Cortisonici, gli antinfiammatori steroidei
Gli antinfiammatori steroidei (cortisonici o corticosteroidi) derivano dal cortisone e agiscono bloccando il processo infiammatorio. Sono sintetizzati con una struttura simile al cortisolo...
Farmaci
Gli antinfiammatori steroidei (cortisonici o corticosteroidi) derivano dal cortisone e agiscono bloccando il processo infiammatorio. Sono sintetizzati con una struttura simile al cortisolo...
Per evitare errori nella gestione del farmaco sia in ospedale che nel territorio il Ministero della Salute ha redatto un documento per promuovere l'adozione di un linguaggio comune tra...
Con l’acronimo FANS si intendono i farmaci antinfiammatori non steroidei. Sono definiti “non steroidei” perché vengono distinti dalla prima storica famiglia di...
La farmacologia è l’insieme di numerose altre discipline che si interessano di studiare aspetti specifici dei farmaci, i loro effetti in determinate categorie di popolazione o...
La farmacocinetica, tra le branche della farmacologia è quella che studia l’effetto che produce un farmaco sull’organismo. Le quattro fasi che ripercorre il farmaco...
La farmacologia è la scienza che studia i farmaci, i loro effetti sugli organismi, il loro assorbimento e la loro applicazione nella clinica. È una disciplina estremamente...
La radioterapia è una terapia medica che consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia, (radiazioni ionizzanti), per distruggere le cellule tumorali cercando di preservare...
La chemioterapia può indurre degli effetti collaterali che il paziente e chi lo assiste devono conoscere al fine di poterli gestire nel modo migliore. Molti effetti collaterali...
La chemioterapia è una terapia medica rivolta principalmente a colpire tumori solidi ed ematologici e consiste nella somministrazione di farmaci detti citotossici o antiblastici che...
La somministrazione della terapia per via intranasale è una pratica molto utilizzata nell’ambito dell’emergenza-urgenza, poiché permette di somministrare alcuni...
L'Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, ha fornito nuove prove sulla...
Che cosa significa "somministrazione simultanea" dei vaccini? E quanti vaccini possono essere iniettati nel corso della stessa seduta? La somministrazione di un vaccino in un'area in cui...
Non è certo facile avere le idee chiare su cosa portare in vacanza circa i prodotti per la salute. I consigli che vengono dati sono molteplici, tutti giusti per carità,...
La terapia anticoagulante è un trattamento medico che ha lo scopo di rallentare la normale coagulazione del sangue. La terapia anticoagulante, sia essa per via orale, sottocutanea o...
Per interazione tra farmaci si intende qualsiasi fenomeno o processo in cui due o più molecole agiscono l’una sull’altra. Potenzialmente, questo processo si può...
I farmaci antiblastici sono inclusi tra i farmaci pericolosi e alcuni di loro sono classificati come cancerogeni o probabilmente cancerogeni per l'uomo. Da qui nasce la necessità,...
Per la prima volta in Italia - ma anche in Europa non era mai stato fatto - gli esperti si sono seduti intorno a un tavolo e hanno messo a punto un documento per la tutela degli operatori...
Circa uno su tre errori terapeutici è attribuibile all’infermiere. L’errore terapeutico è un evento ancora poco considerato e soprattutto scarsamente documentato,...
Durante il percorso di formazione come professionisti e come persone nella professione, si manifesta con fare ricorrente come niente sia inutile e tutto abbia una sua importanza, pur...
È molto difficile stabilire con certezza che un evento avverso osservato sia stato determinato dalla somministrazione di un farmaco. Perché? Altri fattori potrebbero...