Utero retroverso
L’utero retroverso è un’anomala posizione dell’utero - nella pelvi - che, anziché essere inclinato in avanti e appoggiato sulla vescica è invece...
Ostetriche
L’utero retroverso è un’anomala posizione dell’utero - nella pelvi - che, anziché essere inclinato in avanti e appoggiato sulla vescica è invece...
Dal momento in cui è stato implementato un modello organizzativo con gestione ostetrica della gravidanza a basso rischio, in alcuni centri italiani si è visto un...
Con lo scopo di diminuire l’alto tasso dei tagli cesarei in Italia e di riorganizzare tutto il percorso nascita sul territorio italiano, il Governo il 16 luglio 2010, in...
Il cordone (o funicolo) ombelicale è l’organo che mette in comunicazione il feto con la placenta; è composto da due arterie che trasportano sangue ricco di CO2 e...
Il via libera alla Camera con voto unanime al Ddl recante “Disposizioni per la tutela della sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie” è...
Quando l’impianto dell’embrione avviene nel segmento uterino inferiore (tra il corpo dell’utero e l’orifizio uterino interno) e la placenta raggiunge o ricopre,...
Il nuovo stanziamento di risorse per la sanità, contenuto nel provvedimento del Governo, il cosiddetto “Decreto Rilancio”, per complessivi 3,2 miliardi di euro è...
La figura del coordinatore, cuore pulsante nell’organizzazione e nella gestione delle unità operative, è dotato di conoscenze e competenze specifiche. Le norme vigenti...
L’aspetto organizzativo per garantire il diritto ad un'esperienza di nascita sicura e positiva è stato fondamentale ed è consistito nel dividere lo spazio tra le donne...
Il 2020 è l’anno Internazionale dell’infermiera/e e dell’ostetrica/o e per ironia della sorte sono tra le categorie messe maggiormente a dura prova dalla...