Sindrome cardio facio cutanea (CFC)
Tra le malattie rare ne è stata identificata una ancor più rara, la sindrome cardio-facio-cutanea che colpisce tipicamente il cuore (cardio), i tratti del viso (facio) e la...
Tra le malattie rare ne è stata identificata una ancor più rara, la sindrome cardio-facio-cutanea che colpisce tipicamente il cuore (cardio), i tratti del viso (facio) e la...
La poliarterite nodosa (PAN), detta anche malattia di Kussmaul e Maier, dal nome dei primi clinici che l’hanno diagnosticata, è una vasculite necrotizzante sistemica. È...
La malattia di Gaucher è una patologia ereditaria autosomica recessiva a carico del sistema metabolico dovuta ad una carenza di glucocerebrosidasi, un enzima contenuto nei lisosomi...
La sindrome di Gelineau è un disordine di origine neurologica che prende il nome dal neurologo francese che la descrisse per la prima volta. Si tratta di un disturbo della...
La malattia di Von Willebrand è una malattia che si manifesta con un’alterazione della coagulazione. È una patologia genetica autosomica dominante e questo comporta che...
La nefrite tubulointerstiziale (TIN, tubulointerstitial nephritis) è una patologia a carico del rene che provoca un danno renale acuto o cronico. È caratterizzata da una...
L'acne vulgaris è una disfunzione follicolare che interessa i follicoli pilosebacei suscettibili detti piliferi che si trovano principalmente sul viso, sul collo e sul tronco...
L’erisipela è una patologia infettiva di origine batterica che interessa gli strati più profondi della cute e dei vasi linfatici, caratterizzata da arrossate,...
I calcoli delle tonsille, detti anche tonsilloliti, sono delle neoformazioni che possono formarsi sulle tonsille. Colpiscono circa il 10% della popolazione e sono spesso secondarie a...
Circa il 90% degli isolati di C. auris notificati a livello globale risultano resistenti ad almeno una delle 3 classi di antifungini al momento disponibili e in particolare agli azolici....