Nurse24.it

COVID-19

Sicurezza ed efficacia del vaccino NVX-CoV2373 (Novavax)

di Giacomo Sebastiano Canova

Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio volto ad analizzare la sicurezza e l’efficacia del vaccino Novavax contro il SARS-CoV-2. Lo stesso si è dimostrato efficace nel 90.4% delle somministrazioni, con ampi margini di sicurezza per quanto riguarda la presentazione di eventi avversi.

Come funziona il vaccino Novavax

Lo studio volto ad analizzare la sicurezza e l’efficacia del vaccino Novavax contro il SARS-CoV-2

NVX-CoV2373 (Novavax) è un vaccino contro il SARS-CoV-2 composto da trimeri proteici spike ricombinanti, stabilizzati, a lunghezza intera (prodotti dalla sequenza Wuhan-Hu-1) e assemblato in nanoparticelle coformulate con un adiuvante a base di saponina (Matrice-M). Il vaccino è stabile a temperature refrigerate (da 2 a 8°C) ed è risultato sicuro e immunogeno negli adulti, fornendo un'elevata efficacia contro malattie gravi causate dalla variante B.1.351 (beta) in uno studio di fase 2b in Sud Africa e contro il Covid-19 di qualsiasi gravità causato dalla variante B.1.1.7 (alfa) in uno studio di fase 3 nel Regno Unito.

Per verificare l’efficacia e la sicurezza del vaccino in esame è stato condotto in 113 centri negli Stati Uniti e in 6 in Messico uno studio randomizzato, in cieco per l'osservatore e controllato con placebo. Erano eleggibili per la partecipazione gli adulti di età pari o superiore a 18 anni sani o che presentavano condizioni mediche croniche stabili, tra cui malattie polmonari, renali o cardiovascolari croniche, diabete mellito di tipo 2 o infezione da virus dell'immunodeficienza umana ben controllata. I criteri di esclusione includevano una precedente infezione da SARS-CoV-2 confermata in laboratorio o immunosoppressione nota. I partecipanti sono stati stratificati in base all'età (da 18 a 64 anni o ≥65 anni) e sono stati assegnati in modo casuale in un rapporto 2:1 per ricevere due iniezioni intramuscolari di 0,5 ml di NVX-CoV2373 (5 μg di proteina spike ricombinante SARS-CoV-2 adiuvata con 50 μg di Matrix-M) o placebo salino a distanza di 21 giorni.

Caratteristiche del campione

Dei 31.588 partecipanti selezionati, 29.949 sono stati sottoposti a randomizzazione tra il 27 dicembre 2020 e il 18 febbraio 2021. Tra i 29.582 partecipanti che hanno ricevuto almeno una dose di NVX-CoV2373 (19.714 partecipanti) o placebo (9868 partecipanti) e sono stati inclusi nella popolazione dell'analisi completa (età media, 47 anni; 12,6% ≥65 anni di età), 25.452 partecipanti (17.312 destinatari di NVX-CoV2373 e 8140 destinatari di placebo) sono stati inclusi nella popolazione dell'analisi di efficacia per protocollo.

I principali motivi di esclusione dalla popolazione dell'analisi di efficacia per protocollo includevano la positività al basale per la nucleoproteina anti-SARS-CoV-2 o l'RNA SARS-CoV-2 al test RT-PCR, la mancata ricezione di entrambe le dosi come prescritto, l'apertura del cieco o altri evento di censura. Al basale, il 6,3% dei destinatari di NVX-CoV2373 e il 6,9% dei destinatari del placebo nella popolazione dell'analisi di sicurezza erano sieropositivi o RT-PCR-positivi per SARS-CoV-2.

Le caratteristiche demografiche dei partecipanti alla popolazione dell'analisi di efficacia per protocollo erano ben bilanciate tra i gruppi di trattamento; Il 48,2% è identificato come femmina, il 75,9% come bianco, l'11,0% come nero o afroamericano, il 6,2% come nativo americano o nativo dell'Alaska (compresi indiani d'America e nativi messicani) e il 21,5% come ispanico o latino. Una o più condizioni coesistenti sono state segnalate dal 47,3% dei partecipanti. L'età media era di 47 anni e l'11,8% dei partecipanti aveva 65 anni o più.

