Cistite emorragica: cause, sintomi e trattamento
La cistite emorragica è un’infiammazione acuta della vescica che compromette i capillari della sottomucosa provocando ematuria e dolore. La cistite emorragica è sempre...
Le dispense, i casi clinici e pilloe di diagnostica
La cistite emorragica è un’infiammazione acuta della vescica che compromette i capillari della sottomucosa provocando ematuria e dolore. La cistite emorragica è sempre...
Per coagulazione intravascolare disseminata (CID) si intende un’anomala ed eccessiva generazione di trombina e fibrina nel sangue circolante, con conseguente aumento...
L’insufficienza epatica rappresenta una grave compromissione della funzionalità del fegato che può derivare da: infezioni virali, cirrosi (nonché un processo per...
Per incontinenza fecale si intende l’emissione involontaria di feci e gas, secondaria a: incapacità a controllare l’evacuazione o incapacità a ritardare...
Condizione cronica caratterizzata da fastidio/dolore dell’addome, alterazione del numero di evacuazioni o della consistenza delle feci, gonfiore/distensione addominale. La sindrome...
Per stenosi uretrale si intende un restringimento del lume dell’uretra, il quale può essere dovuto a molteplici fattori che determinano una crescita di tessuto cicatriziale a...
In occasione della Giornata della Sclerosi Multipla, 30 maggio, diffusi i dati aggiornati dello studio MuSC 19 che indaga sulla relazione tra Covid-19 e sclerosi multipla, promosso dalla...
Normalmente presenti sulla pelle, nel naso, nella gola e a volte nell’intestino di individui sani, gli stafilococchi possono causare manifestazioni molto diverse tra loro. Dalle...
È definita miocardite un’alterazione infiammatoria che interessa lo strato intermedio della parete cardiaca: il miocardio. Il processo infiammatorio coinvolge i miociti, il...
L’edema è un gonfiore causato dall’accumulo di liquidi nei tessuti, i quali sono composti prevalentemente da acqua, da proteine o altre cellule in caso si tratti di...
Molto spesso si confondono i vari termini utilizzati in ambito sanitario per definire uno “svenimento” comune: si tratta di sincope o presincope? Lipotimia o prelipotimia?...
L’ascesso cerebrale si identifica come una raccolta di materiale purulento localizzato a livello dell’encefalo. L’infezione può derivare da un focolaio infettivo...
Il morbo di Addison (denominato anche insufficienza surrenalica primaria) è una condizione che può causare bassa pressione, perdita di peso e sensazione di stanchezza e...
Il mieloma multiplo è una neoplasia maligna del midollo osseo e rappresenta circa il 10% delle patologie ematologiche: è di frequente insorgenza dopo i 65 anni, è di...
Le malattie cromosomiche consistono in anomalie nel numero o nella struttura dei cromosomi e sono causate da errori nella divisione delle cellule sessuali al momento della riproduzione....
L’artrite è una patologia che colpisce le articolazioni creando dei processi infiammatori accompagnati da: rossori, gonfiori, irrigidimento, diminuzione o perdita della...
Per endocardite batterica si intende un’infezione che colpisce l’endocardio o le superfici valvolari. Se non trattata tempestivamente può seriamente danneggiare i...
La malattia trombo embolica o trombosi venosa profonda (TVP) è lo sviluppo di formazioni trombotiche nel distretto venoso profondo (frequentemente a carico di un arto inferiore o in...
L’emiblocco anteriore sinistro è una patologia che interessa la componente elettrica cardiaca: l’impulso elettrico viene bloccato a livello del fascio della branca...
La klebsiella pneumoniae (KP) è un batterio Gram-negativo a forma di bastoncino, e clinicamente è il membro più importante del genere Klebsiella. È...