Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), nella seduta del 2 aprile 2025, ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità di 10 farmaci da parte del Servizio Sanitario Nazionale. Le decisioni riguardano medicinali orfani per malattie rare, nuove entità chimiche, farmaci generici e ampliamenti delle indicazioni terapeutiche per molecole già in commercio.
Accesso garantito per pazienti con patologie rare e oncologiche

Il CdA di AIFA ha approvato l'ammissione alla rimborsabilità di 10 farmaci da parte del SSN.
Tra i farmaci più significativi figura Rystiggo (rozanolixizumab), terapia orfana per la miastenia gravis generalizzata nei pazienti adulti con anticorpi AChR o MuSK positivi. La rimborsabilità di Rystiggo è stata concessa con innovatività condizionata (classe H/RNRL), sottolineando la rilevanza clinica in un ambito di fragilità terapeutica.
Via libera anche per Elrexfio (elranatamab), nuova molecola indicata per il mieloma multiplo recidivato e refrattario in pazienti già sottoposti ad almeno tre linee di trattamento, tra cui agenti immunomodulanti e anticorpi anti-CD38. Il farmaco sarà rimborsabile in regime ospedaliero (classe H/OSP) e ha ottenuto l’inserimento nei registri AIFA.
Tabella riepilogativa dei farmaci approvati
Principio attivo | Farmaco | Indicazione principale | Tipologia |
Rozanolixizumab | Rystiggo | Miastenia gravis generalizzata | Orfano |
Elranatamab | Elrexfio | Mieloma multiplo recidivato | Nuova entità chimica |
Eltrombopag | Eltrombopag Viatris | Trombocitopenia immune primaria | Generico |
Pazopanib | Pazopanib Mylan | RCC e STS | Generico |
Tafluprost + Timololo | Somingatim | Glaucoma, IOP elevata | Generico |
Alectinib | Alecensa | NSCLC ALK-positivo resecato | Estensione indicazione |
Relugolix/estradiolo/noretisterone | Ryeqo | Endometriosi | Estensione indicazione |
Eculizumab | Soliris | Miastenia gravis generalizzata refrattaria | Estensione indicazione |
Dalbavancina | Xydalba | Infezioni acute cutanee | Estensione indicazione |
Burosumab | Crysvita | Osteomalacia oncogenica | Estensione indicazione |
AIFA: attenzione a bisogni clinici e sostenibilità
La selezione dei farmaci ammessi alla rimborsabilità conferma l’attenzione dell’AIFA verso patologie rare, cronicità e fragilità cliniche, integrando innovazione e accessibilità. Il documento ufficiale chiarisce anche la classe terapeutica, il regime di fornitura, l’eventuale innovatività e la presenza di registri di monitoraggio.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?