App Nurse24
News
1 dicembre 1918: Margherita Kaiser Parodi uccisa dalla pandemia
Il 1° dicembre 1918 muore Margherita Kaiser Parodi, infermiera volontaria della Croce Rossa Italiana, colpita dall’influenza spagnola. Una breve storia, la sua, che introduce...
Rinnovate le cariche all’Accademia Scienze Infermieristiche
Rinnovate le cariche all’Accademia Scienze Infermieristiche. Eletta presidente Antonia Demarchi. Accademia Nella seduta dell’Assemblea dei Soci del 17 novembre...
Barbero e lo squid game delle donne
È di qualche giorno fa un’intervista del professore di storia Alessandro Barbero che ha suscitato scalpore. Questa volta l’argomento non riguardava né la giusta...
Il sindaco condannato e il mesotelioma
Una cosa è certa. Se Mimmo Lucano ha sbagliato (ma sono in tanti a pensare che così non è) bisognerebbe capire ora quali sono le conseguenze e le ricadute dei suoi...
Non è un paese per donne
Una donna di 43 anni è stata uccisa, pochi giorni fa, in un paese della Calabria dal marito cinquantaduenne. Episodio simile poche ore prima è avvenuto in un paesino del...
Giornalista terrorista
Solidarietà a Saverio Tommasi di Fanpage per le aggressioni ripetute subite a Firenze durante il corteo no vax. Insulti e minacce in un crescendo di tensione che ha fatto temere il...
Ministero delle Disabilità, un dicastero ad altalena
Primi giorni di vita del nuovo governo Draghi. Nuovo, ma non nuovissimo, in quanto in passato altre versioni ne sono state veicolate dal palazzo, ma mai in maniera così diretta....
Conte resta in Letizia, con vana Speranza
Alla fine la crisi di governo fu superata. Resta la sensazione del ripetersi, per l’ennesima volta, del teatrino solito della politica di palazzo. Qualcuno forse ci ha capito...
Il 2021 una scena da scrivere
Consapevolezza. Era questa la parola chiave che alla fine del 2019 immaginavo per l’anno che oggi sta per terminare. 2020 l’anno della consapevolezza, scrivevo. Ripensandoci mi...
Disertori ed infermiere: una tregua di Natale
Ed eccoci arrivati al nostro disertore tedesco. Quanto ha di febbre questa mattina, sorella? La donna ha un portamento marziale, reso ancor più rigido dal mantello blu turchino in...
News
Lavorare come infermiera a Valencia, ci sono riuscita così
Per orientarsi nella burocrazia di un paese estero la parola d’ordine è “pazienza”. È la premessa che sottolinea Francesca, infermiera dal 2016, che dopo...
Nessuno è la propria malattia
Rara è una persona fuori dal comune. A volte si sente più unica che rara, perché come lei ce ne sono davvero poche al mondo, così scarsamente diffuse tra la...
La società che non siamo
La Sanità attuale si ritrova a fare i conti, nell'accumulo di definanziamenti e disinvestimenti continui, con tante cose da fare ed un portafoglio vuoto, proprio come quello della...
L’ultimo viaggio
Condivido questo tratto della mia divisa, perché in tanti hanno paura dell’ambito oncologico, ancor più degli Hospice, quando questi garantiscono cura e dignità...
C’è il mare fuori?
La profonda crisi del sistema sanitario, in un presente sempre più incerto, sta distruggendo qualsiasi speranza per il futuro. Le riflessioni di un infermiere. Sul mancato...
Il mal d’Infermiere
Stipendi indegni. Turni massacranti. Carenza di personale. Sovraccarichi di lavoro. Aggressioni e umiliazioni. Scarsa attrattività della professione per i giovani. Da dove vogliamo...
Stop ad umiliazioni, soprusi e condizioni di lavoro inadeguate
A seguito della pandemia covid-19 si sono evidenziate le fragilità e le carenze del nostro sistema sanitario. Tuttavia, nonostante la dura prova che il personale sanitario ha dovuto...
Infermiere frontaliero: tra tasse, carenze e speranze per il futuro
In un contesto di riforme fiscali e critiche, gli infermieri frontalieri italiani diventano protagonisti di un dibattito acceso sulla nuova tassa. Attraverso gli occhi di un infermiere...
Se ci fosse la campanella del sollievo in ogni oncologia
Vorrei che fosse installata una campanella del sollievo, di rame o di ottone, in ogni oncologia italiana, della giusta misura e magari battuta a mano, come facevano un tempo i ramai per le...
Non ho più paura di quel vuoto
Ho 35 anni e lavoro come infermiera. Ho scelto di fare questo lavoro dopo la morte di mio fratello, a seguito di una lunga riflessione sulla necessità di difendere e accudire chi...
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?