Colangiocarcinoma
Il colangiocarcinoma è una patologia tumorale maligna che colpisce le vie biliari, nonché i dotti che trasportano la bile dal fegato verso il duodeno; esso è un tipo...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
Il colangiocarcinoma è una patologia tumorale maligna che colpisce le vie biliari, nonché i dotti che trasportano la bile dal fegato verso il duodeno; esso è un tipo...
La condizione clinica caratterizzata da un ristagno di linfa, espressione di un sistema linfatico compromesso, è definita linfedema. La linfa, che scorre lungo i vasi linfatici,...
La cistinuria è una patologia a carico del sistema genito-urinario; in particolare, è un tipo di calcolosi renale rara ereditaria dove la sostanza che precipita e forma i...
Grave malattia cronica causata dall'esposizione continua ed assidua - professionale o accidentale - al piombo, il saturnismo deriva dal nome dato dagli alchimisti a questo minerale. Si...
Il Bacillus cereus è un batterio beta emolitico gram positivo, aerobio, appartenente alla famiglia Bacillaceae. A forma di bastoncino, è sporigeno ossia è in grado di...
L’acidosi metabolica è la riduzione anomala della concentrazione di bicarbonati (HCO3) a cui segue, a scopo compensativo, una riduzione della PCO2. È un difetto...
Detta chetonemia o comunemente acetone, l'acetonemia è una chetosi transitoria, un momentaneo disordine del metabolismo, molto frequente nei bambini e nei soggetti diabetici, che si...
Il beriberi è una patologia causata dalla carenza di vitamina B1, detta anche “tiamina”; tale carenza, comune tra coloro che si alimentano con carboidrati raffinati,...
Per difetto interatriale, o difetto del setto atriale, si intende una malformazione cardiaca congenita che consente il flusso di sangue tra gli atri destro e sinistro. Le manifestazioni...
Malattia infiammatoria cronica ed invalidante che colpisce l'articolazione dell'anca, la coxartrosi è caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine articolare che riveste la...
La salmonellosi è una malattia infettiva che colpisce l’apparato digerente. Provocata dai batteri del genere Salmonella, viene trasmessa attraverso l’ingestione di cibi...
La siringomielia è una patologia a carico del sistema nervoso, che prevede la formazione di cisti ripiene di liquido, localizzate nel midollo spinale; tali cisti sono dette...
Nota anche come preeclampsia, la gestosi è una complicanza della gravidanza potenzialmente pericolosa sia per la madre sia per il feto. Caratterizzata da ipertensione e proteinuria...
L’endometriosi è una condizione clinica in cui l’endometrio, ovvero la mucosa che riveste la cavità uterina, si trova anche all’esterno dell’utero....
Il morbo di Dupuytren è una patologia che si presenta come un ispessimento e una conseguente retrazione dell’aponeurosi palmare superficiale, la guaina protettiva che si trova...
Malattia acuta di origine virale trasmessa attraverso la puntura di zanzare infette, la febbre gialla – secondo la definizione di Hughes intorno alla metà del Settecento...
Il diverticolo di Meckel – che prende il nome dall'anatomista tedesco che nel 1809 ne dimostrò il carattere embiologico e patologico – è una comune anomalia...
L’idronefrosi è una patologia a carico dell’apparato genitourinario che consiste nella dilatazione renale (rene, bacinetto renale, calice renale) causata da ristagno di...
Promuovere la consapevolezza e l’informazione sull’acondroplasia e sulle vite di chi ne è affetto. Nasce da questa esigenza la fiaba “Il tetto del mondo”,...
La vulvodinia è una percezione dolorosa a livello della vulva, la regione che circonda l'accesso alla vagina e coincide con i genitali esterni femminili. Anatomicamente, il dolore...