La cura delle metastasi è la maggiore svolta dell'oncologia degli ultimi cinque anni e i progressi sono tali da farci ipotizzare che il prossimo obiettivo sarà la guarigione . Questo il messaggio di speranza dell'Istituto Europeo di Oncologia in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro 2025.
Giornata Mondiale contro il Cancro 2025, IEO: metastasi sempre più curabili
Le terapie a bersaglio hanno rivoluzionato l’approccio clinico permettendo il controllo della malattia in modo più efficace.
Secondo i dati Airtum/Aiom, in Italia il numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore è in costante aumento, registrando una crescita dell’1,5% annuo nell’ultimo decennio.
Nel 2024, i pazienti oncologici sopravvissuti superano i 3,7 milioni, pari a oltre il 5% della popolazione. La percentuale di guarigione si attesta intorno al 50%, mentre i lungo-sopravviventi, coloro che superano i cinque anni dalla diagnosi, rappresentano il 65% delle donne e il 60% degli uomini.
Oggi il tumore e la presenza di metastasi non rappresentano più una sentenza definitiva. Le terapie a bersaglio hanno rivoluzionato l’approccio clinico, permettendoci di controllare la malattia in modo sempre più efficace , afferma Roberto Orecchia, Direttore Scientifico dello IEO.
Sebbene le percentuali di sopravvivenza varino a seconda del tipo di tumore, i maggiori progressi si registrano proprio nei cosiddetti "big killer":
Un cambiamento epocale nell’oncologia moderna è la parità di investimento terapeutico tra tumore primario e metastatico, segno di come il paradigma della cura sia in continua evoluzione. Per alcuni tumori possiamo iniziare a ipotizzare la guarigione dalle metastasi, un traguardo che fino a pochi anni fa sembrava impensabile , aggiunge Orecchia.
I dati sulla sopravvivenza lo confermano : il 24% delle persone che ha ricevuto una diagnosi di tumore ha superato i 15 anni di vita dalla diagnosi iniziale. La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi ha raggiunto percentuali significative: 88% per il tumore al seno, oltre il 90% per il tumore del testicolo e della prostata.
L’innovazione terapeutica ha portato allo sviluppo di strategie integrate che combinano trattamenti locali, come chirurgia, radioterapia e radiologia interventistica, con terapie sistemiche, tra cui radiofarmaci e nuovi farmaci mirati.
Il nostro impegno nella ricerca ha cambiato la storia naturale dei tumori metastatici, in particolare seno, polmone e melanoma , sottolinea Giuseppe Curigliano, vicedirettore IEO e direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative.
Per il tumore al seno metastatico, i progressi sono straordinari: la prospettiva di vita è quasi triplicata negli ultimi 20 anni, grazie a nuovi studi pubblicati dallo IEO, che segnano tappe fondamentali nella lotta alla malattia. Questo è solo l’inizio. Crediamo fermamente che il futuro dell’oncologia porterà alla guarigione delle pazienti con tumore al seno metastatico , conclude Curigliano.
Commento (0)
Devi fare il login per lasciare un commento. Non sei iscritto ?