Distocia del travaglio di parto, diagnosi e trattamento
L’alterazione della progressione del travaglio può verificarsi in periodo dilatante o espulsivo. Le distocie del canale o del corpo mobile venivano definite...
Ostetriche
L’alterazione della progressione del travaglio può verificarsi in periodo dilatante o espulsivo. Le distocie del canale o del corpo mobile venivano definite...
Si definisce aborto spontaneo l’interruzione della gravidanza entro 180 giorni di gestazione (dall’inizio dell’ultima mestruazione) che corrispondono a 25 settimane...
L'infertilità maschile interessa il 7% degli uomini e sempre di più i giovani. Le cause sono la produzione insufficiente di spermatozoi oppure la natura...
Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha presieduto la prima riunione della Commissione nazionale per la formazione, il nuovo organismo istituito presso l'Agenzia nazionale per i...
L’isterectomia è una procedura chirurgica per la rimozione dell’utero e in alcuni casi degli annessi (tube e ovaie). L’intervento può avere delle...
Il rischio riproduttivo, cioè la probabilità che il bambino abbia un problema presente alla nascita (difetto congenito), è pari al 3% per la popolazione generale e...
In medicina si parla di embolia nel momento in cui un vaso sanguigno si ritrova ad essere occluso da frammenti di materiali dispersi all’interno del circolo. A volte questi materiali...
Sterilità e infertilità, spesso utilizzati in maniera impropria, sono due concetti differenti. La sterilità è un ostacolo alla fecondazione che determina...
Il Rooming in consiste nella possibilità per la neo mamma di avere il bimbo nella propria stanza 24 ore su 24 e occuparsene fin da subito, con la garanzia del supporto del personale...
I farmaci tocolitici hanno lo scopo di ritardare il parto pretermine di poche ore/giorni per permettere di somministrare i corticosteroidi e/o effettuare un trasferimento in utero in un...