Cordocentesi o funicolocentesi
La cordocentesi o funicolocentesi, consiste nel prelievo di sangue fetale dal cordone ombelicale, per escludere la presenza di disturbi genetici, infezioni o malattie rare. La cordocentesi...
Ostetriche
La cordocentesi o funicolocentesi, consiste nel prelievo di sangue fetale dal cordone ombelicale, per escludere la presenza di disturbi genetici, infezioni o malattie rare. La cordocentesi...
La contraccezione consiste in una serie di tecniche utilizzate per programmare o impedire una gravidanza. Le caratteristiche principali della contraccezione è che sia efficace,...
L'amniocentesi consiste nel prelievo di una piccola quantità di liquido amniotico, il liquido che circonda e protegge il feto nell'utero, per analizzarlo in laboratorio e costruire...
Le cause dell’infertilità maschile o femminile determinano la terapia - che può essere medica o chirurgica - e dove esiste un ostacolo al concepimento, le tecniche di...
La villocentesi è un esame invasivo che consiste nel prelievo di una piccola porzione di villi coriali - piccole propaggini della placenta in formazione - che permette di...
Per diagnosi prenatale si intende l’insieme di indagini, strumentali e di laboratorio, eseguite durante la gravidanza, che hanno lo scopo di monitorare il concepito in tutte le fasi...
Amniocentesi Un test di screening è un test che consente di selezionare, nella popolazione generale, un ristretto gruppo di donne ad alto rischio a cui riservare l'offerta dei test...
L’infertilità femminile interessa il 15% circa delle donne. La causa principale è l’avanzare dell’età che determina la riduzione della...
L’alterazione della progressione del travaglio può verificarsi in periodo dilatante o espulsivo. Le distocie del canale o del corpo mobile venivano definite...
Si definisce aborto spontaneo l’interruzione della gravidanza entro 180 giorni di gestazione (dall’inizio dell’ultima mestruazione) che corrispondono a 25 settimane...