Virus HIV: L'agente responsabile dell'AIDS
La sindrome da immunodeficienza acquisita - da cui l’acronimo AIDS - è una malattia del sistema immunitario causata dal virus dell’immunodeficienza umana, il virus HIV....
Il cuore
La sindrome da immunodeficienza acquisita - da cui l’acronimo AIDS - è una malattia del sistema immunitario causata dal virus dell’immunodeficienza umana, il virus HIV....
Rara malattia acuta ad eziologia multipla, la sindrome emolitico-uremica (SEU) colpisce soprattutto i bambini. L'incidenza è inferiore a 5 casi su 10.000 persone. Si tratta di una...
La granulomatosi di Wegener, nota anche come granulomatosi con poliangioite, è una patologia infiammatoria a carico della parete vascolare di arterie (medio e piccolo calibro),...
Il meccanismo attraverso cui le statine - farmaci utilizzati per il trattamento delle displidemie - possono indurre danno muscolare rimane ad oggi in larga parte da chiarire. Una delle...
La vena porta è una vena di grosso calibro che drena il sangue dal tratto gastrointestinale, dalla milza e dal pancreas, verso il fegato. Di norma la pressione portale è di...
L’echinococcosi è una patologia infiammatoria causata dal patogeno Echinococcus granulosus o da Echinococcus multilocularis: negli animali carnivori la troviamo in forma di...
La malattia senza polso, ovvero l’arterite di Takayasu (TA), è una vasculite granulomatosa dei grossi vasi arteriosi, conosciuta anche come tromboartopatia occlusiva. Definita...
La shigellosi o shigella è una malattia causata da Shigella che colpisce il sistema digestivo e causa mal di stomaco, diarrea e febbre. La shigella può colpire chiunque, ma...
Raccolta di liquido nel tessuto del cervello, l'edema cerebrale è un'emergenza clinica che interessa il sistema nervoso centrale. Si tratta di una condizione che, se non...
L’ascesso dentale è un accumulo di pus nei tessuti che circondano la radice di un dente. È causato dalla diffusione di batteri in seguito a carie o malattie gengivali....
La calcolosi salivare è un disturbo a carico delle ghiandole salivari: parotidi, sottomandibolari (l’80% circa originano da questa sede) e sottolinguali bilaterali. I calcoli...
Le varici esofagee sono delle vene dilatate che si formano sulla parete dell’esofago e sono di norma associate ad una malattia epatica. Le varici esofagee possono presentarsi a...
Tumore raro delle ghiandole surrenali che origina nella zona midollare, il feocromocitoma è un tumore neuroendocrino con un'incidenza di due casi su un milione. Solitamente benigno,...
Claudicatio intermittens o zoppia intermittente: si intende la deambulazione intermittente che assume un soggetto in seguito a un dolore crampiforme che in genere colpisce il polpaccio a...
La cirrosi biliare primitiva è una patologia che colpisce il fegato ed è caratterizzata da un’infiammazione cronica dei dotti biliari. L’infiammazione dei dotti...
L'osteosarcoma è un tumore maligno raro che colpisce le cellule ossee e raramente alcuni tessuti molli. Tra i tumori primitivi delle ossa, è quello più comune (20-25%)...
La cisti è una formazione di grandezza variabile, che può essere ripiena di gas o liquido. Può formarsi in diverse parti del corpo, e non è raro che si...
I disturbi della coagulazione del sangue derivano da un funzionamento alterato del sistema emostatico-coagulativo. In condizioni fisiologiche dei meccanismi delicati regolano lo stato del...
Il cheratocono è una patologia non infiammatoria, cronica e progressiva a carico dell'occhio, più precisamente della cornea, che è la parte membranosa anteriore...
Con spalla congelata si identifica facilmente il distretto colpito da questa patologia, tuttavia, il termine non ha nulla a che vedere con la temperatura della spalla. Si tratta piuttosto...