Candida auris: indicazioni ministeriali per la prevenzione
La globalizzazione, con il costante scambio di merci e persone, i cambiamenti climatici e l’uso diffuso di antimicrobici nell’industria alimentare, quella agricola e nella...
- VIDEO
Tornano le pillole di inglese con il fonetista e docente Alessandro Rotatori. Dieci puntate, le prime due ad accesso libero per chiunque, le altre per chi si registrerà al sito...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
La globalizzazione, con il costante scambio di merci e persone, i cambiamenti climatici e l’uso diffuso di antimicrobici nell’industria alimentare, quella agricola e nella...
Le procedure che generano aerosol, conosciute con l'acronimo inglese AGPs ("Aerosol Generating Procedures"), si riferiscono a una serie di interventi clinico-assistenziali che coinvolgono...
Nel recente aggiornamento sulle "pratiche per prevenire le infezioni correlate all’assistenza tramite l’igiene delle mani"1 è stata posta grande attenzione sulle misure...
Nella gestione del rischio clinico il near miss è qualsiasi situazione correlata al lavoro, non programmata, durante il processo assistenziale che, pur avendo creato preoccupazione,...
Un flaconcino di soluzione idroalcolica è sempre a portata di mano, sta nelle nostre borsette, ci viene proposto nei luoghi pubblici, prima di un pasto c’è sempre...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente standardizzato la terminologia utilizzata per descrivere la diffusione di microrganismi patogeni nell’aria. Le...
Con “Precauzioni Standard” si fa riferimento ad un elenco di misure di base da applicare prima di ogni interazione con gli utenti, in qualsiasi contesto in cui venga fornita...
A partire dal primo gennaio 2025 ed entro il primo luglio dello stesso anno, dovremo “svuotare” i nostri magazzini e armadi di stoccaggio degli antisettici attualmente in uso e...
Le infezioni associate all'erogazione dell'assistenza sanitaria rappresentano una tragedia prevenibile e una seria minaccia alla qualità e alla sicurezza dell'assistenza sanitaria....
Tra i temi della professione educativa, la valutazione è stata a lungo trascurata nonostante occupi una posizione cruciale. In senso letterale, la valutazione incrocia temi...
Il 18 aprile 2024 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha rilasciato un importante documento che mira ad uniformare la terminologia da utilizzare per descrivere la...
Generalmente considerati a basso rischio, facili da inserire, rimuovere e gestire, gli accessi vascolari periferici sono i più utilizzati nella pratica clinica. Mentre gli studi di...
Nel giugno 2022 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha prodotto un promemoria di cinque pagine per ricordare gli elementi chiave e i consigli per...
La sepsi è la risposta disregolata dell’organismo ad una infezione che si associa sempre ad una disfunzione o insufficienza di organi vitali. È una patologia...
Nel giugno 2021 la RNAO, Registered Nurses' Association of Ontario, ha aggiornato il documento proposto nella sua prima edizione nel 2004 sulle buone pratiche per la valutazione e gestione...
Prevenire le infezioni evitabili è un tema ricorrente nelle azioni messe in campo dall’Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra queste:...
La Society Healthcare Epidemiology of America (SHEA) in collaborazione con altre importanti società scientifiche e organizzazioni che si occupano di sicurezza delle cure, dal 2008...
Il cinque maggio si celebra la giornata internazionale dell’igiene delle mani. Anche quest'anno i social per primi ci hanno restituito immagini di operatori - in particolare mi preme...
Le evidenze scientifiche suggeriscono di investire sulla formazione per affrontare emergenze come le malattie da Sars-Cov2. La prevenzione, anche in ambito formativo, è una...
Circa il 90% degli isolati di C. auris notificati a livello globale risultano resistenti ad almeno una delle 3 classi di antifungini al momento disponibili e in particolare agli azolici....