Ranitidina, Aifa blocca altri lotti per impurità cancerogene
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina...
Farmaci
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina...
L’aerosol è una modalità di assunzione di farmaci per via inalatoria. Il farmaco, in forma liquida, viene trasformato da un nebulizzatore in micro particelle di vapore...
Con la nota AIFA del 05/07/2019 il sulprostone (Nalador) è stato inserito nell’elenco dei farmaci carenti per problemi produttivi della casa farmaceutica e viene rilasciata...
La tosse è un meccanismo di difesa del nostro organismo che interviene quando le vie respiratorie vengono irritate. Spesso non è associata ad alcuna patologia, mentre...
I farmaci per il trattamento dell’asma si dividono in due classi: quelli efficaci nel ridurre l’infiammazione e quelli efficaci nel dilatare le vie respiratorie. Sulla base...
I farmaci tocolitici hanno lo scopo di ritardare il parto pretermine di poche ore/giorni per permettere di somministrare i corticosteroidi e/o effettuare un trasferimento in utero in un...
I farmaci uterotonici sono indicati (ognuno per la sua specificità) in caso di induzione medica del travaglio di parto, di pilotare e/o accelerare il travaglio di parto, trattamento...
Gli oppioidi sono dei farmaci analgesici derivati dall'oppio, strutturalmente simili alla morfina e con una farmacodinamica simile alla morfina. Sono molto utilizzati in ambito clinico per...
Gli antiepilettici sono una famiglia di diverse categorie di farmaci usati comunemente per la terapia dell'epilessia. I meccanismi d'azione degli antiepilettici - che possono essere...
Per il trattamento del vomito, soprattutto se incoercibile, si utilizzano i farmaci antiemetici, efficaci non solo sul vomito, ma anche nel trattamento della nausea. Gli antiemetici...
Le catecolamine sono ormoni secreti dal surrene, che circolano nel sangue, perché legate al 50% al plasma. Vengono rilasciati dalle ghiandole surrenali in situazioni di stress o...
I farmaci stupefacenti e psicotropi devono essere conservati in un armadio o contenitore non asportabile, chiuso a chiave, separati da altri prodotti farmaceutici. La normativa per la...
I farmaci antipsicotici, denominati anche tranquillanti maggiori o neurolettici, sono i farmaci utilizzati per il trattamento della schizofrenia e per altre forme di psicosi....
Gli antipertensivi sono farmaci utilizzati nel controllo dell’ipertensione. Per convenzione, gli antipertensivi vengono suddivisi in alcuni macrogruppi, che fanno riferimento al modo...
Antibiotici Gli antibiotici sono farmaci utilizzati per trattare le infezioni batteriche. Le varie classi di antibiotici agiscono in maniera diversa sul batterio: alcuni ne inibiscono la...
Le benzodiazepine (BDZ) sono una classe di farmaci ansiolitici con effetti anche ipnotici, anticonvulsivanti e anestetici. Le benzodiazepine agiscono stimolando il sistema GABAergico e...
Gli antidepressivi sono sono una classe di farmaci appartenente agli psicofarmaci che vengono utilizzati per il trattamento dei disturbi dell’umore, come depressione e disturbo...
I farmaci gastroprotettori sono una categoria di farmaci utilizzati per proteggere la mucosa gastrica. La famiglia dei farmaci gastroprotettori racchiude tre principali categorie di...
Le statine sono farmaci ad azione ipocolesterolemica, ovvero utilizzati per contrastare o ridurre il colesterolo totale ed LDL. Mentre i prodotti da banco spesso pubblicizzati come...
L'AIFA è un ente pubblico che provvede ad assicurare i requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia di tutti i farmaci. Lavorando in collaborazione con le regioni, l'Istituto...