Outcome dello studio

Efficacia

Nella popolazione analizzata, l'incidenza di Covid-19 è stata di 21,2 casi per 1000 persone/anno (IC 95%, 16,2 - 27,7) nel gruppo NVX-CoV2373 e 51,9 casi per 1000 persone/anno (IC 95%, 40,9 - 66,0) nel gruppo placebo quando il periodo di osservazione è iniziato dopo la dose 1. Le curve di incidenza cumulativa si sono separate tra i giorni 14 e 21.

Tra i 25.452 partecipanti all'analisi di efficacia per protocollo che sono stati seguiti fino al 19 aprile 2021 si sono verificati 77 casi di Covid-19: 14 casi nei riceventi NVX-CoV2373 e 63 in quelli riceventi placebo (rispettivamente incidenza 3,3 casi per 1000 persone/anno [IC 95%, 1,6 - 6,9] e 34,0 casi per 1000 persone/anno [IC 95%, 20,7 - 55,9]). Questi risultati hanno prodotto un'efficacia del vaccino del 90,4% (IC 95%, 82,9 - 94,6; P <0,001). Il tasso di nuovi casi di Covid-19 tra i riceventi NVX-CoV2373 è stato più elevato durante i primi 42 giorni di follow-up rispetto al resto del periodo di maturazione trattato in questo rapporto. Successivamente, l'incidenza di nuovi casi è diminuita tra i destinatari del vaccino e aumentata tra i destinatari del placebo.

Risultati simili per l'efficacia del vaccino sono stati ottenuti nella popolazione dell'analisi completa quando il periodo di osservazione è iniziato 7 giorni dopo la seconda dose: si sono verificati 85 casi di Covid-19 (16 nei riceventi NVX-CoV2373 e 69 nei riceventi placebo; rispettivamente incidenza 3,7 casi per 1000 persone/anno [IC 95%, 1,8 - 7,4] e 34,6 casi per 1000 persone/anno [IC 95%, 22,3 - 53,6]). Questi risultati hanno prodotto un'efficacia del vaccino dell'89,3% (IC 95%, 81,6 - 93,8).

Tutti i casi riportati nei riceventi NVX-CoV2373 erano di gravità lieve, mentre 14 casi da moderati a gravi (10 moderati e 4 gravi) si sono verificati nel gruppo placebo, ottenendo un'efficacia del vaccino contro Covid-19 da moderato a grave del 100 % (IC 95%, 87,0 - 100). L'efficacia del vaccino contro il solo Covid-19 grave (4 casi) è stata del 100% (IC 95%, 34,6 - 100). L'efficacia del vaccino contro il Covid-19 confermato che soddisfa la definizione dell'endpoint primario tra i partecipanti ad alto rischio di acquisizione o complicanze di Covid-19 è stata del 91,0% (IC 95%, 83,6 - 95,0).

I tamponi nasali di 61 dei 77 partecipanti (79%) con Covid-19 confermato dalla RT-PCR hanno prodotto sequenze mediante sequenziamento dell'intero genoma. Le sequenze di 48 di questi 61 campioni sono state identificate come varianti di interesse o interesse e 13 sono state identificate come altre varianti. L'efficacia del vaccino contro queste ultime varianti è stata del 100% (IC 95%, 85,8 - 100). La variante alfa rappresentava la maggior parte dei campioni con sequenze identificate come varianti preoccupanti (31 su 35, 89%); l'efficacia del vaccino contro la variante alfa era del 93,6% (IC 95%, 81,7 - 97,8) e l'efficacia del vaccino contro qualsiasi variante di preoccupazione o interesse era del 92,6% (IC 95%, 83,6 - 96,7).

Questo studio randomizzato e controllato che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di un vaccino proteico spike ricombinante SARS-CoV-2 adiuvato in circa 30.000 partecipanti ha fornito una forte evidenza di un'elevata efficacia del vaccino a breve termine di NVX-CoV2373 per la prevenzione del Covid-19 (> 90%) e per la prevenzione da moderata a grave malattia (100%), con al contempo ampi margini di sicurezza.

Commento (0)