Ecolalia
L’ecolalia è definita come la ripetizione, con la stessa intonazione, senza un apparente senso, di parole o frasi pronunciate da altre persone. La ripetizione può...
Percorsi formativi, approfondimenti e attualità post laurea.
Infermiere
L’ecolalia è definita come la ripetizione, con la stessa intonazione, senza un apparente senso, di parole o frasi pronunciate da altre persone. La ripetizione può...
A quasi un anno di distanza dall’acquisizione del titolo di Dottore Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche mi sono posta un’importante domanda: Quali sono le...
È la lettura della lesione (e dello stato clinico generale dell’assistito) che guida il professionista nella scelta della medicazione. Da questo assunto parte Alessandra...
L’intubazione endotracheale nei pazienti con Covid-19 rappresenta un rischio di infezione per il personale sanitario coinvolto nella procedura. Una pianificazione e una preparazione...
Negli ultimi anni una delle più grandi rivendicazioni del personale infermieristico ha riguardato la competenza nel pagamento dell’iscrizione all’albo professionale,...
Nuove prospettive di crescita per la professione, anche in ambito forense. Sono Vittoria Emanuela Fava e Angela Gariboldi le prime infermiere a essere iscritte all’albo dei...
La tecnologia dei nuovi ventilatori, la riduzione dei posti in TI e l’aumento dei pazienti da trattare in ventilazione non invasiva - dettata anche dall’invecchiamento della...
La prova di ammissione ai corsi di Laurea magistrale delle Professioni sanitarie, inizialmente fissata per il 30 ottobre 2020 e poi "congelata" a causa dell'emergenza Covid-19, si...
La gangrena di Fournier è una forma specifica di fascite necrotizzante, ovvero un’infezione necrotizzante dei tessuti molli, cute e sottocute, fino al raggiungimento della...
L’istituzione della figura di Direttore assistenziale in Emilia Romagna trova favorevole la SIDMI. Il presidente Cavaliere ritiene l’iniziativa «frutto di una visione...