autore: Giacomo Sebastiano Canova

Giacomo Sebastiano Canova
NurseReporter,
Vicenza
Tutti gli articoli di Giacomo Sebastiano Canova
-
09 Ago 2022 - professione
L'Infermiere di Pronto Soccorso: chi è e cosa fa?
Le competenze richieste ad un infermiere che lavora in Pronto Soccorso sono molteplici e richiedono anni di esperienza sul campo per essere acquisite con consapevolezza. Difatti, in questo...
-
19 Mag 2022 - emergenza-urgenza
Il caso dei Protocolli infermieristici 118 Taranto
L’adozione dei protocolli infermieristici nell’emergenza territoriale è un ambito ampiamente dibattuto da tempo. Questo in quanto, nonostante l'evoluzione normativa nel...
-
28 Apr 2022 - covid19
Nessun aumento morti improvvise nei giovani post vaccino
In questi mesi sui social si è rincorsa un’opinione insistente, se non ai limiti del maniacale, secondo la quale sarebbero aumentate le morti di giovani (o di sportivi) in...
-
15 Apr 2022 - patologia
Difetto interatriale
Per difetto interatriale, o difetto del setto atriale, si intende una malformazione cardiaca congenita che consente il flusso di sangue tra gli atri destro e sinistro. Le manifestazioni...
-
30 Mar 2022 - ricerca
Lo Human Challenge Trial per la ricerca di nuovi vaccini
Lo sviluppo di un vaccino contro qualsiasi malattia generalmente può richiedere diversi anni e svariati milioni di dollari; nonostante ciò, questo processo potrebbe non...
-
14 Mar 2022 - emergenza-urgenza
Paziente cosciente durante la RCP: è possibile?
Uno dei principi cardine della valutazione del paziente critico è quello di stabilire se sia cosciente o meno. Ma cosa succederebbe se il paziente tornasse cosciente durante la...
-
10 Mar 2022 - emergenza-urgenza
L’importanza dei First Responder in caso di arresto cardiaco
La figura dei First Responder in Italia non è così diffusa, sebbene l’esperienza dell’Emilia Romagna col progetto “DAE respondER” sia più che...
-
08 Mar 2022 - emergenza-urgenza
Defibrillatore con drone nell’arresto cardiaco extraospedaliero
Nell’ultimo numero della prestigiosa rivista Resuscitation, Baumgarten et al. hanno pubblicato uno studio di simulazione condotto nella Germania rurale, nel quale hanno utilizzato...
-
07 Mar 2022 - covid19
Efficacia del vaccino contro la variante Omicron
Un rapido aumento dei casi di malattia da Covid-19, dovuto alla variante Omicron (B.1.1.529) in popolazioni con un alto tasso di vaccinazione, ha suscitato in tutti delle giustificate...
-
07 Mar 2022 - covid19
Rischi per la salute mentale nelle persone colpite da Covid-19
Alcuni studi hanno dimostrato come durante la fase post-acuta del Covid-19 si corra un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale. Per indagare maggiormente questo aspetto...
-
17 Feb 2022 - covid19
Esiti cardiovascolari a lungo termine del COVID-19
Nonostante le complicanze cardiovascolari del Covid-19 siano ben descritte, le manifestazioni cardiovascolari post-acute dopo il Covid-19 non sono state ancora caratterizzate in modo...
-
20 Gen 2022 - emergenza-urgenza
Sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche e manuali
Pubblicata sulla rivista Resuscitation una revisione sistematica con meta-analisi volta a riassumere le evidenze relative alla sicurezza delle compressioni toraciche meccaniche (LUCAS e...
-
10 Gen 2022 - emergenza-urgenza
ECPR: nuovo acronimo per la selezione di pazienti eleggibili
La rianimazione cardiopolmonare extracorporea (eCPR) è un approccio ultra-invasivo per il trattamento di pazienti altamente selezionati in arresto cardiaco refrattario....
-
07 Gen 2022 - covid19
Efficacia terza dose BNT162b2 contro variante Omicron
Dopo averla rilevata per la prima volta in Sudafrica, il 26 novembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha nominato la variante B.1.1.529 del virus SARS-CoV-2 come...
-
30 Dic 2021 - covid19
Sicurezza ed efficacia del vaccino NVX-CoV2373 (Novavax)
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio volto ad analizzare la sicurezza e l’efficacia del vaccino Novavax contro il SARS-CoV-2. Lo stesso...
-
20 Dic 2021 - covid19
Gravità delle reinfezioni rispetto alle infezioni primarie
Uno studio condotto in Qatar ha analizzato le reinfezioni Covid-19, ponendo particolare attenzione rispetto alla severità clinica della malattia. Questo in quanto questo Paese, come...
-
15 Dic 2021 - emergenza-urgenza
Consenso internazionale 2021 sulla rianimazione cardiopolmonare
È stato recentemente pubblicato sulla rivista Resuscitation l’ILCOR Summary Statement inerente a tutte le raccomandazioni in merito alla rianimazione cardiopolmonare e al...
-
14 Dic 2021 - emergenza-urgenza
Paziente politraumatizzato: quale futuro per l’immobilizzazione
Da anni il principio che guida l’assistenza al paziente politraumatizzato in ambito preospedaliero è “immobilizza”, fino a prova contraria di trauma spinale....
-
25 Set 2021 - ricerca
Effetti sostituzione del sale su eventi cardiovascolari e morte
È stato dimostrato che i sostituti del sale con livelli di sodio ridotti e livelli di potassio aumentati abbassano la pressione sanguigna, ma i loro effetti sugli esiti...
-
24 Set 2021 - emergenza-urgenza
Video in diretta dagli smartphone al dispatcher migliora RCP
La rianimazione cardiopolmonare assistita dal dispatcher aumenta il tasso complessivo di erogazione della rianimazione cardiopolmonare da parte degli astanti e migliora la sopravvivenza...
-
18 Set 2021 - dossier
Unità mobili dedicate migliorano esiti dei pazienti trattati
È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine uno studio che ha indagato l’utilità di adottare nel territorio le cosiddette “Unità Mobili per...
-
17 Set 2021 - covid19
Efficacia della terza dose
Il 30 luglio 2021 è stata approvata in Israele la somministrazione di una terza dose del vaccino a RNA messaggero BNT162b2 prodotto da Pfizer/BioNTech per le persone di età...
-
17 Set 2021 - covid19
Effetti plasma convalescente nei pazienti con Covid-19
È stato recentemente pubblicato sulla rivista Nature uno studio che ha indagato gli effetti del plasma convalescente somministrato ai pazienti con Covid-19. Non solo questa terapia...
-
15 Set 2021 - emergenza-urgenza
Impatto di composizione e velocità di somministrazione dei liquidi
La somministrazione di liquidi per via endovenosa è tra gli interventi più comuni eseguiti nelle terapie intensive e la prima descrizione dei fluidi per la rianimazione di un...
-
13 Set 2021 - cardiologia
Manovra di Valsalva modificata per il trattamento delle TSV
La manovra di Valsalva è un metodo semplice e facile per l’interruzione acuta della tachicardia sopraventricolare ed è stato suggerito che una modifica posturale a...