Gestione e terapia della malattia emolitica feto-natale
La malattia emolitica del feto e del neonato (MEFN), nonostante l’introduzione dalla fine degli anni Sessanta della profilassi anti-D dopo il parto, ha un’incidenza di 0.4 su...
Ostetriche
La malattia emolitica del feto e del neonato (MEFN), nonostante l’introduzione dalla fine degli anni Sessanta della profilassi anti-D dopo il parto, ha un’incidenza di 0.4 su...
L’infezione da Citomegalovirus in gravidanza è la più comune infezione congenita di tipo virale e insieme alla Toxoplasmosi, alla Rosolia e all’infezione da...
La malattia emolitica del feto e del neonato MEFN è caratterizzata da un’anemia emolitica provocata dalla reazione immunomediata tra gli anticorpi materni di classe IgG e gli...
Il passaggio nella circolazione materna di eritrociti fetali è definito emorragia feto-materna (EFM). Ciò avviene più frequentemente al momento del parto (aumentato...
In gravidanza è possibile analizzare la presenza di alcune infezioni con il cosiddetto esame del complesso TORCH. Il TORCH viene analizzato attraverso un prelievo sanguigno, capace...
La gravida portatrice di streptococco β-emolitico di gruppo B (Streptococcus agalactiae, GBS) corre il rischio, seppur basso, che il neonato venga colonizzato al momento del parto....
Tra i più importanti screening di medicina preventiva pubblica c’è lo screening neonatale, che comprende la diagnosi precoce della sordità congenita, della...
In Italia nascono in media ogni anno 300-350 neonati che manifestano sintomi medio-gravi di infezione congenita da Toxoplasma Gondii e più di 2 milioni in Europa. La Toxoplasmosi...
La maternità non è sempre ben accolta dalla donna e in questi casi diventa importante che la gravida sia seguita in maniera appropriata per garantire la sua tutela e quella...
L’emodialisi cronica nella donna è una condizione che riduce la fertilità a causa degli squilibri endocrini (alti livelli di uremia contrastano il picco di LH e di FSH...