolica quando l'acidosi insorge in seguito ad una eccessiva assunzione di sostanze alcoliche associata a periodi prolungati di...
Per emocromatosi si intende una patologia generalmente ereditaria che si caratterizza per l’abnorme accumulo di ferro nei tessuti dell’organismo. Qualora non diagnosticata e...
Caratterizzata da infiammazione dell'esofago, l'esofagite può essere causata da reflusso gastroesofageo, farmaci o sostanze corrosive, processi infettivi o allergie. I sintomi...
Il termine angina pectoris deriva dal latino e letteralmente significa “dolore al petto”. Con questa terminologia, infatti, si identifica un dolore localizzato al torace, a...
Croup (laringotracheobronchite) è un’infiammazione delle vie aeree, tipicamente di natura virale, che causa flogosi di laringe, trachea, bronchi, bronchioli e parenchima...
Esiste la malattia del movimento. È la cinetosi, comunemente conosciuta come mal d'auto, mal di mare, mal d'aria, mal di treno. Si tratta di un disturbo neurologico dell'apparato...
La colangite sclerosante primitiva è una rara malattia epatica che colpisce i grandi dotti biliari del fegato (intraepatici) e le vie biliari principali (extraepatici)....
L'aritmia maligna è una patologia grave che, se non trattata immediatamente, porta la persona a morte in pochi minuti. È anche la prima causa di morte cardiaca...
Caratterizzata da disfunzione ovarica, cisti ovariche e iperandrogenismo, la sindrome dell’ovaio policistico è l’alterazione endocrina più comune in età...
Le infezioni collegate a un biofilm rappresentano un grave problema perché riducono l’efficacia dei trattamenti terapeutici, la capacità di risposta del sistema...
L'asma è una patologia infiammatoria cronica delle vie aeree. È la più comune malattia cronica dell'infanzia, ma può insorgere a qualsiasi età, anche...
L’iperidrosi è una patologia dermatologica che causa un’eccessiva sudorazione che può essere definita come generalizzata o focale. L’iperidrosi focale...
Un diverticolo è un’estroflessione a forma di sacchetto a fondo cieco, che si forma nell’intestino quando la parete interna, formata da mucosa e sottomucosa, si spinge...
L'eritema solare è un’infiammazione della pelle che può svilupparsi in seguito a esposizioni al sole eccessive e prolungate, specie se la cute non è...
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, una membrana presente nell’occhio. Si tratta di un disturbo frequente che si manifesta con prurito, rossore degli...