Rianimazione
Rinsaldare la conoscenza e la collaborazione tra le varie figure del soccorso in emergenza e fornire pratiche ed efficaci indicazioni di benessere ad infermieri, medici, autisti, soccorritori e operatori di centrale di Areu Lombardia. Questi gli obiettivi del silent event sul benessere in emergenza organizzato dall'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management (IEP) di Milano, che lo scorso 13 ottobre a Bergamo ha visto la partecipazione di 230 operatori del soccorso.
Bergamo, un silent event per il benessere degli operatori dell'emergenza
Gli operatori del soccorso di Areu Lombardia al Silent event di Bergamo
Il carico emotivo e lo stress lavoro-correlato a cui sono sottoposti i professionisti della salute durante il loro lavoro, in particolar modo se operanti nell’emergenza extraospedaliera, sono fortemente impattanti ed è fondamentale che ciascuno di loro prenda consapevolezza di non essere solo e di poter trovare modalità adattive e suggerimenti per le strategie di coping.
Gli operatori del soccorso che prestano la loro opera negli scenari di emergenza possono subire gli effetti negativi dello stress conseguente alla frequente e ripetuta esposizione ad eventi psicologicamente impegnativi, eventi che in alcuni casi possono produrre disturbi da stress post-traumatico o psicopatologie, acute o croniche.
Sulla scia di questo, il servizio benessere in emergenza di AREU Lombardia - guidato dall'Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management di Milano - ha organizzato un "silent event" per prendersi cura di chi si prende cura nei contesti di emergenza-urgenza.
Così, lo scorso 13 ottobre a Bergamo 230 operatori del soccorso hanno indossato magliette uguali e cuffie collegate in bluethoot al microfono di un personal trainer che li incitava ad attività fiische a suon di musica in una lunga camminata per la città.
Obiettivi dell'evento - ha spiegato alla stampa locale Eddy Spezzati, la psicologa referente del servizio per le province di Brescia e Bergamo - erano rinsaldare la conoscenza e la collaborazione tra le varie figure del soccorso in emergenza e fornire pratiche ed efficaci indicazioni di benessere ad infermieri, medici, autisti, soccorritori e operatori di centrale di Areu Lombardia
.
La letteratura scientifica sottolinea che ci sono effetti psicolesivi conseguenti ad eventi critici che possono riguardare i professionisti di aiuto. Per questo il servizio Benessere in emergenza di AREU Lombardia offre a tutto il personale coinvolto nel soccorso, momenti di supporto emotivo fornito da psicologi o da colleghi appositamente formati (peer supporters).
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?