Nurse24.it
chiedi informazioni

Patologia

Cheilite, l'infiammazione delle labbra

di Monica Vaccaretti

La cheilite è un’infiammazione acuta che colpisce le labbra e la cute intorno alla bocca, soprattutto di persone debilitate soggette a fattori predisponenti. Si tratta di un disturbo che può essere invalidante, a seconda della gravità delle manifestazioni cliniche e dell'estensione e può diventare cronico se non trattato in maniera adeguata e tempestiva. Si manifesta, monolaterale o bilaterale, con una sintomatologia variabile, a seconda della causa scatenante.

Sintomi di cheilite

cheilite

La sede più comunemente soggetta a cheilite è il margine della bocca.

Secchezza, dolore accentuato dal movimento della bocca, bruciore, gonfiore, desquamazione e screpolature o fissurazioni sono i sintomi caratteristici di cheilite, che possono comparire sulle labbra, parzialmente o in maniera più estesa.

Se lo stato infiammatorio è intenso possono comparire anche vescicole ed ulcerazioni sino a lesioni ragadiformi. Il tessuto delle labbra può diventare altresì atrofico. Può essere percepita anche una sensazione di tensione a livello delle guance e del mento per sollecitazione dell'area infiammata da parte della mimica facciale.

Il dolore è urente, continuativo e persistente e l'arrossamento può peggiorare in eritema. Può comparire anche una intensa sensazione di prurito tale da non resistere allo stimolo di grattarsi, peggiorando così l'infiammazione. Se la cheilite è protratta, l'area lesa va incontro allo sfaldamento degli strati più superficiali della pelle e compaiono crosticine bianche o giallastre che possono lasciare erosioni. Può comparire suppurazione, ossia la presenza di pus.

La sede più comunemente soggetta a tale infiammazione è il margine della bocca, nella zona di passaggio dalla mucosa delle labbra alla cute del viso, ossia nella regione periorale e sull'orlo labiale.

Cause di cheilite

L'infiammazione è multifattoriale. La cheilite, infatti, può essere causata da irritazioni croniche, infezioni, agenti atmosferici (sole, freddo, vento), allergie, traumi locali anche da irritazione cronica, deficit nutrizionali (ferro e avitaminosi del gruppo B) e stati di debilitazione generale legati ad alcune patologie o alla malnutrizione.

I processi infettivi sono favoriti da fattori locali (umidità degli angoli della bocca dovuta ad eccessiva salivazione) o generali (stati di immunodeficienza, diabete), da micosi, virus e batteri.

La cheilite può essere conseguenza anche di un fisiologico processo di invecchiamento per le degenerazioni cutanee tipiche dell'età avanzata, dell'uso di alcuni farmaci (cortisone, antibiotici e altri principi attivi che provocano secchezza delle labbra), di interventi chirurgici per procedure diagnostiche e terapeutiche con accesso dal cavo orale, di problemi odontoiatrici (malocclusione, scarsa igiene orale, protesi incongrue o mal posizionate) e di altre condizioni come l'abitudine al fumo di tabacco, scialorrea, ustioni.

Diagnosi e trattamento della cheilite

La diagnosi è semplice con l'osservazione dell'area lesa. La valutazione medica può essere completata con la ricerca microbiologica, esami allergologici come il patch test, esami ematochimici per indagare su eventuali deficit nutrizionali.

Il trattamento della cheilite si basa sulla rimozione dei fattori favorenti e scatenanti la malattia e su una cura appropriata. L'obiettivo terapeutico è contrastare la sua evoluzione, senza allungare i tempi di guarigione.

La terapia varia a seconda dell'eziologia e consiste nell'applicazione di medicamenti idratanti, antimicotici ed antibiotici, lenitivi, cicatrizzanti, emollienti, antinfiammatori.

La mancata adesione al trattamento corretto predispone alla cronicizzazione della cheilite e se si forma, come complicanza, una ragade, ossia una soluzione di continuo a livello cutaneo che difficilmente riesce a guarire in maniera spontanea, la chirurgia resta l'unico approccio risolutivo.

Evitare di assumere alimenti irritanti e di mordersi e leccarsi le labbra nonché di esporsi al sole senza aver applicato una protezione idratante per il contorno labbra, anche durante i mesi invernali, sono alcune misure di prevenzione suggerite, oltre ad avere grande cura nell'igiene della bocca.

Infermiere
Scopri i master in convenzione

Commento (0)