L’infermiere coordinatore di RSA: responsabilità e formazione
L’Infermiere Coordinatore è una figura di peso nei reparti ospedalieri, nei luoghi di cura privati e pubblici e nelle strutture territoriali. Esso fa da garante e da...
Percorsi formativi, approfondimenti e attualità post laurea.
Infermiere
L’Infermiere Coordinatore è una figura di peso nei reparti ospedalieri, nei luoghi di cura privati e pubblici e nelle strutture territoriali. Esso fa da garante e da...
La NIV è un sistema ventilatorio di natura meccanica a pressione positiva che si sostituisce all'utente nelle varie fasi degli atti respiratori; può essere nasale, facciale,...
L’educazione terapeutica è un percorso in divenire. L’infermiere deve continuamente adattarsi ai bisogni dell’assistito. In Nefrologia la gestione...
Le cure domiciliari vengono spesso poco considerate soprattutto perché si crede che l’Assistenza Infermieristica a casa del paziente sia una scelta dettata dal risparmio. In...
L’Infermiere di oggi, grazie anche alle continue esperienze formative e competenze acquisite, si trova ad operare in ambiti più vicini alla scienza pura e alla ricerca che...
L’Infermiere di telemedicina sembra essere un “alieno” che lavora in zone di frontiera, in un paese futuribile, in una dimensione non attuale. In realtà non...
Il 112 non è il vecchio 118. Sovente si confondono ruoli, funzioni, istituti per una errata capacità comunicativa e una ormai scarsa capacità educativa e informativa....
Un infermiere italiano premiato a Londra per la ricerca scientifica applicata alla pratica clinica. Si tratta di Massimo Rivolo che si è aggiudicato il prestigioso JWC Awards 2016,...
Il Peripherally Inserted Central Catheters è un catetere venoso centrale esterno non tunnellizzato, a media permanenza (1-3 mesi). È costituito da un tubo flessibile in...
La Canguro terapia (in inglese Kangaroo Mother Care) è una metodologia clinico-assistenziale introdotta per la prima volta e più di 25 anni fa a Bogotà, in Colombia,...